I fatti del giorno

Permesso al killer, il presidente della Corte di Appello: ‘Gravissimo se ha incontrato persone estranee alla famiglia. L’ordinamento ci impone la rieducazione’

Condivid

“L’evento doveva restare privato ed è stato reso pubblico da una scelta poco opportuna e poco intelligente, ma è gravissimo se il giovane ha incontrato anche non congiunti”. Lo ha detto Giuseppe de Carolis di Prossedi, presidente della Corte d’Appello di Napoli, intervistato da Radio Crc sul caso delle foto della festa per i 18 anni del giovane condannato in primo grado per l’omicidio del vigilantes Francesco Della Corte. “La richiesta del direttore del carcere e l’autorizzazione del giudice – ha spiegato de Carolis di Prossedi – prevedevano solo un incontro con i familiari per 4 ore con l’accompagnamento della scorta in una canonica messa a disposizione dal prete, doveva essere circoscritto a questo”. Alcune foto della festa sono state poi diffuse su Facebook da una familiare: “L’elemento social è sicuramente molto inquietante – ha aggiunto il presidente della Corte d’Appello di Napoli – perché rende qualsiasi evento privato di fatto pubblico. Immagino il disagio che hanno provato le vittime del reato a vedere una scena del genere. I social rendono tutto più complicato, anche se in questo caso, a quanto ho capito, le foto non sono state postate dall’imputato ma da una cugina che ha fatto una scelta poco opportuna, poco intelligente e anche non nell’interesse del giovane. Ha enfatizzato una situazione che doveva essere strettamente privata e che così ha assunto tutti altri aspetti”. Il presidente ha poi spiegato ancora: “Non entro nel merito del provvedimento ma posso dare un contributo di chiarezza alla vicenda. Quando si tratta di minori è previsto un percorso di risocializzazione: è chiaro che, di fronte a reati molto gravi, la tendenza dell’opinione pubblica sarebbe di mettere dentro l’imputato e buttare via la chiave, ma i principi dell’ordinamento prevedono che la pena abbia sempre la finalità rieducativa e in particolare quando sono minori l’onere per il carcere è ancora più importante. Il minore non sta scontando una pena ma è ancora in custodia cautelare e il direttore del carcere è tenuto a stabilire un programma di risocializzazione e riabilitazione per quantomeno tentare un percorso rieducativo, per avvicinare il minore a percorsi di legalità e socializzazione sana. Avvalendosi degli psicologi del carcere e del suo staff individua un percorso diverso per ogni singolo detenuto”. Il provvedimento di cui ha beneficiato il 18enne, ha sottolineato de Carolis di Prossedi, “non è un permesso premio ma si inserisce in un percorso di risocializzazione passato per diversi step: prima l’avvicinamento al mondo del lavoro con la scuola di ceramica, poi al mondo dello sport che sappiamo quanto è importante per un giovane, sappiamo quanti giovani sono stati salvati dalla strada grazie alle palestre. L’occasione del carcere è cercare di riavvicinarli a un percorso sano di socializzazione, poi che ci si riesca o meno è una scommessa, ma il nostro ordinamento impone di provarci”.

 

 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 17 Settembre 2019 - 11:26
Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza e prevenzione”

Napoli– Nei Campi Flegrei la terra continua a tremare, ma senza conseguenze gravi. “In questo… Leggi tutto

30 Agosto 2025 - 14:45

Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online

Napoli – Dopo lo scandalo che in queste settimane ha scosso l’Italia, con l’emersione di… Leggi tutto

30 Agosto 2025 - 14:30

Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne

Maddaloni– Un furto d’auto finito con un inseguimento, un militare ferito e il ritrovamento di… Leggi tutto

30 Agosto 2025 - 14:15

Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio di Giovanbattista Cutolo

Napoli– Una stele in piazza, un centro giovanile che porta il suo nome e una… Leggi tutto

30 Agosto 2025 - 13:59

Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City in trasferta

L’attesa è finita, il cuore azzurro batte forte: la UEFA ha alzato il sipario sul… Leggi tutto

30 Agosto 2025 - 12:53

Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per la città

Napoli – Un'occasione di prestigio, ma anche un messaggio politico e sociale di grande importanza.… Leggi tutto

30 Agosto 2025 - 11:30