#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 07:30
15.1 C
Napoli
False cittadinanze, otto arresti nell’area Nord di Napoli: coinvolti anche...
Napoli, l’assassino di Emanuele Tufano era pronto a farsi picchiare...
Oroscopo di oggi 13 maggio 2025 segno per segno
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati

Avellino, conclusa la prima fase della bonifica Isochimica

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Abbiamo ultimato lo smaltimento dei 561 cubi di cemento contenenti amianto, ora possiamo passare alla fase due dell’intervento”. Il primo cittadino di Avellino, convoca una conferenza stampa davanti all’ex Isochimica, la fabbrica di Borgo Ferrovia in cui, negli anni Ottanta venivano scoibentate le carrozze dei treni per rimuovere l’amianto. L’impianto, chiuso da 30 anni, oggi è oggetto di bonifica per rimuovere tutte le sostanze nocive presenti al suo interno. Dopo la rimozione dei due silos pieni di amianto, avvenuta due anni fa, è stata completato il trasferimento di oltre 500 cubi di cemento in cui venne imprigionata la polvere velenosa, ma che stazionavano da decenni nel piazzale. “Questo primo appalto è costato 3,5 milioni di euro – spiega il sindaco Festa- Adesso possiamo entrare nel vivo del secondo step. Il progetto esecutivo è stato già realizzato dagli uffici, così come sono state commissionate le analisi di rischio sulla falda sottostante”. Il primo cittadino, inoltre, annuncia che il futuro dell’area con la conseguente riqualificazione, sarà oggetto di discussione dopo che verrà avviata la seconda fase della bonifica e prima che entri in gioco la terza e ultima. Nel frattempo l’ente di Piazza del Popolo cercherà di acquisire l’area nel minor tempo possibile. Ad accompagnare il sindaco nel corso della conferenza stampa, c’era anche Michelangelo Sullo, funzionario comunale e responsabile unico de procedimento, che ha illustrato il lavoro eseguito in maniera più tecnica. “Gli interventi sono stati eseguiti in confinamento dinamico su un’area di oltre 2500 metri quadrati. C’è stato un monitoraggio continuo con la metodologia ‘Sem’ da parte dell’impresa che ha verificato l’eventuale dispersione di fibre prima, durante e dopo i lavori – spiega – nessuno di questi monitoraggi ha rilevato dispersione”. Il Comune, intanto, non vuole perdere tempo, visto che quella che si è appena conclusa è solo la prima fase della bonifica. A settembre si entrerà nel vivo dell’eliminazione dei rifiuti superficiali con confronti continui con l’Istituto Superiore di Sanità e il consorzio interuniversitario ‘grandi rischi’. Dal tavolo permanente dovrà venire fuori il progetto per il secondo intervento. “Abbiamo già trasmesso alla Regione l’analisi di rischio, ora spetterà a lei convocare la conferenza dei servizi che dovrà esprimersi sulla bonifica del sottosuolo”. Al momento emergono già alcuni elementi significativi sullo stato di inquinamento del sottosuolo e soprattutto della falda acquifera. “La contaminazione da tetracloroetilene è localizzata e non proviene da fonte esterna. Il problema più rilevante restano i quattro interramenti di amianto individuati e sui quali bisognerà intervenire in maniera diversificata”, conclude Sullo.


Articolo pubblicato il giorno 14 Agosto 2019 - 13:35

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE