#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Agosto 2025 - 21:30
29.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, colpo Gutierrez: affare da 18 milioni
Blitz a Scampia: in manette il pusher di via Annamaria...
Napoli, sorpreso con pistola clandestina in auto a Piazza Sannazaro:...
Napoli, pusher tunisino beccato dalla polizia a piazza Capuana
Camorra a Pozzuoli, Sannino e Tizzano i nuovi boss del...
Pallone d’Oro: nella lista ci sono Mc Tominay, Donnarumma, Dumfries...
Petizione popolare: “Salviamo il centro antico di Napoli”:
Anziana di 94 anni truffata e derubata della fede nuziale:...
Campi Flegrei, ultimi giorni per richiedere il sopralluogo antisismico gratuito:...
Pallone d’Oro, l’Italia sogna con Conte e Maresca: in lizza...
Cava de’ Tirreni, 15enne si toglie la vita lanciandosi dalla...
Caserta, stalking e violenza in casa: percorso di recupero per ...
Avellino, 26enne ubriaco semina il panico con coltello e chiave...
Castellammare, la discarica dimenticata lungo la linea ferroviaria per Gragnano
Tragedia a Giffoni Valle Piana: donati gli organi del bimbo...
Napoli, arrestato il ladro seriale di Posillipo
Napoli, operaio precipita da sei metri a Fuorigrotta: è grave
Giubileo dei giovani, l’esodo a fasi un successo merito dei...
Napoli, pusher minacciano cliente: “Paga o vendi la casa”. Arrestati...
Pronostici e bollette calcio: come trovare l’equilibrio giusto
Napoli, choc in via Partenope: blatte e violazioni igieniche in...
Ercolano, arrestato il boss Michele Ciaravolo: era latitante da due...
Le migliori compagnie di noleggio aerei privati
Truffa 90enne a Bisceglie: arrestato 21enne di Pomigliano
Lukaku: “A Napoli abbiamo scritto la storia. Con Conte si...
Camorra, il clan Longobardi-Beneduce comandava anche dal carcere: 9 arresti
Arriva Caronte: dieci giorni di caldo estremo, temperature fino a...
Leopoldo Mastelloni, il leone del teatro colpito da un ictus
Suicida in carcere Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella
Processo Maradona, respinta la richiesta di ricusazione dei giudici: si...

Il Novecento di Pietro D’Achiardi, seminario di Storia dell’Arte ad Avellino

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sabato 28 settembre alle ore 17,30 , presso il salone del Circolo della Stampa di Avellino (Prefettura) al Corso Vittorio Emanuele 6, si tiene il seminario di Storia dell’Arte “Il Novecento di Pietro D’Achiardi”.
L’evento è promosso dal Circolo culturale degli “ Amici del MdAO ”, con la collaborazione dell’ Associazione Culturale ACO e del MdAO – Art Museum. Con questo evento si darà inizio all’attività di promozione della Storia dell’Arte e della cultura del Circolo culturale degli “ Amici del MdAO ” per questo semestre.
Intervengono: prof. Angelo Cutolo , dott. Gaetano Arciuolo, dott. Antonio Carpentieri, rev.mo Don Gerardo Capaldo. Relaziona il prof. Stefano Orga (critico d’arte) con una relazione sul tema “L’attività artistica di Pietro D’Achiardi”. A moderare il dibattito il giornalista Francesco Iannaccone. (Per informazioni e contatti: mdao@libero.it).
Pietro D’Achiardi, figlio di Antonio e di Annamaria Camici, nacque a Pisa il 28 agosto 1879 in una famiglia di scienziati e di dicenti universitari. Ma Pietro fece una scelta diversa, studiò contemporaneamente lettere e pittura. Si laureò in lettere nel 1900. Nel 1901 psi trasferì a Roma, ove studiò Storia dell’Arte conseguendo il diploma in Storia dell’Arte moderna e contemporanea con Adolfo Venturi (1846-1941). Iniziò a collaborare con la rivista romana L’Arte . Esordì nel 1902 all’ Esposizione della Società degli Amatori e dei Cultori di Roma.
Realizzò vari viaggi in città europee dal 1905 al 1906, per approfondire i suoi studi storico-artistici. Nel 1905 pubblicò il saggio “Gli affreschi di San Pietro a Grado” presso Pisa e quelli nel portico della Basilica Vaticana, nel 1908 pubblicò una monografia su Sebastiano del piombo. Nello stesso anno ottenne la libera docenza in Storia dell’arte medioevale e moderna, ma fu chiamato dal Papa Pio X con il compito di sistemare l’istituenda Pinacoteca Vaticana , realizzò il percorso espositivo e scelse le 277 opere da mostrare; la pinacoteca fu inaugurata dal Pontefice il 28 marzo 1909, con Papa Pio XI.
Nel 1909 vinse il concorso per Ispettore della Galleria Borghese , rimanendo in attività fino al 1913. Nello stesso anno entrò nell’Associazione artistica internazionale con il suo maestro Adolfo Venturi. L’anno seguente entrò come socio ordinario alla Società degli acquarellisti di Roma e divenne anche socio dell’Associazione degli Acquafortisti italiani . Nel 1910 fu nominato membro della Commissione per le Mostre retrospettive di Castel Sant’Angelo. L’anno successivo entrò nell’Associazione artistica “Secessione”, divenendo un protagonista di primo piano, prima come consigliere del direttivo e poi consigliere delegato. Sempre nel 1911 divenne ispettore dell’Ufficio esportazione degli oggetti d’arte e di antichità. Nel 1913 dovette lasciare l’incarico di Ispettore alla Galleria Borghese, perché vinse il concorso di docente ordinario di Storia dell’Arte all’ Accademia di Belle Arti di Roma, insegnando fino alla morte. Ebbe anche l’incarico di docente presso la Scuola Superiore di Architettura. Fu nominato membro della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Nel 1929 realizzò i mosaici per la Sala del Mappamondo a Palazzo Venezia a Roma. Dalla metà degli anni Venti Pietro d’Achiardi diventò famoso per le sue opere d’Arte Sacra Liturgica e devozionale, la prima soprattutto musiva. Pubblicò vari saggi fa cui si ricordano: Raffaello (1920), Caratteri e valori dell’arte italiana (1936), Giotto e San Francesco (1937), Valori artistici e orientamenti critici (1938). Realizzò varie opere in mosaico soprattutto per basiliche e chiese, essendo un fervente cattolico, fra queste si ricordano i mosaici della Basilica del Getsemani a Gerusalemme, quelli della Chiesa dell’Ara Coeli di Roma, e quelli per la Tomba di Pio XI alle grotte vaticane.
Si spense nella sua città natale Pisa il 21 dicembre 1940.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 26 Settembre 2019 - 09:43
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie