#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Maggio 2025 - 15:04
23.3 C
Napoli
Procida, tassa di sbarco non versata: il Comune recupera 450mila...
Arrestata 27enne per spaccio a Grottaminarda: sorpresa con cocaina e...
Caserta: 50enne colpito da divieto di dimora per aver lanciato...
San Martino Valle Caudina, assolto il pregiudicato G.R. per violazione...
Salerno, pistola rubata nascosta in azienda di trasporti: arrestato 33enne
Aggressione a poliziotto penitenziario nel carcere di Benevento
Castellammare, armi e droga tra le grotte dei Monti Lattari
Federalimentare: Italia indietro su trasformazione tecnologica
Caserta, Comune sciolto per infiltrazioni mafiose: “Assenza di legalità” nell’amministrazione...
Dal 16 al 21 maggio il MAGGIO DEI MONUMENTI infiamma...
Sinner incontra Papa Leone XIV: “Giochiamo?” e il Pontefice scherza:...
IANEZ presenta GHIACCIO: il nuovo singolo è accompagnato dal videoclip...
Sorrento, Vespa d’epoca rubata: tre indagati, due finiscono in carcere
Teneva un falco gheppio rinchiuso in una gabbia a Benevento,...
Scontri tra tifosi ad Aversa dopo Real Normanna-Nola, due arresti...
Dossena demolisce la Samp dopo la retrocessione in Serie C:...
Infortunio Lobotka, le ultime: il centrocampista sarà out a Parma,...
Moratti ‘punge’ il Napoli: “Più facile vincere lo scudetto che...
Mondragone, danno erariale da 320 mila euro: 4 dipendenti comunali...
NarteA torna al Museo Cappella Sansevero con la visita teatralizzata...
Napoli, oltre 20mila visitatori per la mostra su Pino Daniele
Allan Harris venerdì 16 maggio al Teatro Summarte di Somma...
Sant’Antimo, sparatoria nel ristorante del Tiktoker: ferito alla mano
Pozzuoli, rubate le batterie dei semafori in via Pergolesi: la...
Campi Flegrei, Ciciliano (Protezione Civile): “Non voglio contare i morti,...
Blitz “Petrolio dorato”: 22 indagati e 11 misure cautelari in...
Benevento, assolto in Appello Saverio Sparandeo: “Il fatto non sussiste”
Napoli, uno dei rapinatori di via Caravaggio era ai domiciliari...
Viaggi, gioielli e soldi a vigili urbani e funzionari comunali...
Notte tranquilla ai Campi Flegrei, solo due piccole scosse

Nelle stazioni ferroviarie della Campania intensificati i controlli in vista dell’ Esodo Estivo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nel corso di questa settimana , il Compartimento di Polizia Ferroviaria per la Campania ha innalzato il livello di guardia intensificando le misure di osservazione e vigilanza negli scali ferroviari, in linea con le direttive del Servizio Polizia Ferroviaria, per contribuire alla sicurezza ed alla serenità dei numerosissimi viaggiatori, in concomitanza con il primo esodo estivo.
Le attività di controllo straordinario sono avvenute anche con il supporto di unità Cinofile e di Unità Operative di pronto intervento, addestrate per la prevenzione di atti di terrorismo o azioni di natura violenta.
Le pattuglie si sono avvalse di smartphone di ultima generazione per il controllo in tempo reale di documenti e di metal detector per ispezioni di bagagli sospetti.
Nel dettaglio: identificate 1757 persone, di cui 95 stranieri, 2 in posizione irregolare sul territorio dello stato italiano; controllati 900 bagagli; 5 contravvenzioni al C.d.S.; 2 al regolamento ferroviario.
Inoltre, nell’attività di contrasto al fenomeno dell’abusivismo commerciale sono stati effettuati nr. 6 sequestri amministrativi con relative segnalazioni.
6 persone sono state denunciate a piede libero, 3 perché risultate irregolari sul territorio dello Stato Italiano, 1 per false attestazioni e dichiarazioni a Pubblico Ufficiale;
Un venditore abusivo di prodotti alimentari è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria, poiché sorpreso a offrire in vendita, beni alimentari deperibili in cattivo stato di conservazione.
Una donna è stata denunciata per minacce e resistenza ad incaricato di Pubblico Servizio, in quanto tentava di oltrepassare il filtro costituito da dipendenti delle
Ferrovie dello Stato che effettuavano controlleria ai titoli di viaggio e, alla loro richiesta, reagiva con spintoni, schiaffeggiando uno di essi, per poi essere bloccata ed identificata.
Nell’ultimo anno il Compartimento Polizia Ferroviaria per la Campania ha indirizzato le proprie strategie ad incrementare la visibilità delle pattuglie, con una ricaduta in termini di prossimità nei confronti dei cittadini, di prevenzione e di deterrenza nei confronti di malintenzionati. Ha altresì implementato la sinergia con tutte le componenti sociali in ambito ferroviario ed in particolare con Protezione Aziendale del Gruppo FS attuando una azione improntata alla massima collaborazione, nelle diverse competenze, mirata a perseguire la sicurezza di cittadini, viaggiatori, turisti, ed operatori di settore.
Il nuovo dispositivo di controllo ha fatto sì che le persone in ingresso ed in uscita dalla stazione, transitando attraverso i varchi presidiati dalla Polizia di Stato, abbiano l’immediata percezione della presenza e dell’operatività delle Forze dell’Ordine, mentre i poliziotti possono monitorare più agevolmente gli ingressi ed individuare eventuali sospetti, con ricadute positive in termini di sicurezza reale e percepita.
Nei primi sette mesi dell’anno in corso i reati denunciati in ambito ferroviario, ed in particolare furti o borseggi nella stazione di Napoli Centrale sono diminuiti oltre il 50% e sono in costante e continua flessione; anche i furti di rame, sulle linee ferroviarie della Regione Campania, sono diminuiti in maniera significativa fino a ridursi a minimi storici.-


Articolo pubblicato il giorno 2 Agosto 2019 - 22:32

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE