#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 21:56
17.7 C
Napoli
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...

Meteorite sui cieli della Sardegna, centinaia di avvistamenti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Neppure il tempo di archiviare lo sciame di stelle candenti avvistato durante gli ultimi giorni della settimana scorsa, principalmente nella notte di San Lorenzo, che gli sguardi di turisti e residenti in Sardegna sono stati rapiti da un’altro fenomeno straordinario nel cielo: un Meteorite. Una “palla di fuoco” che ha illuminato a giorno la notte tra il 16 e il 17 agosto nel Mediterraneo occidentale tra Sardegna, Baleari e sud della Francia. Pochi secondi sono bastati per vedere un lampo di luce e una scia luminosa che correva verso ovest. Il termine tecnico esatto, utilizzato dagli esperti dell’Osservatorio Astronomico di Cagliari, e’ “bolide”. “Un piccolo corpo, probabilmente di natura ferrosa, molto luminoso a causa del contatto con l’atmosfera – spiega Silvia Casu, dell’Osservatorio – In questo caso parliamo di ablazione: le molecole in qualche modo si eccitano e si crea un surriscaldamento che portano ad avere questa grande luminosità”. Inoltre il “bolide”, per dare l’effetto “palla di fuoco” deve essere molto veloce e “generalmente – sostiene Casu – questi corpi viaggiano a qualche decina di chilometri al secondo”. A volte è associato anche a un suono ma in questo caso, con centinaia di avvistamenti postati sui social, nessuno ha sentito nulla. “Erano passate le 22.30 quando ho notato un forte bagliore nel cielo che ha illuminato la stanza dove stavo guardando la tv – racconta Marco Duo’, pubblicitario cagliaritano – subito sono corso fuori nel terrazzo con la mia compagna e abbiamo visto una palla gialla con una scia luminosa dietro: per lo più assomigliava ad un razzo segnalatore, ma muto”. Invece si trattava di un evento che, per quanto poco avvistato dalle persone comuni, non e’ affatto raro per la rete di telecamere Prisma-Inaf. Le sue decine di telecamere scrutano il cielo in cerca di meteoriti e bolidi, nella speranza di immortalarne uno. E proprio il 16 notte dall’Inaf di Triente-Rovigo è arrivata una segnalazione di un bolide rilevato verso le 23. In attesa di una conferma, l’Osservatorio fa sapere di avere attivato tutte le procedure per aderire alla rete e acquisire due telecamere che saranno piazzati nella struttura di Selargius e in quella del Radiotelescopio di San Basilio, entrambi nel Cagliaritano. Nel frattempo l’ente ha già effettuato qualche misurazione empirica sulla base dei filmati e delle fotografie più rilevanti pubblicate sui social. “In base alla fotografia postata su Instagram da Francesco Malica – spiegano dall’Osservatorio Astronomico – il bolide e’ passato nella costellazione del Sagittario (monitorata da Stellarium, un planetario gratuito Open Source)”


Articolo pubblicato il giorno 17 Agosto 2019 - 19:55

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE