#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 13:34
19.8 C
Napoli
Omicidi in carcere per il controllo di droga e cellulari:...
GEOLIER STADI 2026: a giugno dell’anno prossimo tappa a Milano,...
Premio Elsa Morante: trentanovesima edizione a quarant’anni dalla morte della...
Museo Mann: 30mila reperti protagonisti della rivoluzione digitale
Gestivano lo spaccio tra Afragola, Caivano e Cardito: cinque arresti
Corsa scudetto, Napoli ancora favorito per i bookmaker nonostante il...
Nasce a Napoli la Prima Edizione dello Sport Kids Festival:...
Caos sull’Asse Mediano: maxi tamponamento, un ferito. Chilometri di coda...
Casalnuovo di Napoli: in memoria di Pasquale Feliciello, vittima innocente...
Con After Juliet, premio della critica a Pulcinellamente, ed Antigone...
Controlli al Maradona per Napoli-Genoa, raffica di sanzioni. Sorpresi 9...
I Pinguini Tattici Nucleari alla Federico II per incontrare studenti...
Napoli, al via oltre 800 tirocini retribuiti per l’inclusione sociale:...
Scossa di terremoto ai Campi Flegrei: sisma di magnitudo 1.8...
Salerno, pensionato morto dopo incidente sul Lungomare: indagato automobilista
Napoli, dopo la stesa a Pianura arrestate due vedette armate...
Napoli, rientra dal Messico con 6 tirapugni-Taser in valigia: denunciato
Nuove foto del killer di Santo Romano postate dai social...
Oroscopo di oggi 12 maggio 2024 segno per segno
Napoli, Raspadori e McTominay non si arrendono: “Due finali per...
Di Lorenzo non molla: “Ci siamo giocati il jolly, ma...
Conte amareggiato: “Partita da vincere, loro due tiri due gol....
Vieira esalta il suo Genoa: “Un punto d’oro col Napoli,...
Il Napoli stecca contro il Genoa e riapre la corsa...
Auto in fiamme sull’A16, 53enne si salva per un soffio...
Giallo a Milano: trovata morta al Parco Nord la donna...
Il detenuto napoletano in fuga si è lanciato dal Duomo...
Motoscafo a tutta velocità sfiora traghetto nel canale di Procida:...
Vomero, ancora controlli, multe e sequestri nei locali della movida
E’ il Teatro, Bellezza!: presentazione del saggio di Giuseppina Scognamiglio...

Senza licenza: sequestrati nove stabilimenti balneari a Castel Volturno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La scorsa settimana, su delega della Procura della Repubblica di santa Maria Capua Vetere oltre 100 militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta hanno ispezionato numerosi stabilimenti balneari di Castel Volturno sospettati di occupare abusivamente l’arenile demaniale senza il prescritto titolo concessorio.
Al termine dei controlli le Fiamme Gialle hanno sequestrato 9 lidi, in quanto privi di concessione nonché di aver abusivamente ampliato lo spazio destinato a stabilimento balneare.
In altri numerosi casi i finanzieri hanno acquisito tutta la documentazione esibita dai titolari, ora al vaglio del Pubblico Ministero operante, al fine di verificare la legittimità dell’occupazione in atto.
L’intervento ispettivo è scaturito a seguito dell’esame del carteggio presente nei fascicoli dell’ufficio Demanio del Comune di Castel Volturno relativi alle concessioni demaniali rilasciate nel tempo e al pagamento dei connessi oneri concessori, già oggetto di acquisizione da parte della Compagnia della Guardia di Finanza di Mondragone.
Dall’analisi di tale carteggio emergevano, infatti, numerose situazioni connotate da lacune procedurali e da evidenti difformità tra quanto oggetto della concessione e l’attività economica di fatto esercitata.
Da qui l’esigenza di più puntuali riscontri circa lo stato dei luoghi con il sequestro immediato delle strutture nel caso di evidente illiceità dell’occupazione demaniale, così da impedire il proseguimento dell’attività economica condotta abusivamente.
In data 3 settembre  il competente G.I.P. del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere ha convalidato il sequestro delle suddette aree demaniali, delle opere edili e delle attrezzature utilizzate nei lidi balneari abusivi.
Gli esiti della presente attività costituiscono ulteriore testimonianza del costante presidio economico­finanziario esercitato dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, in stretta sinergia con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta, per la repressione del grave fenomeno dell’abusivismo economico a tutela degli operatori rispettosi delle regole e, in questo caso, anche per restituire il litorale alla libera e gratuita fruizione da parte della collettività.


Articolo pubblicato il giorno 5 Settembre 2019 - 15:00

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE