#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 11:27
21.8 C
Napoli
Accoltella la moglie e scappa, ma muore in un incidente...
Napoli, stalker arrestato: minacciava di morte la vittima e chi...
Recensione di “Nero” film di Giovanni Esposito in anteprima nazionale...
Napoli, domani processione di San Gennaro: il dispositivo traffico
Napoli, violenta rissa a Porta Capuana: machete e bottiglie sotto...
Casoria, la maggiornza scricchiola. L’accusa di Fratelli d’Italia
Napoli, blitz anti-contraffazione in via Toledo: sequestrati 10mila articoli abusivi
Napoli presa d’assalto dai turisti per il ponte del Primo...
Volla, nuova sede per la Caserma dei Carabinieri
Casavatore, stella al Merito del Lavoro per il casavatorese Sebastiano...
In Campania 11 morti sul lavoro nel 2025, la mamma...
Oroscopo di oggi 2 maggio 2025 segno per segno
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti

Permesso premio al killer del vigilante, la vedova del tabaccaio ucciso: ‘Resterà un infelice a vita’

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Anche se ha festeggiato resterà infelice: dove non c’e’ amore non ci può essere gioia”. Cosi’, Daniela Esposito, vedova di Ulderico Esposito – il tabaccaio morto dopo un mese di agonia in ospedale, in seguito ad una lite con un giovane nigeriano all’interno della stazione di Chiaiano, a Napoli, avvenuta lo scorso 9 giugno – commenta il permesso premio concesso per festeggiare il diciottesimo compleanno a uno dei tre giovani assassini del vigilante Francesco della Corte, ucciso, il 3 marzo 2018. “E’ vergognoso – aggiunge – credono che le nostre siano vittime della quotidianità. Ulderico e Francesco Della Corte sono stati ammazzati brutalmente e nessun permesso premio può essere concesso a chi si è macchiato di delitti cosi’ efferati”. “Mi chiedo che tipo di genitori siano quelli che l’hanno permesso, sapendo che il loro figlio ha ucciso un onesto lavoratore e padre di famiglia. Posso solo pensare che il demonio si sia impossessato delle loro anime. Io e Annamaria (la vedova di Francesco Della Corte, ndr) siamo diventate amiche e anche lei la pensa come me. Mi chiedo come si sarebbe comportato chi ha concesso il permesso se fosse stato versato il sangue di un loro familiare”, conclude Daniela Eaposito.

“Come dargli torto”. Il capo della Polizia di Stato, Franco Gabrielli, risponde così a Napoli a chi gli chiede della rabbia della famiglia del vigilantes ucciso per il permesso dato ad uno dei killer. “Il problema è che questo Paese morirà di bulimia normativa – dice – si fanno leggi in continuazione che poi alla fine non producono gli effetti, c’è la necessità di una rivisitazione complessiva. Il tema è che gli interventi normativi spot a volte producono più danni del preesistente. C’è una parolina magica che pero’ nel nostro paese ha sempre avuto poco successo ed e’ riforma”.
“Ciccio era un uomo buono, che non meritava quella morte: quei festeggiamenti lo hanno ucciso per la seconda volta”. Lo sottolinea la criminologa Antonella Formicola, che ha seguito da vicino l’ omicidio del vigilante Francesco Della Corte, ucciso nella stazione della metro di Piscinola, a Napoli, il 3 marzo 2018. “Quale giustizia è questa? Il senso di impunità che si respira nel nostro Paese è arrivato a livelli insopportabili. Alcuni provvedimenti e sentenze – afferma – lasciano veramente senza parole. Come possiamo sperare di sentirci tutelati? Il garantismo, principio che va rispettato in maniera assoluta, sta purtroppo diventando un ‘buonismo eccessivo'”. “Chi uccide – conclude Antonella Formicola – deve pagare: i 18 anni, gli assassini, lo devono festeggiare in carcere, altrimenti faremo passare il messaggio che in Italia chi delinque resta impunito”.


Articolo pubblicato il giorno 10 Settembre 2019 - 12:52

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento