#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 21:34
14.5 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...

Napoli, truffa da 236mila euro attraverso il Cybercime finanziario: arrestati due nigeriani

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nuova operazione della Polizia di Stato nel settore del contrasto al cyber-crimine finanziario.La Sezione Financial Cybercrime della Polizia Postale di Napoli, sotto la direzione della Procura partenopea ed in collaborazione con i colleghi della Postale di Torino, ha stretto il cerchio attorno a due pericolosi truffatori informatici, cittadini nigeriani residenti nel nostro Paese, responsabili di una sofisticata frode informatica nota come B.E.C. (Business Email Compromise).Questa particolare forma di reato tecnologico-finanziario, ormai nota nel panorama internazionale, è caratterizzata dall’intercettazione di comunicazioni telematiche (prevalentemente via e-mail) tra due partner commerciali (ad es. tra fornitore e cliente), grazie alla quale abili cyber criminali, rubando l’identità digitale ed attraverso falsi indirizzi email, si appropriano con l’inganno di notevoli somme di denaro, spesso mettendo in ginocchio le imprese, specialmente medie e piccole, vittime del reato.

La frode descritta riesce in molti dei casi ad andare a segno, poiché i criminali, grazie alla violazione degli spazi informatici, riescono a studiare la vittima, assumendo un patrimonio di informazioni vastissimo e dettagliato spiandone le abitudini, osservando la natura dei personali e commerciali che essa intrattiene, ed acquisendo illecitamente i suoi dati più riservati.Completa il quadro l’utilizzo della subdola tecnica del cosiddetto email spoofing, vale a dire l’attivazione, attraverso specifici software, di una casella di posta elettronica apparentemente del tutto identica a quella reale, attraverso cui gli hacker contattano la vittima finale della frode (vale a dire il partner in affari), inducendola con l’inganno ad effettuare pagamenti molto ingenti, con il pretesto di dover saldare fatture commerciali.

Ritenendo che la circostanza scoraggi o renda impossibile l’azione delle forze di polizia, i pagamenti fraudolenti vengono poi dirottati su conti correnti intestati a money mules, corrieri di denaro reclutati dalle organizzazioni criminali con il compito di spacchettare e ricilare all’estero i profitti illeciti.Le indagini della Polizia Postale di Napoli sono partite dalla denuncia presentata dall’amministratore delegato di un azienda campana operante nel settore della commercializzazione di gas industriale, il quale si era improvvisamente accorto che un bonifico di ben € 236.000,00, disposto dal proprio conto corrente a saldo di una fattura commerciale, non era pervenuto al reale beneficiario, bensì su un diverso conto, comunicatogli con una email inviata dai cyber criminali che si erano sostituiti al reale partner d’affari.

I complessi accertamenti tecnologici e finanziari compiuti dalla Polizia Postale di hanno condotto gli investigatori ad una filiale di Poste Italiane di Torino, ove risultava aperto un conto corrente a nome di un cittadino nigeriano, residente nel capoluogo piemontese.Da lì, il denaro era stato poi trasferito immediatamente dai frodatori su un conto intestato allo stesso cittadino nigeriano, ed ancora su una diversa carta di pagamento riconducibile ad una donna, anch’essa di nazionalità nigeriana e residente a Torino.Immediatamente dopo aver ricevuto la denuncia, la Polizia Postale di Napoli ha posto sotto sequestro tutti i citati conti correnti, riuscendo a recuperare gran parte della somma sottratta dai truffatori. Successivamente, al termine delle indagini, sono stati prontamente attivati i colleghi della Polizia Postale di Torino, luogo in cui le tracce conducevano, i quali hanno eseguendo una perquisizione nei confronti dei due cittadini nigeriani, rinvenendo in loro possesso tutti i conti correnti strumento del riciclaggio del denaro provento del reato.


Articolo pubblicato il giorno 30 Settembre 2019 - 17:02

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento