#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 10:44
20.6 C
Napoli
Eav, sciopero di 24 ore domenica 11 maggio
Airola, accoltellamento di un 19enne: denunciati 5 stranieri
Campi Flegrei: scossa all’Alba, Scossa di magnitudo 2.3 nel Golfo...
Amalfi, escursionisti stranieri dispersi nella Valle delle Ferriere: soccorsi e...
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Napoli, città divisa sul caso dei turisti israeliani
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne

Casavatore, protocollo di legalità e ritardi amministrativi: in forse anche per il 2020 la storica “Festa dei Gigli”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Casavatore. Protocollo di legalità e ritardi amministrativi: in forse anche per il 2020 la storica “Festa dei Gigli”. Scatta l’operazione “Festa pulita” delle forze dell’ordine e della Prefettura di Napoli in merito a presunti e possibili condizionamenti della festa con la modifica e il mancato rispetto del protocollo di legalità. Colpa dei tempi troppo brevi e la fretta dell’amministrazione comunale nell’interpretare lo statuto, che anche per il 2020 potrebbe verificarsi un nuovo stop della storica kermesse. Visto che sono ancora impresse nella mente della città le presenze “oscure” durante i festeggiamenti per la vittoria del sindaco Maglione certificate da interrogazioni parlamentari e dalla convocazione in Prefettura del tavolo sull’ordine pubblico e sicurezza. Ma cosa sta accadendo in concreto al Comune ? Quale sarà l’indirizzo del sindaco Luigi Maglione sulla vicenda ? La vicenda appare tutta in salita visto che per rispettare il regolamento Antimafia il sindaco dovrà obbligare i partecipanti alla presentazione dei casellari giudiziari e carichi pendenti unificato, l’assenza di rapporti di parentela con gli amministratori comunali e dell’incompatibilità degli stessi politici a costituitisi in comitato. Tra l’altro è fatto obbligo della costituzione di conti dedicati con flussi finanziari tracciabili e relative fatture di provenienza. Insomma, festa punto è a capo. La commissione straordinaria aveva già annullato l’evento per questi motivi e come conseguenza dello scioglimento per camorra che ha colpito l’amministrazione guidata dall’ex sindaco Lorenza Orefice. Con deliberazione del commissario straordinario del 2015, era stato siglato protocollo d’intesa sottoscritto tra il legale rappresentante pro-tempore dell’ente ed il presidente del comitato generale dei festeggiamenti in onore del santo patrono, avente ad oggetto proprio l’organizzazione della festa dei gigli che si svolge sul territorio comunale. Con successiva deliberazione del commissario straordinario Giovanni Lucchese era stato approvato il nuovo statuto della festa dei gigli, entrato in vigore il giorno successivo alla conclusione dei festeggiamenti 2015. Lo statuto così voluto dal Prefetto Anticamorra però, fu nonostante le attenzioni dell’Antimafia, parzialmente modificato dalla politica e per questo contestato in sede di Accesso e presente negli atti dello scioglimento. Insomma, anche stavolta la Procura pare voglia vederci chiaro. (gdn)


Articolo pubblicato il giorno 7 Ottobre 2019 - 08:33

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento