Nelle conversazioni in spiaggia o al bar “Che mangiamo a Ferragosto?” e’ un tema trend topic. Rispondono gli chef che, da Nord a Sud, propongono per la ricorrenza dell’Assunta gustose rivisitazioni di grandi classici, come la pasta alle vongole. Nella capitale, in cima a una scalinata di Trinità dei Monti dove saranno proibiti bivacchi, lo spaghetto ricci di mare e pecorino sarà creato al momento dallo chef Andrea Antonini sulla terrazza dell’Imago, ristorante stellato dell’hotel Hassler. Mentre sulla terrazza tra i tetti di Via Giulia del Verve al Dom Hotel il sapore di Ferragosto e’ intenso e netto con le proposte dello chef Adriano Magnoli: spaghettoni ajo e oio, friggitelli e bianchetti o fettuccella cacio e pepe con carciofi e animelle. Immancabile piatto di Ferragosto, il pollo con i peperoni, e un dolce omaggio alla Capitale: i Sampietrini di Roma, dove cubetti croccanti ripieni di ricotta e miele e panpepato si alternano a una frolla di visciole. All’Abc Montecchia, sui colli Euganei, il menu ideato da Max Alajmo e Simone Camellini per l’occasione contempla Zuppetta di pomodoro con melanzane e pan biscotto; Crocchetta di ricotta e spinaci; Masscalzino quattro formaggi e chorizo; Polpo tostato con crema di pistacchio e lavanda, e un grande classico del Veneto: Baccalà mantecato con polentina fritta. E c’e’ anche chi rende omaggio al Negroni, storico cocktail italiano che quest’anno compie 100 anni. A Roma l’Hotel Eden ha scelto di rivisitare questo intramontabile drink in chiave piu’ fresca e aromatica: Il “Summertime Negroni” e’ realizzato con Vermouth Rose’, Bitter Campari, Panarea Gin, Miele, Basilico e Scorza di agrumi. Quanto alle tendenze per il dessert, secondo l’osservatorio Sigep di Italian Exhibition Group, la moda del Ferragosto 2019 e’ quella dei sorbetti alcolici, in vetta ai gusti anguria e rum e lime e vodka: “Sono abbinamenti complessi da realizzare e questo significa – sottolinea il segretario generale dell’Associazione Italiana Gelatieri, Claudio Pica – che i gelatieri hanno acquisito una conoscenza globalizzata e straordinaria delle materie prime di tutto il mondo”. Eugenio Morrone, la star calabrese (romana d’adozione) e pluripremiata, insieme al pasticcere di Valdobbiadene, già campione del mondo, Massimo Carnio, lo chef e docente bresciano Marco Martinelli e Ciro Chiummo, pasticcere e docente napoletano propongono per Ferragosto 2019 il gelato al Cocomero, melone e lime ovvero “Gelato Italia”.
Roma - La Corte Suprema di Cassazione ha annullato senza rinvio la sentenza di condanna… Leggi tutto
Napoli– "Mi ha detto che sarà il mio incubo e che farò la fine di… Leggi tutto
Città del Vaticano – È nera la prima fumata uscita dal comignolo della Cappella Sistina,… Leggi tutto
Niente trasferta per i tifosi del Genoa residenti in Liguria per la partita contro il… Leggi tutto
Napoli – Un incontro carico di significato politico e sociale si è tenuto oggi a… Leggi tutto
Un incidente mortale ha paralizzato nel pomeriggio l'autostrada A1, lasciando un uomo senza vita e… Leggi tutto