App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 17:44
29 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, controlli nella movida del centro storico: sequestri, sanzioni e...
Nuova rivolta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: agenti...
Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero
Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...

Prestiti usurai al 240% all’anno: sequestrati beni per 300mila euro agli ‘strozzini’ di Torre Annunziata

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

l militari del Gruppo della Guardia di Finanza di Torre Annunziata hanno provveduto ad eseguire un decreto di sequestro patrimoniale, per un valore di quasi 300 mila euro, nei confronti di 5 soggetti- residenti nei comuni di Torre Annunziata  e Trecase – già arrestati il 24 aprile scorso per i reati di usura ed estorsione. In quella circostanza finirono in carcere  Ida Flauto, 68 anni, Anna Gioia Costabile, 32 anni, Salvatore Musto,55 anni, Giuseppe Esposito, 50 anni, Amedeo Nazionale, 72 anni, e Filippo Longobardi, 52 anni. Il provvedimento è stato emesso dal Giudice per le Indagini Patrimoniali del Tribunale di Torre Annunziata all’esito di una complessa indagine che è stata svolta, sotto il coordinamento di questa Procura della Repubblica, dai finanzieri della Compagnia di Castellammare di Stabia, prendendo le mosse da accertamenti investigativi sviluppati su alcune operazioni economiche anomale e approfondendo le correlate denunce presentate da talune vittime sottoposte ad usura. Sulla base delle risultanze emerse dall’attività d’indagine – condotta attraverso intercettazioni telefoniche, ambientali ed escussioni testimoniali – era emerso un grave e circostanziato quadro indiziario, a dimostrazione dell’abitualità dell’attività illecita posta in essere dagli indagati, i quali, alcuni in concorso tra loro, avevano prestato, nel tempo, ingenti somme di denaro, richiedendo il pagamento di interessi mensili pari al 20% del capitale prestato. In altri casi, gli indagati imponevano modalità differenti in merito alla restituzione del denaro concesso: le vittime, infatti, venivano costrette finanche al pagamento mensile degli interessi fino a quando queste ultime non sarebbero state in grado di restituire in un’unica franche l’intero ammontare del prestito elargito (cd. “usura conto capitale”), con il rischio, quindi, di non porre mai fine al soffocante rapporto di soggezione con i propri aguzzini. Gli accertamenti patrimoniali delegati da questa Procura della Repubblica hanno col’)sentito alla Guardia di Finanza di ricostruire l’intero patrimonio finanziario, mobiliare ed immobiliare degli indagati. In particolare, veniva accertata una sproporzione fra la capacità reddituale degli indagati e dei rispettivi nuclei familiari e le effettive disponibilità patrimoniali e finanziarie a questi riconducibili . . Le fiamme gialle stabiesi, pertanto, sottoponevano a misura ablativa i beni riconducibili agli indagati sequestrando conti correnti, assegni, ingenti polizze assicurative, autoveicoli ed immobili, costituenti il frutto o il reimpiego dei reati commessi ed accertati.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 27 Settembre 2019 - 09:58


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie