#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 21:17
25.8 C
Napoli

Nelle stazioni ferroviarie della Campania intensificati i controlli in vista dell’ Esodo Estivo



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nel corso di questa settimana , il Compartimento di Polizia Ferroviaria per la Campania ha innalzato il livello di guardia intensificando le misure di osservazione e vigilanza negli scali ferroviari, in linea con le direttive del Servizio Polizia Ferroviaria, per contribuire alla sicurezza ed alla serenità dei numerosissimi viaggiatori, in concomitanza con il primo esodo estivo.
Le attività di controllo straordinario sono avvenute anche con il supporto di unità Cinofile e di Unità Operative di pronto intervento, addestrate per la prevenzione di atti di terrorismo o azioni di natura violenta.
Le pattuglie si sono avvalse di smartphone di ultima generazione per il controllo in tempo reale di documenti e di metal detector per ispezioni di bagagli sospetti.
Nel dettaglio: identificate 1757 persone, di cui 95 stranieri, 2 in posizione irregolare sul territorio dello stato italiano; controllati 900 bagagli; 5 contravvenzioni al C.d.S.; 2 al regolamento ferroviario.
Inoltre, nell’attività di contrasto al fenomeno dell’abusivismo commerciale sono stati effettuati nr. 6 sequestri amministrativi con relative segnalazioni.
6 persone sono state denunciate a piede libero, 3 perché risultate irregolari sul territorio dello Stato Italiano, 1 per false attestazioni e dichiarazioni a Pubblico Ufficiale;
Un venditore abusivo di prodotti alimentari è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria, poiché sorpreso a offrire in vendita, beni alimentari deperibili in cattivo stato di conservazione.
Una donna è stata denunciata per minacce e resistenza ad incaricato di Pubblico Servizio, in quanto tentava di oltrepassare il filtro costituito da dipendenti delle
Ferrovie dello Stato che effettuavano controlleria ai titoli di viaggio e, alla loro richiesta, reagiva con spintoni, schiaffeggiando uno di essi, per poi essere bloccata ed identificata.
Nell’ultimo anno il Compartimento Polizia Ferroviaria per la Campania ha indirizzato le proprie strategie ad incrementare la visibilità delle pattuglie, con una ricaduta in termini di prossimità nei confronti dei cittadini, di prevenzione e di deterrenza nei confronti di malintenzionati. Ha altresì implementato la sinergia con tutte le componenti sociali in ambito ferroviario ed in particolare con Protezione Aziendale del Gruppo FS attuando una azione improntata alla massima collaborazione, nelle diverse competenze, mirata a perseguire la sicurezza di cittadini, viaggiatori, turisti, ed operatori di settore.
Il nuovo dispositivo di controllo ha fatto sì che le persone in ingresso ed in uscita dalla stazione, transitando attraverso i varchi presidiati dalla Polizia di Stato, abbiano l’immediata percezione della presenza e dell’operatività delle Forze dell’Ordine, mentre i poliziotti possono monitorare più agevolmente gli ingressi ed individuare eventuali sospetti, con ricadute positive in termini di sicurezza reale e percepita.
Nei primi sette mesi dell’anno in corso i reati denunciati in ambito ferroviario, ed in particolare furti o borseggi nella stazione di Napoli Centrale sono diminuiti oltre il 50% e sono in costante e continua flessione; anche i furti di rame, sulle linee ferroviarie della Regione Campania, sono diminuiti in maniera significativa fino a ridursi a minimi storici.-


Articolo pubblicato il giorno 2 Agosto 2019 - 22:32

facebook

ULTIM'ORA

Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...
Arbitri, Collina promuove le nuove tecnologie: “Bodycam e regola degli...
Benevento, pedinava e minacciava l’ex: 32enne fermato con braccialetto elettronico
Truffano anziana con la scusa della frode bancaria: cinque denunciati

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE