Attualità

Raffaele Cantone lascia l’ANAC: “Torno a fare il magistrato”

Condivid

Raffaele Cantone lascia l’Autorità Nazionale Anticorruzione, il magistrato lo fa con una lunga lettera in cui parla di una “esperienza entusiasmante che si è ormai conclusa”. Nato a Napoli il 24 novembre 1963, Raffaele Cantone ha assunto la guida dell’Anac poco più di cinque anni fa: il 27 marzo 2014 l’allora premier Matteo Renzi lo propose come presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, nomina confermata dal Parlamento. Il suo mandato sarebbe scaduto a marzo 2020. Entrato in magistratura nel 1991, è stato sostituto procuratore presso il tribunale di Napoli, dove si è occupato principalmente di criminalità economica, fino al 1999. E’ poi entrato nella Direzione distrettuale antimafia di Napoli, di cui ha fatto parte fino al 2007.
“Sono entrato in magistratura nel 1991 quando avevo ventotto anni, tanti quanti ne sono passati da allora a oggi – scrive Cantone – In pratica ho trascorso metà della vita indossando la toga, divenuta nel tempo una seconda pelle. Ho sempre considerato la magistratura la mia casa, che mi ha consentito di vivere esperienze straordinarie dal punto di vista umano e professionale, a cominciare dal periodo alla Direzione distrettuale antimafia di Napoli. Per queste ragioni ho ritenuto fin dall’inizio il mandato di Presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione una parentesi, per quanto prestigiosa ed entusiasmante. Adesso, dopo oltre cinque anni, sento che un ciclo si è definitivamente concluso, anche per il manifestarsi di un diverso approccio culturale nei confronti dell’Anac e del suo ruolo. È una convinzione che ho maturato progressivamente e che nei mesi scorsi mi ha spinto a presentare al Consiglio superiore della magistratura la candidatura per un incarico direttivo presso tre uffici giudiziari. Nelle ultime settimane le dolorose vicende da cui il Csm è stato investito hanno tuttavia comportato una dilazione dei tempi tale da rendere non più procrastinabile una decisione. Nella mattina di oggi, con alcuni mesi di anticipo, ho dunque avanzato formale richiesta di rientrare nei ruoli organici della magistratura: un atto che implica la conclusione del mio mandato di Presidente dell’Anac, che diverrà effettiva non appena l’istanza sarà ratificata dal plenum del Csm. Tornerò pertanto all’Ufficio del massimario presso la Corte di Cassazione, dove prestavo servizio prima di essere designato all’unanimità dal Parlamento a questo importante incarico. Dopo aver comunicato nei giorni scorsi le mie intenzioni al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio dei ministri e a vari esponenti del Governo, reputo opportuno annunciare pubblicamente e in assoluta trasparenza la determinazione che ho assunto. La mia è una decisione meditata e sofferta. Sono grato dell’eccezionale occasione che mi è stata concessa ma credo sia giusto rientrare in ruolo in un momento così difficile per la vita della magistratura. Assistere a quanto sta accadendo senza poter partecipare concretamente al dibattito interno mi appare una insopportabile limitazione, simile a quella di un giocatore costretto ad assistere dagli spalti a un incontro decisivo: la mia indole mi impedisce di restare uno spettatore passivo, ancorché partecipe. Lascio la presidenza dell’Anac con la consapevolezza che dal 2014 il nostro Paese ha compiuto grandi passi avanti nel campo della prevenzione della corruzione, tanto da essere divenuta un modello di riferimento all’estero. La stessa Autorità nazionale anticorruzione, istituita sull’onda di scandali ed emergenze, rappresenta oggi un patrimonio del Paese. Sono circostanze che dovrebbero rappresentare motivo di orgoglio per l’Italia, invece sono spesso poco riconosciute come meriterebbero. Naturalmente la corruzione è tutt’altro che debellata ma sarebbe ingeneroso non prendere atto dei progressi, evidenziati anche dagli innumerevoli e nient’affatto scontati riconoscimenti ricevuti in questi anni dalle organizzazioni internazionali (Commissione europea, Consiglio d’Europa, Ocse, Osce, Fondo monetario) e dal significativo miglioramento nelle classifiche di settore.
So di lasciare l’Autorità in buone mani, mi auguro in ogni caso che nei tempi tecnici necessari a formalizzare il rientro in magistratura sarà possibile procedere alla nomina del mio successore.
Ringrazio quanti in questi anni, con sacrificio e spirito di abnegazione, hanno consentito di ottenere i risultati raggiunti. Sono certo che grazie al loro impegno sarà possibile assicurare la debita continuità col lavoro svolto finora”.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 23 Luglio 2019 - 12:07
Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso i 41 milioni

L’appuntamento con la fortuna si rinnova e, come spesso accade, regala più di una curiosità… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 21:29

Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco le combinazioni vincenti di oggi

Le estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi regalano più di una curiosità agli appassionati.… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 21:08

Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina della nave a Napoli

Napoli – Un pomeriggio di relax a bordo di una nave da crociera si è… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 20:38

Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri: “Mamma è sepolta lì”

Un macabro ritrovamento ha sconvolto la quiete di Arrone, piccolo comune in provincia di Terni.… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 20:28

Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti

Teano – L’incendio che il 16 agosto ha devastato la sede della Campania Energia, impianto… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 19:34

Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo

Napoli –  sarà l'autopsia e l'inchiesta della magistratura a stabilie le cause ed eventuali resposanbilità… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 18:22