#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 12:23
25.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...

INWARD e Google Arts & Culture insieme per la street art italiana

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

INWARD Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana, istituzione culturale partner da fine 2017 del Google Cultural Institute, comunica i primi risultati della collaborazione con Google Arts & Culture, la piattaforma tecnologica sviluppata da Google per promuovere e preservare la cultura online, con la sua prima sessione di più di 350 opere della Collezione digitale di street art italiana e l’adesione iniziale di più di 50 street artisti.
Street art: la Collezione digitale
La prima fase dei lavori ha portato alla digitalizzazione delle prime 350 opere di più di 50 street artisti italiani, cui si aggiungeranno, nei prossimi mesi, decine di nuovi artisti e centinaia di nuove opere. Tra le più rappresentative dei diversi stili della street art italiana già online: Gio Pistone, Universo (2017), Neve, Leucosia (2017) Alberonero, Mañana 100 toni (2016) e Corn79, Blu Cerebrale (2016).
Oltre questi nomi, hanno già aderito alla piattaforma digitale i più importanti street artisti italiani, come: Rosk&Loste, Peeta, Orticanoodles, Mattia Campo Dall’Orto, Matteo Brogi, Kerotoo, La Fille Bertha, Ironmould, Gue, Gola, G.loois, Giulio Vesprini, Luigi Loquarto (Gig), Geometric Bang, Rmogrl 8120 (Gabriele Romei), Flycat, Mr. Fijodor, Fabio Petani, Daniele Nitti, Camilla Falsini, Alessandra Carloni, Coquicolt Mafille, Davide Brioschi, Manu Invisible, Ale Senso, Dado, Ozmo, Alessio Bolognesi, Gomez, Andrea Tarli, Alessandro Suzzi, Joys, Koso, Mate, Vera Bugatti, Edf Crew, Fabio Della Ratta, Luispak, Noeyes, Teresa Sarno, Naf-Mk, Massimo Sirelli, Nabla&Zibe, Raro, Kiki Skipi, Zeus40, Xel, Iabo e Crisa.
Parco dei Murales: la visita virtuale con Street View
Utilizzando la tecnologia di Google Street View, è possibile effettuare un tour virtuale a 360 gradi del “Parco dei Murales”, programma di creatività urbana per il sociale ideato e prodotto da INWARD nella periferia est di Napoli. Nei prossimi mesi, si valuterà la possibilità di portare la sperimentazione anche presso altri sistemi territoriali di street art presenti in Italia.
Mostre digitali: un principio di curatela
Nella Collezione di street art italiana curata da INWARD, sono fruibili le prime “mostre tematiche”, che organizzano in questo caso sperimentalmente le produzioni di street art per genere, tra astrattismo ed illustrazione, geometrismo e realismo, figurativo e lettering stimolando così un’inedita segmentazione del fenomeno, uno spunto curatoriale nuovissimo da sviluppare nei prossimi tempi.
Google Arts & Culture
Google Arts & Culture è la piattaforma di Google che permette agli utenti di esplorare le opere d’arte, i manufatti e molto altro tra oltre 1800 musei, archivi e organizzazioni che hanno lavorato con il Google Cultural Institute per condividere online le loro collezioni e le loro storie. Disponibile sul Web da laptop e dispositivi mobili, o tramite l’app per iOS e Android, la piattaforma è pensata come un luogo in cui esplorare e assaporare l’arte e la cultura online. Google Arts & Culture è una creazione del Google Cultural Institute.
INWARD Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana
INWARD è un’istituzione nazionale che si occupa da più di quindici anni di valorizzazione della street art, con un proprio modello di ricerca e sviluppo nei settori pubblico, privato, no profit e internazionale.“L’occasione che Google Arts & Culture sta offrendo al nostro Osservatorio e al fenomeno intero della street art attraverso le Collezioni ed anzitutto con le Mostre – afferma Luca Borriello, direttore ricerca INWARD – è di fruire in digitale d’innumerevoli capolavori organizzati in classi, lasciando scoprire che vi esistono ormai categorie stilistiche, in Italia e non solo: la maturità della street art oggi si mostra ad esempio in ritratti realistici, nella tradizione del lettering, nelle sagome illustrative, nelle forme astratte o geometriche, nelle infinite figurazioni e nelle variazioni cromatiche o materiche. Conoscere un simile patrimonio su Google Arts & Culture significa anche sollecitare una nuova forma di curatela, un ottimo spunto per nuovi sbocchi occupazionali soprattutto per i più giovani”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 7 Agosto 2019 - 10:06

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie