ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 22:40
29.1 C
Napoli

Campi Flegrei: uno di studio Cnr, Ingv e Federico svela struttura e dinamica

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Individuate le regioni interne piu’ attive dei Campi Flegrei nel Napoletano mediante l’integrazione di indagini geofisiche, della sismicita’ e delle deformazioni del suolo dell’area telerilevata. A mettere in luce le parti piu’ attive del supervulcano flegreo, situato a occidente dell’area urbana napoletana, uno studio condotto dall’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irea), dall’Osservatorio vesuviano dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv-Ov) e dal Dipartimento di scienze della terra dell’ambiente e risorse dell’Universita’ degli studi di Napoli Federico II, in collaborazione con Involcan (Instituto volcanolo’gico de Canarias, Tenerife, Spagna) e Institute for Geosciences Jgu (Johannes Gutenberg-Universitat Mainz). La ricerca, “Volcanic structures investigation through Sar and seismic interferometric methods”, e’ stata pubblicata su “Remote sensing of environment”. In merito il coordinatore scientifico Pietro Tizzani, ricercatore Cnr-Irea, ha spiegato: “L’integrazione di tecniche di analisi innovative dei dati satellitari e sismic, ha permesso di mappare le porzioni della struttura interna del supervulcano flegreo attualmente piu’ attive sia in termini di concentrazione degli sforzi, che di dinamica del suolo”. In particolare, i risultati sono stati ottenuti dai dati radar satellitari in banda X della costellazione Cosmo-SkyMed dell’Agenzia spaziale italiana, Asi, elaborati presso i laboratori del Cnr-Irea di Napoli insieme ai dati sismici acquisiti dalla rete di monitoraggio permanente dell’Ingv-Ov. Inoltre, ha spiegato Francesca Bianco, direttrice Ingv-Ov, le analisi integrate hanno evidenziato “come l’area a est della solfatara, in prossimita’ della regione fumarolica di Pisciarelli, rappresenti la porzione di caldera caratterizzata dai piu’ alti tassi relativi di deformazioni del suolo, tra il 2011 ed il 2014, a cui corrisponderebbe, a una profondita’ tra gli 0.8 ed 1.2 km, una regione caratterizzata dalla massima concentrazione di sismicita’ registrata: tendenza che prosegue anche dopo il 2014”. I risultati della tecnica di interferometria sismica impiegata nell’analisi, nota come Ambient noise tomography, Avt, hanno poi evidenziato in quest’area una porzione di crosta in cui si registra un significativo cambiamento nella velocita’ di propagazione delle onde sismiche, che testimonierebbe la presenza di corpi geologici con caratteristiche meccaniche diverse rispetto alla regione ad est di Pisciarelli. Variazioni probabilmente legate a intensi fenomeni idrotermali estesi tra la superficie topografica e circa 1.5 km di profondita’, che andrebbero a costituire strutturalmente il sistema di interconnessione della sorgente magmatica profonda con la superficie. Tale interpretazione e’ supportata anche dall’intensa attivita’ fumarolica registrata tra la solfatara e la localita’ Pisciarelli nel periodo 2011-2014. Maurizio Fedi, ordinario di geofisica applicata dell’Ateneo federiciano e coautore della ricerca ha sottolineato: “Lo sviluppo di nuove tecniche di analisi dei campi di potenziale nel contesto dei dati telerilevati di deformazione del suolo, e’ un valore aggiunto prezioso per la caratterizzazione-individuazione delle strutture subvulcaniche e nello studio della dinamica superficiale dei vulcani”. “L’analisi dei lineamenti strutturali ottenuti da questi dati – ha concluso Fedi – integrata con quelli gia’ desunti dai dati gravimetrici e magnetometrici, e’ molto significativa per le strutture a bassa velocita’ a circa 1 km di profondita'”. Riccardo Lanari, direttore Cnr-Irea, ha aggiunto: “La ricerca, rappresenta un esempio di come la collaborazione e l’integrazione multidisciplinare delle professionalita’ presenti nel contesto scientifico partenopeo delle scienze della terra, abbiano portato ad un avanzamento significativo della conoscenza della natura e del comportamento del vulcano flegreo e dello sviluppo tecnologico dei sistemi per il monitoraggio vulcanico, fondamentale sia per lo studio della loro struttura interna sia per il riconoscimento delle regioni dinamicamente piu’ attive con relativa gestione del rischio”


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 21 Ottobre 2019 - 14:09

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Forte scossa ai Campi Flegrei, epicentro a Lucrino: magnitudo 3.0,...
Superenalotto: una combinazione da “settantina” e nessun 6. Jackpot a...
Caso Napoli-Decibel Bellini: bufera social su Geolier e la sua...
Lotto e 10eLotto: pioggia di numeri gemelli e sorprese da...
Coprifuoco per i minorenni a Casal di Principe: il sindaco...
Napoli, droni-spia sulle carceri: processo bis per la “holding” dei...
Salerno, giovane madre perseguitata dall’ex: minacce di morte anche sui...
Durissimo sorteggio Champions per il Napoli: ci sono Chelsea e...
Camorra, arrestato il fiancheggiatore del baby killer di Pianura
La Madonna di Piedigrotta torna in mare dopo 25 anni:...
Napoli, Borrelli sfida il “truffatore di Ferragosto”: “Khalifa si presenti...
Napoli, lo stadio cambia voce: via lo storico speaker Decibel...
Colpo ai narcos di Scampia: arrestato corriere con 80 chilogrammi...
Ospedale del Mare, la Neuroradiologia apre anche nei weekend: abbattute...
Tragedia a Polla: 78enne muore dopo un volo in una...
Crisi Trasnova, l’allarme di Auriemma (M5S): “400 famiglie a rischio,...
Napoli, maxi-pulizia del centro storico: da Galleria Umberto a Santa...
Sarno, aggredisce due gemelli nel sonno a coltellate: arrestato 26enne...
Avellino, scoperto arsenale in una casa abbandonata a Roccabascerana
Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali,...
Napoli, onorificenze ai carabinieri della Campania: eroi della lotta alla...
Schianto mortale a Teverola: muore 48enne di Giugliano
Napoli, personale dell’Ospedale dei Colli in sciopero della fame per...
Napoli, migrante accoltellato nella notte a Porta Capuana
Napoli, aggressione all’alba in piazza Dante: tunisino ferito
Caso Tramontano, la sorella di Giulia contro la famiglia di...
Napoli, raid notturno contro un bus ANM a Poggioreale: vetri...
Napoli, tragedia sfiorata ai Quartieri Spagnoli: spari contro la casa...
Napoli, ore d’ansia per Carmine Mirabella: scomparso da domenica nella...
Oltre il caso “Mia Moglie” anche Meloni, Schlein e altre...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Clicca per aprire il player

  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker