Napoli.Potrebbe interessarti
Torna “Operazione San Gennaro”: Titanus prepara il remake del capolavoro di Dino Risi
Al via le riprese di “Mi batte il corazon”: il primo film di Peppe Iodice ispirato a “Ho visto Maradona”
Nero il film di Giovanni Esposito inaugura la rassegna Al Cinema per crescere
Familia di Francesco Costabile candidato italiano agli Oscar 2026: dramma potente per rappresentare l’Italia
Al via i cinque concorsi: per Europa/Mediterraneo sarà proiettato in anteprima nazionale “Aleksi”, opera prima della croata Barbara Vekaric, che racconta in stile indie di una millennial in cerca di una nuova vita lontana dalla famiglia (ore 17,30, Institut Français). Per Schermo Napoli saranno giudicati i primi lavori delle sotto sezioni Corti e Doc (dalle 16,30 alle 21 – Cinema delle Palme, Via Vetriera,12). Biglietti per le proiezioni dei film in concorso: posto unico € 5,00 – Ridotto € 4,00.
Partono anche i “Percorsi d’autore” con le due retrospettive dedicate al regista neorealista Silvio Siano, con la proiezione di “Napoli eterna canzone” (ore 16, Institut Français, ingresso libero), introduce lo storico del cinema Paolo Speranza, e all’eclettico regista canadese Xavier Dolan con la proiezione della sua prima opera “J’ai tuè ma mere” (ore 21, Cinema delle Palme, posto unico € 5,00 – Ridotto € 4,00).
In programma i film delle rassegne “Focus 1989-2019: La Caduta del Muro di Berlino” con “Sonnenallee” di Leander Haussman, in collaborazione con il Goethe-Institut Neapel (ore 16, Institut Français, ingresso libero), “Gli invisibili” con “Il mio capolavoro” di Gaston Duprat (ore 17, Instituto Cervantes, ingresso libero) e “Spazio agli autori” con “Sono Gassman! - Vittorio, re della commedia” di Fabrizio Corallo (ore 18,45, Instituto Cervantes, ingresso libero), introduce il regista.
Benoit Jacquot e Valeria Golino aprono il Napoli Film Festival
Notizie del giorno
- 10:17
- 09:54
- 09:36
- 09:23
- 09:05
- 07:59
- 06:38
- 05:35





