#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 11:17
27.1 C
Napoli

Avellino, conclusa la prima fase della bonifica Isochimica



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Abbiamo ultimato lo smaltimento dei 561 cubi di cemento contenenti amianto, ora possiamo passare alla fase due dell’intervento”. Il primo cittadino di Avellino, convoca una conferenza stampa davanti all’ex Isochimica, la fabbrica di Borgo Ferrovia in cui, negli anni Ottanta venivano scoibentate le carrozze dei treni per rimuovere l’amianto. L’impianto, chiuso da 30 anni, oggi è oggetto di bonifica per rimuovere tutte le sostanze nocive presenti al suo interno. Dopo la rimozione dei due silos pieni di amianto, avvenuta due anni fa, è stata completato il trasferimento di oltre 500 cubi di cemento in cui venne imprigionata la polvere velenosa, ma che stazionavano da decenni nel piazzale. “Questo primo appalto è costato 3,5 milioni di euro – spiega il sindaco Festa- Adesso possiamo entrare nel vivo del secondo step. Il progetto esecutivo è stato già realizzato dagli uffici, così come sono state commissionate le analisi di rischio sulla falda sottostante”. Il primo cittadino, inoltre, annuncia che il futuro dell’area con la conseguente riqualificazione, sarà oggetto di discussione dopo che verrà avviata la seconda fase della bonifica e prima che entri in gioco la terza e ultima. Nel frattempo l’ente di Piazza del Popolo cercherà di acquisire l’area nel minor tempo possibile. Ad accompagnare il sindaco nel corso della conferenza stampa, c’era anche Michelangelo Sullo, funzionario comunale e responsabile unico de procedimento, che ha illustrato il lavoro eseguito in maniera più tecnica. “Gli interventi sono stati eseguiti in confinamento dinamico su un’area di oltre 2500 metri quadrati. C’è stato un monitoraggio continuo con la metodologia ‘Sem’ da parte dell’impresa che ha verificato l’eventuale dispersione di fibre prima, durante e dopo i lavori – spiega – nessuno di questi monitoraggi ha rilevato dispersione”. Il Comune, intanto, non vuole perdere tempo, visto che quella che si è appena conclusa è solo la prima fase della bonifica. A settembre si entrerà nel vivo dell’eliminazione dei rifiuti superficiali con confronti continui con l’Istituto Superiore di Sanità e il consorzio interuniversitario ‘grandi rischi’. Dal tavolo permanente dovrà venire fuori il progetto per il secondo intervento. “Abbiamo già trasmesso alla Regione l’analisi di rischio, ora spetterà a lei convocare la conferenza dei servizi che dovrà esprimersi sulla bonifica del sottosuolo”. Al momento emergono già alcuni elementi significativi sullo stato di inquinamento del sottosuolo e soprattutto della falda acquifera. “La contaminazione da tetracloroetilene è localizzata e non proviene da fonte esterna. Il problema più rilevante restano i quattro interramenti di amianto individuati e sui quali bisognerà intervenire in maniera diversificata”, conclude Sullo.


Articolo pubblicato il giorno 14 Agosto 2019 - 13:35

facebook

ULTIM'ORA

Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate
Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati
Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo...
Qualiano, violenza razzista nella movida: in dieci contro un ragazzo...
Napoli, blitz ai Tribunali: arrestato il padre del giovane ucciso...
Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE