App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 18:20
29 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, controlli nella movida del centro storico: sequestri, sanzioni e...
Nuova rivolta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: agenti...
Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero
Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...

Napoli, terza faida di Scampia: presi gli assassini di Mario Perrotta

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. In data odierna gli agenti della Polizia di Stato della Squadra Mobile di Napoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di sei indagati, emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, all’esito di articolate indagini svolte dalla Direzione distrettuale antimafia, nei confronti dei cinque presunti responsabili dell’omicidio di PERROTTA MARIO, perpetrato a Napoli l‘8.10.2012 all’interno di un garage a Miano, nonché del soggetto che procurò loro l’arma del delitto, non consapevole dell’uso che ne sarebbe stato fatto.
Le attività di indagine – fondate su dichiarazioni di collaboratori di giustizia, intercettazioni ed un’ampia messe di riscontri – hanno consentito di ricostruire mandanti ed esecutori materiali dell’evento delittuoso, che si inserisce nel contesto della terza faida di Scampia del 2012, di cui è rimasto vittima un soggetto ritenuto vicino a un narcotrafficante che a sua volta operava per conto di LEONARDI ANTONIO.
Per come ricostruito infatti, PERROTTA MARIO aveva collaborato con MAOLONI PIETRO nello spaccio di stupefacenti; il MAOLONI, allorchè scoppiò la faida, era notoriamente vicino al clan LEONARDI, ormai divenuto una consorteria unitaria con la VINELLA GRASSI ed i MARINO.
PERROTTA MARIO venne assassinato da uno dei gruppi di fuoco del clan ABETE ABBINANTE, perché individuato come obiettivo alternativo a MAOLONI PIETRO, di cui era ritenuto ancora un collaboratore dal punto di vista criminale, mentre in realtà se ne era già allontanato. Un omicidio, quindi, che ben illustra la frenesia omicida che pervase gli affiliati alle organizzazioni criminali dell’area nord di Napoli nel periodo della faida, alla ricerca di obiettivi da colpire, senza curarsi troppo del loro rilievo criminale.
I soggetti colpiti da misura cautelare sono tra i componenti del gruppo di fuoco detto dello CHALET BAKU, uno dei tre (con quello del Monterosa e quello dei Sette Palazzi) agli ordini degli ABETE ABBINANTE.

Soggetti colpiti da misura cautelare:
1. MONTANERA GIUSEPPE, nato a Napoli il 31/07/1976;
2. BRANDI VINCENZO nato a Napoli il 06/01/1982;
3. CICCARELLI ARMANDO nato a Napoli il 24/07/1984;
4. BALDASSARRE SALVATORE nato a Napoli il 05/06/1982;
5. NOTTURNO RAFFAELE, nato a Napoli il 20/07/1974;
6. FINELLI ANTONIO nato a Napoli il 4.2.1991;


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 9 Luglio 2019 - 09:13


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie