#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 17:03
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

Jazz all’Anfiteatro Flavio e nell’Antro della Sibilla per la X edizione del Pozzuoli Faber Jazz Festival

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ancora due concerti di grande fascino per il jazz nei siti archeologici del Parco archeologico de Campi Flegrei con il Pozzuoli Faber Jazz Festival, X edizione, oltre ai vari appuntamenti nei club del territorio.
Musica jazz, archeologia, paesaggio in un mix di tradizioni che si mescolano e esaltano la bellezza dei luoghi, amplificando l’armonia delle note jazz.
Sold out per il concerto del 22 Luglio all’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli, luogo simbolo di Puteoli, dove sarà di scena il quartetto del trombonista Filippo Vignato. Al suo fianco Giovanni Guidi al pianoforte, Luca Fattorini al contrabbasso e Emanuele Maniscalco alla batteria.
Vignato, trombonista, compositore e arrangiatore nato a Thiene (VI) nel 1987 inizia lo studio del trombone a soli 10 anni. Svolge una intensa attività concertistica in Italia e tutta Europa come “sideman” e come leader di propri progetti artistici. Oggi è considerato come uno dei più interessanti musicisti italiani della sua generazione. Vignato sarà, anche, protagonista il giorno 21 luglio di un Workshop, aperto a musicisti e non, a Palazzo Migliaresi al Rione Terra. Appuntamento speciale invece il 23 luglio in un luogo di fascino e mistero, altro simbolo dei Campi Flegrei, l’Antro della Sibilla, dove nello spazio antistante si esibirà il pianista Giovanni Guidi, vincitore di vari premi tra cui il referendum Top Jazz indetto dalla rivista Musica Jazz, come miglior nuovo talento 2007. Si presenta, in un piano solo, con il suo nuovo lavoro, dedicato al grande Léo Ferré e intitolato “Avec Le Temps” – uno dei brani più toccanti del repertorio del grande cantautore francese.
Per il programma completo e i dettagli degli eventi: www.pozzuolijazzfestival.it
A ciascun artista sarà donato, come sempre, al termine dei concerti la “Bomba di Pace” del Maestro Raffaele Ariante – artista puteolano che opera ad Assisi – a simbolo dell’unione e della condivisione che la musica riesce sempre a creare. Il Festival, è organizzato dall’Associazione Jazz And Conversation, impegnata da anni a testimoniare il proprio ruolo nella cultura dei Campi Flegrei, attraverso un percorso in cui la musica incontra il territorio, la suggestione dei suoi paesaggi, la sua storia e le sue contraddizioni. E’ in quest’ottica di condivisione culturale e partecipazione civile che gli organizzatori del Festival hanno voluto, nel corso della manifestazione, consegnare il premio HomoCivicusFlegreo2019 – Cittadinanza attiva e difesa dei beni comuni a due personaggi flegrei che da sempre esprimono il loro contributo alla promozione della cultura e tradizione flegrea: il pittore Antonio Isabettini con i suoi caratteristici quadri che immortalano la terra flegrea e Paolo Lubrano, organizzatore di manifestazioni artistiche e musicali di pregio che hanno contribuito al rilancio dell’immagine del territorio. Il premio è stato anche consegnato lo scorso 5 luglio alle Terme di Baia ad una rappresentanza del gruppo dei volontari del Comitato Civico “Civitates Pompei”, per la manifestazione territoriale JazzitFest a Pompei che ha coinvolto nell’organizzazione numerosi cittadini pompeiani pronti ad accogliere ed ospitare più di 400 persone tra musicisti e addetti ai lavori, in una tre giorni di musica jazz diffusa in tutta la città. Il Festival di quest’anno, conferma la straordinaria collaborazione già avviata lo scorso anno, con il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, partner ufficiale , che sostiene economicamente la manifestazione, oltre a mettere a disposizione i siti archeologici per ospitare i concerti. Già dallo scorso anno, la rassegna è inoltre sostenuta dallo sponsor Faber Italia srl, azienda campana che produce macchine da caffè leader del settore per meccanica e design, attenta ai fermenti culturali e agli eventi che li caratterizzano. La rassegna sostiene anche l’attività della Fondazione CASAMORE, fondazione solidale senza scopo di lucro, che si occupa di bambini e giovani adulti affetti da malattie genetiche e del neuro sviluppo. Nel corso degli appuntamenti la Fondazione sarà presente con un suo punto informativo e raccolta fondi. Oltre che della collaborazione del Parco archeologico dei Campi Flegrei, il Festival si avvale del patrocinio morale del Comune di Pozzuoli, del Comune di Monte di Procida e del Comune Città di Assisi, del contributo dell’Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli e ha tra i suoi partner l’Associazione Nazionale I – Jazz.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 19 Luglio 2019 - 16:06

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie