#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Aprile 2025 - 18:52
16.4 C
Napoli

Cultura Ri-sorgente. Al via a Castellammare la rassegna di concerti, spettacoli e tradizioni folcloriche

facebook
Napoli, sparatoria ai Quartieri Spagnoli: studente salvo per miracolo
Pozzuoli, corpo senza vita nel lago Lucrino: si indaga su...
A Salerno arriva il doppiaggio cinematografico con Giorgio Borghetti
Secondigliano, in giro con 52 grammi di cocaina: arrestata 40enne
Giugliano, brutale pestaggio in strada: sette contro uno
Napoli, pusher marocchino arrestato a Piazza Capuana
Meteo a Napoli, giornata nuvolosa ma con una sorpresa previsioni...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 27 Aprile 2025
Napoli Sotterranea : la città segreta che nemmeno i napoletani...
Monreale: morto il terzo giovane coinvolto nella sparatoria
Pozzuoli, cadavere trovato nel lago Lucrino
Napoli, Martina Russo farà la riabilitazione nella clinica Maugeri di...
Napoli, 16enne armato con manganello telescopico nella movida del centro...
Notte di fuoco a Ercolano: ferito 26enne incensurato
Frattamaggiore, movida selvaggia: petizione – denuncia con 150 firme
Sparatoria a Monreale, due giovani uccisi e tre feriti gravi
Napoli, colpo di pistola nella notte in via Nardones
Scampia, pusher in bici arrestato dalla polizia: aveva 31 dosi...
Oroscopo di oggi 27 aprile 2025 segno per segno
Napoli, proposta per intitolare una piazza a Papa Francesco
Superenalotto: nessun “6”, ma centrato un “5+1” da oltre 600mila...
Lotto e 10eLotto, ecco i numeri vincenti di oggi 26...
Tragedia del Faito, migliorano le condizioni dell’unico superstite
La faida di Fuorigrotta: il summit tra Frizziero, Saltalamacchia e...
Tragedia del Faito, addio a Carmine Parlato: “Ora verità e...
Le vacanze dei signori Lagonia: il 2 e 3 maggio...
Napoli, carcassa di una Smart sulla spiaggia di San Giovanni...
Meteo, anticipo d’estate sull’Italia: in arrivo l’anticiclone africano
Torre Annunziata, furto in farmacia: arrestato 36enne 
Napoli, boom di visitatori al Maschio Angioino: +250% di ingressi 

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ritorna nella Città delle Acque Domus Stabiae, la rassegna di concerti, spettacoli e itinerari culturali, promossa dal Comune di Castellammare di Stabia in collaborazione con la Regione Campania e realizzata a seguito dell’adesione al P.O.C. Campania 2014-2020. La kermesse, organizzata dalla Ravello Creative Lab con la direzione artistica del Maestro Giuseppe Di Capua, ospiterà una serie di eventi che, nei mesi di settembre (6-15) e di dicembre (7) in linea con la previsione dei flussi turistici, accenderà nuovamente i riflettori sulle più suggestive location stabiesi, dalla Reggia di Quisisana alle Antiche Terme, passando attraverso gli Scavi di Stabia e il Centro Antico. La mission dell’iniziativa, quest’anno significativamente sottotitolata “Cultura Ri-sorgente”, è infatti quella di riscoprire e promuovere il ricco patrimonio storico, artistico e naturalistico della città nonché le sue più suggestive tradizioni folcloriche. Dal 6 all’8 settembre sarà la Reggia di Quisisana la cornice della prima tranche di spettacoli di Domus Stabiae. Venerdì 6 settembre alle ore 21 inaugurerà la rassegna una delle più apprezzate rappresentanti della world music d’autore, la giovane ed eclettica Flo che proporrà La Mentirosa tour. Sabato 7 settembre sempre alle 21 il fascino della tradizione musicale napoletana fino alla contemporaneità rivivrà nell’interpretazione di Katia Ricciarelli, il soprano più celebre del bel canto classico italiano che quest’anno festeggia i cinquanta anni di carriera, accompagnata nello spettacolo In…canto napoletano dal chitarrista Espedito De Marino. Domenica 8 settembre è prevista una visita guidata alla Reggia alle ore 11 mentre alle 21 sarà di scena la Napoli tormentata eppure straordinariamente lirica dell’attore e drammaturgo Mimmo Borrelli che darà corpo e voce al suo fortunato monologo Napucalisse. Nella seconda settimana di settembre saranno le Antiche Terme di Stabia lo scenario in cui si concluderà il primo ciclo di eventi di Domus Stabiae. Sabato 14 alle ore 11 il pubblico potrà fruire di una visita guidata nel complesso termale mentre la sera alle ore 21 potrà apprezzare la rivisitazione dei più grandi successi della lunga carriera del chitarrista Antonio Onorato con il suo ensemble Antonio Onorato New Quartet. Il ‘700 della grande scuola napoletana, le canzoni degli anni ’40-’50, la musica leggera, la tradizione popolare italiana e latinoamericana e composizioni originali saranno invece il fil rouge di Paese mio bello (L’Italia che canta e cantava), il concerto di Gianni Lamagna, Lello Giulivo, Anna Spagnuolo e Patrizia Spinosi che si terrà domenica 15 alle ore 21. Domus Stabiae ripercorrerà poi il sentiero della cultura popolare stabiese con un evento costruito intorno alla tradizione del culto della Madonna Immacolata che, nella notte del 7 dicembre, culmina nell’accensione dei tipici falò. Il centro antico della città sarà attraversato dallo spettacolo itinerante La notte della tammorra in cui Carlo Faiello guiderà un nutrito gruppo di musicisti che faranno rivivere i ritmi entusiasmanti di uno degli strumenti più cari alla musica e al canto popolare. In occasione del week-end della festività dell’Immacolata, al mattino, sarà inoltre possibile visitare i siti archeologici di Villa Arianna e Villa San Marco, accompagnati da una guida.
L’ingresso a tutti gli spettacoli e alle visite è gratuito fino a esaurimento posti.


Articolo pubblicato il giorno 2 Settembre 2019 - 16:19


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento