Oltre 1200 aggressioni all’anno, 3 episodi al giorno, il 70% delle vittime è donna. Sono questi i numeri dell’emergenza violenza negli ospedali: aggressioni verbali e fisiche nei confronti di operatori della sanità, medici, infermieri, ostetriche, tecnici sanitari, operatori socio-sanitari e amministrativi. La Uil Fpl Napoli e Campania, nella sala convegni alla Stazione Marittima di Napoli, ha incontrato i protagonisti per trovare soluzioni.
Per il Segretario Generale Regionale Vincenzo Martone “i rimedi sono tre: c’è bisogno di un deterrente specifico per gli ospedali di trincea, dobbiamo inserire l’educazione sanitaria nei programmi scolastici per promuovere la cultura del rispetto e infine potenziare il personale, non esiste sanità senza adeguata assistenza”. Anche il Segretario Generale Nazionale Michelangelo Librandi ha sottolineato la carenza di lavoratori nei pronto soccorso: “Abbiamo 30mila infermieri in meno e dobbiamo colmare il vuoto che si crea tra l’arrivo dei pazienti e l’assistenza. La politica non deve fare solo spot”. Il direttore dell’Uoc Loreto Mare Alfredo Pietroluongo ha denunciato 12 aggressioni: “Urge la figura di un responsabile della sicurezza in ogni ospedale, un esperto che si occupi di tutelare pazienti e personale. La violenza nasce dalle prestazioni non necessarie”. Un concetto ribadito anche da Pierluigi Virginio dell’Asl Benevento 1: “Bisogna smaltire i codici verdi per non intasare i ps, ripristinare le cause di servizio per gli operatori vittime di violenza e riconoscere i disturbi post-traumatici da stress: lo stato deve proteggere i suoi servitori”. Ma il fenomeno è nazionale, come ricorda Raffaele Tortoriello, coordinatore dei medici: “La soluzione è formare il personale, affidarsi ai medici di famiglia e alla medicina territoriale per liberare gli ospedale, avere la certezza della pena per i violenti e introdurre un daspo per chi aggredisce i medici. La prevenzione è più economica ed efficace delle armi”. No alla militarizzazione degli ospedale anche per Ciro Verdoliva, direttore generale dell’Asl Napoli 1: “Uscire dal commissariamento è un imperativo. Rimedi utili sono i braccialetti per i pazienti, i monitor con le informazioni, sale d’attesa attrezzate, telecamere sulle ambulanze. Ma non basta: servono leggi”. “Recuperare un rapporto di fiducia con i pazienti – suggerisce Ciro Carbone, presidente Ordine infermieri – e introdurre la figura dell’infermiere di famiglia”. Una battaglia che la Uil Ftp condivide con il Segretario Generale Regionale Giovanni Sgambati: “Lotta al precariato, vigilanza, corsi di formazione del personale, guardie giurate: l’ospedale è lo Stato e noi ci impegneremo per ripristinare la legalità”.
Napoli – Scott McTominay è stato eletto miglior giocatore della Serie A per il mese… Leggi tutto
In un'esplosione di miti antichi e tradizioni dimenticate, l'evento finale della IV edizione di F.I.R.E,… Leggi tutto
Napoli - "Una vera e propria scena da Far West". Così la procuratrice per i… Leggi tutto
Pozzuoli - Una sentenza del giudice del lavoro del Tribunale di Napoli ha sancito un'importante… Leggi tutto
Napoli si infiamma con un evento che promette di accendere l'interesse dei curiosi, trasformando i… Leggi tutto
Il Tribunale di Napoli, IV Sezione, ha emesso una sentenza storica a favore dei residenti… Leggi tutto