#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Luglio 2025 - 23:12
27.2 C
Napoli

Formazione in campo musicale. Arriva ‘Music moves Europe’ per sostenere progetti di qualità

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’obiettivo generale dell’invito “Music Moves Europe” è quello di identificare e supportare almeno 10 programmi di formazione pilota innovativi e sostenibili per giovani musicisti e professionisti nel settore della musica che abbiano una dimensione europea.
I contenuti appresi da queste proposte di formazione pilota dovrebbero migliorare la capacità del settore e contribuire alla sua professionalizzazione. Questi risultati dovrebbero alimentare una strategia integrata di supporto alla musica per la prossima generazione di programmi di finanziamento dell’UE dopo il 2020, che dovrebbe favorire la diversità e il talento europei, la competitività del settore e un maggiore accesso dei cittadini alla musica in tutta la sua diversità.
I risultati di queste azioni contribuiranno a preparare il futuro schema di sostegno appositamente destinato al settore musicale che verrà introdotto nel nuovo programma Europa Creativa in vigore per il periodo 2021-2027.
I progetti proposti dovrebbero perseguire almeno due dei seguenti obiettivi specifici:
rispondere alle esigenze di sviluppo professionale per acquisire competenze individuali e organizzative, al fine di accrescere la capacità dei giovani artisti e professionisti della musica di avere successo nel mercato musicale; aiutare i giovani artisti e gli altri professionisti del settore musicale a comprendere meglio la catena del valore dell’industria musicale; promuovere scambi o approcci transnazionali per garantire il trasferimento di conoscenze, anche in termini di rilevanza per le carriere europee/internazionali o per le iniziative musicali transfrontaliere europee; promuovere cooperazioni sostenibili e la creazione di reti. Le attività di formazione possono assumere le seguenti forme:
programmi di formazione che utilizzano l’insegnamento di persona e/o metodi di e-learning, compresi seminari o workshop; programmi di mentoring e di peer-learning;
programmi di tirocinio retribuito. I programmi di formazione dovranno avere una dimensione europea, ovvero prevedere il coinvolgimento di partecipanti/tirocinanti o docenti/tutor di almeno due paesi diversi oppure svolgersi in almeno due paesi diversi o incoraggiare la mobilità europea.
I soggetti beneficiari possono essere fornitori di istruzione/formazione che dimostrino competenze pertinenti nel settore musicale o partnership del settore formazione/istruzione/musica. Questi soggetti possono essere organizzazioni profit e non-profit, autorità pubbliche nazionali, regionali o locali, università, PMI. Devono essere basati in uno dei Paesi ammissibili al sottoprogramma Cultura di Europa Creativa, ovvero: Stati membri UE e Paesi non-UE indicati nel programma. Il contributo UE potrà coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto per un massimo di 90.000 euro.
I progetti possono essere presentati da un singolo proponente o da un consorzio costituito da almeno due soggetti. I progetti devono avere una durata massima di 15 mesi con inizio non oltre il 1° giugno 2020. Ogni altra informazione utile è consultabile sulla pagina dedicata. Il termine per l’invio delle candidature è il 31 ottobre 2019, alle ore 12 (ora di Bruxelles).


Articolo pubblicato il giorno 17 Settembre 2019 - 13:07

facebook

ULTIM'ORA

Estrazione Lottoe numeri vincenti 10 e Lotto di oggi 3...
Camorra, chiesti 15 anni di carcere per il boss Patrizio...
Galleria Umberto I, si torna a giocare a pallone di...
Superenalotto, realizzato un 5 Superstar da 393mila euro a Frattamaggiore
Pomigliano, sindaco indagato per concussione: “Pressioni per revocare licenziamenti”
Esplosione a Torre del Greco, spunta la pista del suicidio
Napoli, attività commerciale abusiva sequestrata a Secondigliano
Napoli: rogo sulla collina dei Camaldoli, fiamme e paura nei...
Poliziotto penitenziario aggredito nel carcere di Sant’Angelo dei Lombardi
Incendio in un appartamento a Melito: cinque intossicati lievi
Torre del Greco, morto in ospedale l’uomo estratto vivo dalle...
Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di...
Paolo Belli fa tappa a Pompei con il tour estivo...
Juve Stabia come il Napoli: dal 10 al 20 luglio...
Incendio a Gianturco, l’Arpac conferma: diossine tornate sotto la soglia...
Blackout a Caserta: Reggia e Comune chiusi per grave guasto...
Napoli, i primi test in amichevole a Dimaro saranno contro...
Quartieri Spagnoli, pregiudicato accusato di maltrattamenti aggravati ottiene i domiciliari
Roma-Milan, clamorosa suggestione: scambio Dovbyk-Gimenez sul tavolo
Brescia escluso dalla Serie C, ora è ufficiale
Due piromani denunciati a Napoli e Ischia
Emergenza caldo in Campania: sindacati denunciano condizioni insostenibili per i...
Succivo, giornalista arrestato per estorsione: resta in carcere Mario De...
Esplosione in casa a Torre del Greco: ferito un 64enne....
Stuntman italiano a Hollywood faceva l’Agente finanziario abusivo
Ondata di calore in attenuazione: sabato calano i bollini rossi,...
Operazione “Terra dei Fuochi”: sequestri e 5 denunce tra Caivano...
La tragedia ai Quartieri Spagnoli: fratello uccide il congiunto malato...
Sant’Antimo, il ristoratore tiktoker Luca Di Stefano ferito per motivi...
Napoli, orrore ai Quartieri Spagnoli: uccide il fratello e poi...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di Stefano e la sua ex amante
  • La tragedia ai Quartieri Spagnoli: fratello uccide il congiunto malato e poi si toglie la vita
  • Falsi prodotti Apple venduti negli Stati Uniti: arrestati 4 napoletani
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE