#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 21:51
13.3 C
Napoli
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...
Scampia, raid di rapine lampo: terrore sulla Circumvallazione, due arresti
Nasce il premio Michele Serio: candidatrure fino al 31 maggio

Inchiesta sulla morte dell’operaio di Torre del Greco schiacciato da una lastra di metallo nel Bolognese

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ stata aperta un’inchiesta sull’ennesima morte sul lavoro di un operaio avvenuta ieri in provincia di Bologna. La vittima si chiamava Agostino Medina, 43 anni, originario di Torre del Greco, sposato e con due figli piccoli. E’ rimasto schiacciato  sotto il peso di uno stampo in metallo prodotto nella ditta nella quale lavorava: la C.G.D. di Valsamoggia. Da una prima ricostruzione dei fatti  Medina era alla guida di un muletto e stava effettuando lo spostamento di un pesante stampo appena fabbricato nello stabilimento di via Di Vittorio, nella zona industriale della Via Lunga, a Crespellano, dove tra l’altro viveva da alcuni anni.

L’operaio, mentre trasportava lo stampo avrebbe fermato il muletto con lo stampo tenuto alto sui bracci per effettuare un controllo ma il mezzo si è rovesciato proprio mentre l’operaio si trovava sotto. Per lui non c’è stato scampo: è rimasto schiacciato sotto il peso enorme del manufatto. I colleghi di lavoro hanno cercato di tirarlo fuori, sul posto anche gli operatori del 118 che non hanno potuto che constatarne il decesso. Per liberare la salma è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco. I carabinieri e i tecnici del dipartimento prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro dell’Azienda Usl di Bologna hanno effettuato le verifiche sulle condizioni di sicurezza ei hanno raccolto le testimonianze dei colleghi.

Alla luce della morte sul lavoro di un operaio 43enne, schiacciato dal carico di un muletto in una azienda di Crespellano, nel Bolognese, la Fim-Cisl, la Fiom-Cgil e la Uilm-Uil di Bologna hanno deciso di proclamare, per giovedì 25, due ore di sciopero da effettuare al termine di ogni turno di lavoro. Lo comunicano, in una nota congiunta, le tre organizzazioni sindacali. “La tragedia avvenuta ieri – osservano – non può essere considerata una fatalità. Non è accettabile che una persona esca al mattino per recarsi al lavoro e non faccia più ritorno a casa. Come da sempre sosteniamo la sicurezza nei luoghi di lavoro deve essere la priorita’ assoluta e inderogabile”. Per questo, prosegue la nota, “Fim, Fiom e Uilm di Bologna chiedono che siano accertate rapidamente eventuali responsabilità, offrono tutto il sostegno opportuno ai familiari del lavoratore in tutte le sedi necessarie, ma si ritengono esse stesse parti offese e, fin da ora, preannunciano la propria intenzione di costituirsi parti civile nel procedimento penale a carico degli eventuali responsabili dell’infortunio mortale”.


Articolo pubblicato il giorno 24 Luglio 2019 - 08:32


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE