Sos Impresa Salerno esprime soddisfazione per la nomina di Giuseppe Borrelli a capo della Procura di Salerno. «La scelta di Borrelli, già Procuratore aggiunto coordinatore alla DDA di Napoli, è un segnale molto importante per nostra la provincia: la sua esperienza maturata nella lotta contro i maggiori clan del napoletano e contro le ‘ndrine calabresi nel periodo in cui è stato Procuratore aggiunto a Catanzaro, lo rende il profilo ideale per una guida autorevole in un territorio, quello salernitano, che presente diversi nervi scoperti da rimuovere – dichiara Tommaso Battaglini, presidente dell’associazione salernitana – ci attendiamo una risposta efficace contro la criminalità locale e a tutela delle persone offese e danneggiate dai reati. Ognuno deve fare la sua parte e la nostra – prosegue – sarà quella di continuare a dare il nostro contributo nei processi penali contro quei delitti che di fatto limitano la libertà economica delle famiglie e delle imprese salernitane».
Il coordinatore provinciale e responsabile dell’ufficio legale di Sos Impresa Salerno, Antonio Picarella, aggiunge: «Con l’ex Procuratore Roberti, prima, e più recentemente con l’attuale procuratore capo reggente Masini, abbiamo ottenuto risultati importanti nei processi per usura, estorsione contro la criminalità organizzata locale, a tutela delle vittime da noi assistite. Negli ultimi anni ci sono state diverse sentenze di condanna, che hanno permesso di accertare e in qualche caso quantificare i danni subito dalle parti lese. Molte di queste persone che hanno avuto il coraggio di denunciare e di testimoniare la loro storia sono state risarcite, altre attraverso la nostra associazione hanno potuto avanzare istanza per accedere ai benefici che la legge riserva alle persone offese e danneggiate da tali reati. Siamo fiduciosi che con l’arrivo del nuovo Procuratore capo a Salerno potremo proseguire la nostra azione a tutela delle vittime, dentro e fuori le aule di giustizia».
L’Associazione in questi ultimi anni si è costituita parte civile al fianco delle vittime in decine di processi penali, alcuni dei quali sono stati già definiti con sentenze di condanna confermate anche in appello e dinanzi alla Corte di Cassazione. Fondamentale è il ruolo della denuncia da parte della vittima per accedere al fondo di solidarietà e ottenere la sospensione dei termini di esecuzione.Attraverso l’esercizio dell’azione civile nei processi aventi ad oggetto tali reati, Sos Impresa tutela il proprio scopo sociale, che è quello di assistere e dare solidarietà alle vittime anche nella fase cruciale dell’iter procedimentale, che è quella del dibattimento, destinata all’accertamento dei fatti contestati. Parimenti, prosegue l’impegno anche su altri fronti con la programmazione di diversi progetti sui temi dell’usura e dell’estorsione, con il coinvolgimento di Università, enti pubblici, privati e forze dell’ordine ai quali si aggiungono i progetti realizzati con il POR 2014 2020 sul sovraindebitamento e sul contrasto ai reati.
Il numero verde nazionale per contattare l’associazione è 800900767
Si intensificano le indagini sulla scomparsa di Allen Bernard Ganao, il bambino di 5 anni… Leggi tutto
Previsioni astrali segnbo per segno per amore, lavoro, salute e finanze - Consigli del giorno… Leggi tutto
Nel concorso odierno del SuperEnalotto, tenutosi sabato 12 luglio 2025, non sono stati centrati né… Leggi tutto
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 12 luglio: BARI 67 30 66 89 47… Leggi tutto
San Marco Evangelista - Non otterranno la libertà Michele e Antonio Carozza, padre e figlio… Leggi tutto
Napoli – La Corte d’Appello di Napoli ha emesso una sentenza destinata a segnare una… Leggi tutto