#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 14:15
22.4 C
Napoli

‘Le ragioni del Boia’, il nuovo libro di Giusepe Garofalo per Graus Edizioni. A ottobre in libreria

facebook
instagram
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Angri, sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi...
Napoli, la Città Che Si Arrangia: Dai Taxi a 5...
Circumvesuviana, Nuovo Caos sulla Linea Napoli-Sorrento: Treni Bloccati e Pendolari...
Caivano, piazza di spaccio smantellata prima dell’inaugurazione
Ercolano, fugge sui tetti e getta due pistole: arrestato 37enne
Napoli, aggredisce medico per raggiungere il padre ricoverato: denunciato 57enne
Pusher di crack arrestato dai carabinieri ad Anacapri
Napoli, fiaccolata per Emanuele Durante: corteo in memoria del 20enne...
Scoperto agriturismo a Nola con 21 lavoratori in nero: struttura...
Napoli, stesa a Barra nella roccaforte del clan Cuccaro-Aprea
Foto della vicina sul comodino: arrestato 44enne per stalking
Oroscopo di oggi 3 maggio 2025 segno per segno
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 2...
Anacapri, spacciatore sorpreso in flagranza: condannato a 8 mesi
Nocera Inferiore, 9 colpi contro l’auto di un 30enne incensurato
Assalto ai lidi flegrei e domizi: in arrivo le prime...
Nola, militari dell’Esercito salvano 21enne colta da malore
Bradisismo a Bagnoli, sfollati senza contributo: disagi a due mesi...
Trecase, si schianta con l’e-bike contro un muro: 67enne muore...
Napoli e provincia, due arresti per droga: uno è minorenne
Napoli, detenuti e volontari insieme per ripulire Mergellina: azione simbolica...
Si amplia l’accessibilità del parco archeologico di Pompei, attirando finalmente...
Napoli, Bassolino denuncia il degrado delle stazioni metro Dante e...
Angela Merkel a Napoli, mangia la pizza da Pellone
Lecce, Giampaolo: “Napoli squadra top, ma non ci spaventa nessuno....
E’ morto Enzo Giordano, il padre di Varenne e del...

SULLO STESSO ARGOMENTO

E’ stato licenziato per i tipi di Graus Edizioni di Napoli, per la collana Tracce, Le Ragioni del Boia, che sarà in tutte le librerie ad ottobre ed è l’ultimo lavoro del penalista Giuseppe Garofalo. La trama del libro è avvincente. L’autore con estrema abilità riesce a condurre il lettore nei meandri della giurisdizione, mostrandone il lato umano, crudele e privo di quella logica incisa nei libri, che raramente è presente nelle aule dei tribunali. La giustizia mirabilmente dipinta è quella delle leggi soggette ad interpretazione, dettata dall’arbitrio dei giudici, di una legalità fatta di concetti precettistici che sono incompatibili con la ben diversa realtà dei tribunali e del patibolo. Uno degli avvocati più illustri della città di Napoli si ritrova ai piedi del patibolo, condotto col cannale al collo, come una bestia da macello, pronto ad essere messo a morte in uno dei secolari teatri della giustizia, dalla scure del boia. Giudici, accusatori, vittime e regnanti, tutti sembrano essere nell’atto di recitare una tragedia invece che presenziare ad un processo di pena capitale. La scena teatrale non manca, Castel Capuano e Piazza Mercato sono solo tra le più citate scenografie davanti alle quali i sanguinosi atti di governo si consumano. È una narrazione fatta di processi giudiziari che si svolgono a cavallo tra il XVIII e XIX secolo nella Napoli borbonica, e i cui protagonisti sono vittime e colpevoli, non tanto di ciò di cui vengono accusati, quanto della giustizia che processa se stessa. “Ho indossato la toga per 70 anni – scrive, tra l’altro, Giuseppe Garofalo nel prologo del libro – non c’è teatro iudiciale (soppresso o nuovo di zecca) dove io non abbia recitato la mia parte. Anche in due fuori del comune: la Chambre d’accusation di Parigi e la CAF (Commissione di Appello Federale) dove conobbi lo strano volto della giustizia sportiva. Non ho di che pentirmi. Non senza difficoltà in questo lungo tema ho dovuto adeguarmi ai continui cambi di linguaggio della giustizia, a volte incomprensibile, contraddittorio e sgrammaticato. Ho difeso politici, professionisti, magistrati, associati a delinquere, assassini per amore, odio, vendetta, denaro, rapinatori, ladri, truffatori per mestiere o per necessità, bancarottieri abituali e occasionali, sedotte e sedotti abbandonati. Ho sostenuto cause giuste e cause ingiuste, ho sofferto sconfitte immeritate e goduto vittorie altrettanto immeritate. Inizialmente ho guadagnato poco pur lavorando molto e alla fine ho guadagnato molto lavorando poco. Ho ricevuto riconoscimenti attestati e lusinghieri commenti. Ho scritto libri che hanno avuto successo. Nel deporre definitivamente la toga in armadio ho voluto ricordare le vicissitudini di un avvocato, protagonista di questo racconto, non perché sia stato a suo tempo un novello Demostene, ma perché visse tutte le giustizie e controgiustizie di un particolare periodo della storia di Napoli.


Articolo pubblicato il giorno 11 Settembre 2019 - 13:39


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento