#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 18:20
28.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...
Cercola, pusher arrestato: in casa stupefacenti e telecamere per spiare...
Vomero, piscina Collana chiusa a Ferragosto: bufera tra cittadini e...
Nola, truffa anziano invalido: arrestato 52enne
Vesuvio, roghi domati ma resta l’allerta: volontari ancora in campo
Torre del Greco ricorda i quattro amici morti nel crollo...
Dramma all’ospedale di Bolzano: due neonati prematuri morti in Terapia...
Ferragosto sotto la pioggia in Campania: allerta meteo gialla per...
Lettere e Gragnano, armi da guerra e violenza in famiglia:...
Napoli, turista cinese rapinato in pieno centro: arrestati due banditi
Napoli, 86 interdittive antimafia dall’inizio dell’anno: il prefetto di Bari...
Il vescovo di Acerra tuona contro gli incendi: “Criminali! Quali...
Maiori, blitz al porto turistico: rimosse dieci barche ormeggiate abusivamente
Ruba pietre antiche dagli Scavi di Pompei: denunciato turista scozzese
Caserta, dimessa dall’ospedale a 103 anni: festa in Geriatria e...
Napoli, ubriaco accoltella la moglie: arrestato 52enne
Napoli, a porta Capuana chiuso un bar per igiene precaria
Sant’Anastasia, scuola devastata dai ladri: aule allagate e attrezzature rubate
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
Camorra a Frattamaggiore, il bar pagava il pizzo da 4...
Oroscopo del 14 agosto 2025 segno per segno
Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...
Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in...
Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un...
Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo...
Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di...
Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol
Incendio sul Vesuvio, fiamme domate: avviata la bonifica emergenziale

Vomero-Arenella: NO ai parcheggi privati su suolo pubblico

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si riaccendono, in questi giorni, i dissensi e le polemiche, in atto da diverso tempo a questa parte, nei quartieri collinari del Vomero e dell’Arenella, sulla realizzazione di nuovi parcheggi interrati privati su suolo pubblico, tra i quali quello previsto in piazza Leonardo, per il quale il TAR Campania ha dato di recente il via libera ma la cui realizzazione, suscita, non da oggi, reazioni e proteste da parte di residenti e commercianti. A scendere ancora una volta in campo è Gennaro Capodanno, ingegnere, presidente del Comitato Valori collinari, già presidente della Circoscrizione, fondatore sul social network Facebook del gruppo: La collina dice basta a cantieri e scavi. “Ribadiamo ancora una volta il nostro no deciso alla realizzazione di parcheggi privati interrati su suolo pubblico – afferma Capodanno -. Anche in considerazione del fatto che molti dei box di tale tipo realizzati nei quartieri del Vomero e dell’Arenella, immessi sul mercato a prezzi di alcune decine di migliaia di euro, risulterebbero allo stato invenduti . Dunque ci domandiamo che senso abbia continuare a realizzare altri box interrati privati a poche centinaia di metri da quelli ancora vuoti, dal momento che la domanda allo stato appare inferiore all’offerta “.

“ Con l’occasione – puntualizza Capodanno – rimarchiamo ancora una volta la politica fallimentare che sta caratterizzando, da diversi anni a questa parte, le amministrazioni pubbliche a Napoli. In particolare, per la mancata realizzazione di parcheggi pubblici d’interscambio a tariffe agevolate, con conseguenti ripercussioni negative sia sul traffico sia sul conseguente inquinamento ambientale, con particolare riguardo ad alcune zone, come il Vomero, che presentano un’elevata densità abitativa e un notevole sviluppo del terziario commerciale. Così, mentre si è ancora in attesa che inizino i lavori per un parcheggio pubblico a raso nel quartiere collinare, previsto sotto i viadotti della Tangenziale in via Cilea, del quale si cominciò a parlare agli inizi degli anni ’80, quasi quarant’anni fa, bisogna prendere atto che, nello stesso periodo temporale, sono stati realizzati diversi parcheggi interrati privati su suolo pubblico “.

“ Le conseguenze, sia sulla viabilità che sulla qualità dell’aria sono sotto gli occhi di tutti – continua Capodanno -. Peraltro è notorio che condizione indispensabile, affinché la realizzazione di zone a traffico limitato o di aree pedonalizzate non comporti un incremento di traffico nelle aree limitrofe, è l’individuazione di aree a confine da destinare a parcheggi pubblici per non residenti. Tale condizione, al Vomero, è stata del tutto ignorata in occasione della realizzazione delle aree pedonali sia di via Scarlatti sia, più di recente, di via Luca Giordano, dove peraltro è stato eliminato un tratto di strada destinato a zona a traffico limitato, con notevoli conseguenze anche sui percorsi dei mezzi su gomma, adibiti al trasporto pubblico, congestionando ulteriormente le strade adiacenti. Tutto ciò proprio come conseguenza del fatto che non sono stati contestualmente realizzati parcheggi pubblici a raso, in prossimità dei tratti stradali interdetti al traffico veicolale e anche alla sosta delle autovetture, contribuendo tra l’altro a far lievitare le tariffe dei pochi garage privati esistenti in zona, dal momento che mediamente il costo per la sosta oscilla tra i tre e i quattro euro all’ora “.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 12 Agosto 2019 - 19:52


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie