"Anche se ha festeggiato resterà infelice: dove non c'e' amore non ci può essere gioia".Potrebbe interessarti
Tragedia di Sant'Anastasia, fuori pericolo lo stuntman: la procura indaga sulle misure di sicurezza
Il Vesuvio si tinge di bianco, in Campania prorogata l'allerta meteo
Castellammare, l'ombra del clan D'Alessandro sulla politica: indagati figlio e nipote del consigliere
Tragedia di San Paolo Belsito, la madre. "Mio figlio deve pagare"
"Come dargli torto". Il capo della Polizia di Stato, Franco Gabrielli, risponde così a Napoli a chi gli chiede della rabbia della famiglia del vigilantes ucciso per il permesso dato ad uno dei killer. "Il problema è che questo Paese morirà di bulimia normativa - dice - si fanno leggi in continuazione che poi alla fine non producono gli effetti, c'è la necessità di una rivisitazione complessiva. Il tema è che gli interventi normativi spot a volte producono più danni del preesistente. C'è una parolina magica che pero' nel nostro paese ha sempre avuto poco successo ed e' riforma".
"Ciccio era un uomo buono, che non meritava quella morte: quei festeggiamenti lo hanno ucciso per la seconda volta". Lo sottolinea la criminologa Antonella Formicola, che ha seguito da vicino l' omicidio del vigilante Francesco Della Corte, ucciso nella stazione della metro di Piscinola, a Napoli, il 3 marzo 2018. "Quale giustizia è questa? Il senso di impunità che si respira nel nostro Paese è arrivato a livelli insopportabili. Alcuni provvedimenti e sentenze - afferma - lasciano veramente senza parole. Come possiamo sperare di sentirci tutelati? Il garantismo, principio che va rispettato in maniera assoluta, sta purtroppo diventando un 'buonismo eccessivo'". "Chi uccide - conclude Antonella Formicola - deve pagare: i 18 anni, gli assassini, lo devono festeggiare in carcere, altrimenti faremo passare il messaggio che in Italia chi delinque resta impunito".





























