#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Fuga da Poggioreale: ‘Procurata evasione’, si indaga sulle omissioni e sulle complicità interne al carcere

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. C’è un “buco” nella sala regia del carcere di Poggioreale. Una distrazione domenica pomeriggio che ha consentito al killer palestrato Robert Lisowki di compiere la clamorosa evasione dal carcere di Poggioreale finita poi ieri sera nella zona di piazza Garibaldi. Una distrazione fatale o una complicità involontaria? Non a caso l’ipotesi di reato su cui lavora la Procura di Napoli è di “Procurata evasione”. Al fascicolo stanno lavorando il pm Ernesto Sassano, con i pro­curatori aggiunti Raffaello Falcone e Luigi Frunzio. I magistrati insieme con gli investigatori hanno preso visione dei filmati interni al carcere. E infatti sarebbe bastato soffermarsi su uno dei filmati collegati alla video­ sorveglianza per accorgersi che Lisowski, alto un metro e ottanta,  non stava entrando nella navata dove si svolgeva la messa, ma si stava infilando, a passo svelto, un vano poco di­stante. Poco dopo le 10 di domenica mattina ha iniziato la sua fuga. Quei locali portano, attra­verso alcune scale, su, fino al tetto del tempio. Da quell’altezza, il mu­ro di cinta del carcere dista pochi metri e si trova ad un livello più bas­so rispetto alla sommità dell’edifì­cio sacro. Tutto studiato quindi. Una pista interna al carcere parla di un suo connazionale che gli avrebbe lasciato quel lungo rotolo di stracci in un punto strategico della segreta -ma non imprevedibile – tra­iettoria. Ma gli inquirenti  si concentrano soprattutto sulle omissioni di chi doveva osservare i monitor e accorgersi che Lisowski si era staccato dal gruppo: non stava andando a messa, ma seguendo il suo incredibile piano di fuga.

 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 27 Agosto 2019 - 12:00


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie