#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 21:59
17.3 C
Napoli
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...

“Bra day”, il presidente Sicpre: ‘Incrementare le figure specialistiche nei Brest Unit per migliorare la qualità della vita delle donne malate di tumore’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ogni anno 50.000 donne si ammalano di tumore al seno; tre su 10 riguardano la mammella. E il cancro al seno è senza dubbio uno dei più diffusi tra le donne, ma negli ultimi 20 anni è anche uno dei più curabili: a distanza di cinque anni dalla diagnosi nell’87% dei casi si riesce a sopravvivere. La ricostruzione mammaria viene effettuata nel 60% delle pazienti operate di cancro al seno. Secondo i dati del Bra Day Italy solo il 23% delle donne conosce i diversi trattamenti disponibili di ricostruzione al seno e il 22% è consapevole dei risultati che si possono ottenere. Ma va tenuto conto anzitutto dei numeri diffusi dall’Associazione Italiana Registri Tumori. Secondo gli ultimi dati, nel 2017 in Italia sono state circa 50.500 le donne colpite dal tumore al seno, contro le 48.300 del 2015. Il trend di incidenza tra il 2003 e il 2017 appare in leggero aumento (+0,9% per anno) mentre è calato, in maniera significativa, il dato riferito alla mortalità (-2,2% per anno). L’aumento di incidenza è riferito alle donne di 45-49 e di oltre 70 anni e questo potrebbe essere spiegato da un maggior numero di screening mammografici in alcune regioni del Paese, che hanno coinvolto anche queste fasce di età (oltre a quella di 50-69 anni per cui è attivo lo screening). Nello specifico, tra i 35 e i 44 anni l’incidenza aumenta lievemente dello 0,6% e la mortalità cala del 2,2%; tra i 45 e i 49 anni la percentuale riferita all’incidenza aumenta dell’1,9%, mentre la mortalità si abbassa dell’1,6% l’anno. Tra i 50-54 anni l’incidenza è sostanzialmente stabile (+0,3%) e la mortalità si riduce del 3,7%. Stesso discorso per la fascia d’età 50-69 anni: l’incidenza è stabile (0,4%) e la mortalità cala dell’1,8% l’anno. Per le over 70 l’incidenza aumenta dell’1,4% e la mortalità è sostanzialmente stabile (+0,5%). Infine è emerso che una donna su 8 si ammala di tumore al seno e che il rischio è del 2,4% fino a 49 anni (1 donna su 42), del 5,5% tra 50 e 69 anni (1 donna su 18) e del 4,7% tra 70 e 84 (1 donna su 21).
Dati e temi di cui si discuterà il prossimo 16 ottobre in occasione del Bra Day (Breast Reconstruction Awareness Day), la Giornata internazionale per la consapevolezza sulla ricostruzione mammaria. Come ogni anno, la Società italiana di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica parteciperà alla giornata coordinando e divulgando le iniziative organizzate dai soci, allo scopo di promuovere la massima sensibilizzazione e informazione. «Sono circa 50.000 nuovi casi l’anno di tumori al seno e una donna su 8 viene colpita da tumore – dichiara Francesco D’Andrea, neo eletto presidente della SICPRE (che è direttore del Reparto di Chirurgia plastica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II) – La ricostruzione mammaria avviene nel 60% circa delle operate. Impensabile che ancora oggi la ricostruzione non venga fatta a tutte. Bisogna incrementare questa percentuale offrendo pari opportunità a tutte le donne indipendentemente da dove vivano. Le cosiddette Breast Unit (i centri specializzati dopo l’intervento) dovrebbero avere obbligatoriamente il chirurgo plastico, ma non sempre è così. Il Bra Day nasce proprio per informare e sensibilizzare sull’argomento donne e istituzioni».
Area degli allegati


Articolo pubblicato il giorno 7 Ottobre 2019 - 14:13

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE