#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 11:37
20.2 C
Napoli
Giovedì 8 maggio MARCO GESUALDI & YOUNG 5tet in concerto...
Camorra, stretta sul clan della 167 di Arzano: 5 arresti...
Napoli, branco aggredisce un uomo a colpi di casco: il...
Napoli, investì anziana in via Toledo e fuggì: rintracciato e...
Napoli, provocazione alla Taverna Santa Chiara: migliaia di napoletani solidali...
Caserta, frode nei fondi agricoli Ue: 12 arresti e sequestri...
Pianura, “Dammi 30 euro per la Lotteria o ti faccio...
Sindaco del Cilento indagato per violenza sessuale
Quarto, fugge all’alt e minaccia i finanzieri con una siringa:...
Ponticelli, attentato contro il boss Luigi Aulisio detto Alì
False fatturazioni e riciclaggio: 29 arresti in tutta Italia, fermi...
Napoli, agguato fallito ai Quartieri Spagnoli: i killer cercano la...
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio

InvasioniDigitali per le strade di Boscoreale. Alla scoperta di storie e leggende in occasione della Festa del Vino

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Scoprire le storie e leggende che hanno caratterizzato nel corso del tempo il territorio di Boscoreale attraverso una passeggiata nei vicoli e nelle piazze del centro storico. La Festa del Vino, dei sapori e dei saperi vesuviani di Boscoreale aderisce ad #InvasioniDigitali e lo fa in occasione della sua ventesima edizione in programma domenica 6, giovedì 10, venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 ottobre 2019.
In contemporanea con l’Estemporanea di Pittura, che tradizionalmente dà il via alla manifestazione, quest’anno gli organizzatori dell’Associazione Culturale Il Nuovo Vesuvio hanno voluto arricchire la mattinata con una serie di iniziative culturali.
Domenica 6 ottobre in Piazza Pace, che per l’occasione sarà ribattezzata Piazza del Sapere, ospiterà a partire dalle ore 10.00 il concorso di pittura dedicato al vino e al Vesuvio (aperto gratuitamente a tutti), ma sarà possibile visitare anche le mostre fotografiche dedicate al territorio vesuviano e, dalle ore 11.00, prendere parte all’Invasione Digitale dal titolo “Storie e leggende di paese per le strade di Boscoreale” curata dalla professoressa Lucia Oliva.
“Questo breve e intenso itinerario per il centro storico di Boscoreale nasce da lontano, dai racconti dei miei nonni, dalle voci dei cortili, dalle fonti letterarie, dagli incontri per strada fino a diventare un racconto che ho esposto nella rassegna Boscoreale e i suoi tesori culturali curata dall’Associazione Il Nuovo Vesuvio. La ricerca è continuata nei luoghi della città legati a queste storie ritrovate diventando il lavoro ‘Per le strade di Boscoreale’ che ha avuto ben tre capitoli comprendendo zone diverse del paese: la prima da S. Maria Salome al Cimitero, la seconda dai Passanti ai Marra e la terza da Piazza Vargas all’Antiquarium. L’ultimo lavoro ‘Tracce d’antico nella Boscoreale moderna’ racchiude alcune delle storie che racconterò il 6 ottobre partendo da Piazza Pace alla ricerca di un passato che non vuole essere dimenticato, ma che incuriosisce i cercatori di storie lasciando tracce qua e là nella città” – spiega la professoressa Lucia Oliva.
L’appuntamento di domenica 6 ottobre è organizzato in collaborazione con il portale ecampania.it nato nel giugno del 2014 con l’intento di promuovere la cultura e il turismo della Campania attraverso il digital storytelling. Ecampania.it già dal 2015 ha aderito al progetto Invasioni Digitali organizzando tre tappe (Valle dei Mulini di Gragnano, Villa Settecento a Terzigno, Pontile di Bagnoli a Napoli).
La partecipazione ad #invasionidigitali è gratuita. È gradita la prenotazione inviando una mail a associazioneilnuovovesuvio@gmail.com indicando i nominativi dei partecipanti. Non dimenticate di portare con voi cellulari e macchine fotografiche.


Articolo pubblicato il giorno 30 Settembre 2019 - 10:07

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento