“Di questo passo, i posti di lavoro fantasma annunciati da De Luca col suo bando-truffa tra sei mesi diventeranno appena una dozzina.Potrebbe interessarti
Rinviato a giudizio il fondatore di Gesco, D’Angelo: "Accuse inaccettabili, rifarei tutto"
Elezioni Campania, 20 liste per sei candidati alla presidenza
Elezioni Campania, da Maria Rosaria Boccia al legale di Maradona: nelle liste anche molti figli di politici
Regionali Campania, Mastella sdogana il patto con Fico: 'Basta sirene, io sono il Centro'"
“Il paradosso – prosegue Saiello - è che De Luca ha osato definire i Navigator “una boiata”, mentre si tratta di figure già selezionate che per due anni saranno impegnate a trovare un impiego ai percettori di Reddito di Cittadinanza, a fronte di un compenso annuo pari a oltre 27mila euro, con oltre 300 euro lordi mensili a titolo di rimborso. Lo stesso governatore ha invece il coraggio di battezzare col nome di lavoro un tirocinio che non garantisce alcuna assunzione. Molti dei Comuni che hanno firmato la convenzione sono infatti in stato di predissesto, dunque allo stato attuale non sono in grado di procedere ad alcun tipo di assunzione. Un bluff in piena regola che De Luca sperava di portare avanti almeno fino alle elezioni della prossima primavera”.





