#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 12:51
20.6 C
Napoli
Campi Flegrei, firmato il protocollo per vigilare sui fondi pubblici
Pugni, sputi e minacce anche davanti ai figli: incubo senza...
Lavoro nero sull’Altopiano del Laceno: scoperti 12 dipendenti irregolari in...
Picasso oltre i dipinti, il suo mondo creativo in mostra...
Cardito consegna le chiavi della città al difensore del Napoli...
Giugliano, letame su 10mila metri quadri: azienda bufalina sotto sequestro
A Castelnuovo Rangone tre giorni di immagini e legalità con...
Debutta in anteprima nazionale alla Sala Assoli-Moscato CRICK atto unico...
Tragedia di Frattamaggiore: indagato il titolare dell’impresa edile
Eav, sciopero di 24 ore domenica 11 maggio
Airola, accoltellamento di un 19enne: denunciati 5 stranieri
Campi Flegrei: scossa all’Alba, Scossa di magnitudo 2.3 nel Golfo...
Amalfi, escursionisti stranieri dispersi nella Valle delle Ferriere: soccorsi e...
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Napoli, città divisa sul caso dei turisti israeliani
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...

A rischio amianto 96mila siti in Italia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In Italia ci sono 96mila aree a rischio amianto. I problemi maggiori sono nelle aree maggiormente inquinate del Paese, cioe’ nei Siti di interesse nazionale, i cosiddetti Si, da Casale Monferrato a Bagnoli. Una mappa che la Societa’ italiana di medicina ambientale (Sima), facendo riferimento alla banca dati del ministero dell’Ambiente, ricorda per mettere in evidenza quanto ancora si stia facendo poco su questo fronte e, soprattutto, che “in Italia 6mila persone all’anno continuano a morire per l’amianto”. “L’esposizione ad amianto, infatti, causa tumore polmonare (mesotelioma pleurico), laringeo e ovarico, oltre a condizioni di fibrosi polmonare – osserva il presidente della Sima, Alessandro Miani nel corso di un convegno dedicato al tema al Cnr – nel mondo, secondo l’Organizzazione mondiale della sanita’ sono 125 milioni le persone esposte a rischio amianto”. Un impatto negativo, quello dell’amianto che – rileva Miani – “per i soli costi diretti (ritiro dal lavoro, cure e morte) nei 28 Paesi dell’Unione Europea (Gran Bretagna inclusa) e’ pari allo 0,7% del Pil dell’Unione europea”, circa 410 miliardi all’anno. La mappa del ministero indica i nomi dei siti piu’ a rischio per l’esposizione all’amianto: Broni-Fibronit (Pv), Priolo-Eternit Siciliana (Sr), Casale Monferrato-Eternit, Balangero-Cava Monte San Vittore (To), Napoli Bagnoli-Eternit, Tito-exLiquichimica (Po), Bari-Fibronit, Biancavilla-Cave Monte Calvario (Ct), Emarese-Cave di Pietra (Ao). Un situazione che spinge i geologi a parlare dell’amianto nel nostro Paese come di “un problema ancora irrisolto”. Nel territorio italiano – spiega Vincenzo Giovine, vicepresidente del Consiglio nazionale dei geologi – “sono ancora presenti milioni di tonnellate di materiali contenenti tale sostanza. Il problema tocca da vicino, oltre che l’aspetto sanitario anche quello geologico. La conoscenza geologica puo’ essere fondamentale per consentire l’identificazione e la mappatura dei siti che costituiscono un pericolo per la diffusione delle fibre”. E’ per questo che il ministero dell’Ambiente ha avviato il Piano nazionale amianto, per una mappatura delle aree. La banca dati non consente pero’ una copertura omogenea nazionale e richiede ulteriori verifiche sui dati (perche’ raccolti con criteri non omogenei). Secondo il Piano bisogna dare priorita’ alla messa in sicurezza e alla bonifica dei casi caratterizzati “da piu’ diffusa rilevanza sociale e ambientale”; e cioe’ dove sono presenti scuole, caserme e ospedali.


Articolo pubblicato il giorno 23 Settembre 2019 - 20:07

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento