"E' un po' paradossale che la commissione antimafia venga a chiedere quale e' la situazione della lotta alla mafia: i magistrati vengono mandati qui di malavoglia, vengono con la valigia in mano da auditori e ripartono appena trovano l'occasione o appena scadono i due anni. L'incentivo non puo' essere che economico, mi si dice che è allo studio ma da tre anni ma ancora non si hanno notizie". Lo dice Paolo Borsellino audito nel 1989 dalla Commissione parlamentare antimafia (X legislatura) nella sua qualita' di Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Marsala. "Queste zone sono periferiche ma non con riferimento alla criminalita'. Il mio ufficio, rimanendo identico come personale, mentre prima si occupava di 4 mila processi l'anno, ora si occupa di 30 mila processi l'anno a cui si aggiungono 60 mila dalle procure del circondario. Oggi io ho i 100 mila processi: me li sono guardati tutti, io non mi arrendo".
"Che senso ha essere accompagnato la mattina per poi essere libero di essere ucciso la sera?".Potrebbe interessarti
Avellino, morto il giovane detenuto napoletano Paolo Piccolo picchiato in carcere un anno fa
Napoli 15enne accoltellato all’uscita di scuola, individuato e denunciato l'aggressore: è un 14enne
Quattro ragazzi in casa di anziana con problemi psichici, derisa e colpita con pietre: "Solo per divertirci"
Terremoto ai Campi Flegrei: scossa di magnitudo 2.5 sveglia Pozzuoli nella notte
"Il computer è finalmente arrivato, ma purtroppo non sarà operativo se non fra qualche tempo". Sono le parole del giudice Paolo Borsellino, in un audio inedito, registrate nel 1984 durante una seduta della Commissione nazionale antimafia. Borsellino, prima di essere ucciso, sottolineava "la gravità dei problemi, soprattutto di natura pratica, che noi dobbiamo continuare ogni giorno ad affrontare, soprattutto con il fenomeno che stiamo in questo momento vivendo, cioè della gestione dei processi di mole incredibile, perché un solo processo è composto da centinaia di volumi e riempie intere stanze". Spiegava Borsellino: "E' diventato, oltre l'uso di attrezzature più moderne che non le nostre semplici rubriche e appunti, indispensabile il computer che è finalmente arrivato, ma purtroppo non sarà operativo se non fra qualche tempo. Sembra che i problemi di installazione siano estremamente gravi. E' stato messo in un camerino e stiamo aspettando. E' diventato indispensabile nella gestione perché la mole dei dati contenuti anche in un solo processo, questo che attualmente impegna quattro magistrati, è tale che non è più possibile continuare a usare i sistemi tradizionali delle rubrichette artigianali". L'audio costituisce uno degli atti desecretati dalla Commissione antimafia.