#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 15:32
28 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

Già la luna in mezzo al mare al Maschio Angioino l’11 luglio per l’Estate a Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nell’ambito della programmazione della quarantesima edizione di Estate a Napoli, il Maschio Angioino ospita il prossimo 11 luglio alle ore 21.00 lo spettacolo canoro e musicale “Già la luna in mezzo al mare”, un lavoro diviso tra il mare, la luna, la danza, il compositore Gioachino Rossini e Napoli. In scaletta, tanti scorci musicali, storici, canori e narrati ispirati alla napoletanità del genio Rossini insita nelle melodie partenopee durante e dopo il suo soggiorno a Napoli. Con il soprano Olga De Maio e il tenore Luca Lupoli, entrambi artisti lirici del Teatro San Carlo, il tenore Lucio Lupoli e con Maurizio Iaccarino al pianoforte e Andrea Ceccomori al flauto, lo spettacolo sarà anche animato dagli aneddoti e dalle note storiche raccontate dal giornalista Giuseppe Giorgio. A completare il tutto, il corpo di Ballo del Centro d’Arte Tersicorea di Gloria Sigona e Livia Spoto. Prendendo spunto dai versi iniziali del capolavoro rossininano della “Danza ” il concerto.- spettacolo intende porre in risalto e rappresentare attraverso riferìmemti letterari, musicali, canori e coreografici, la presenza a Napoli del musicista pesarese chiamato dall’impresario Domenico Barbaja a dirigere il Teatro San Carlo dal 1815 al 1822 nel mentre nel resto d’Italia le sue opere riscuotevano un enorme successo. A essere rievocate attraverso i riferimenti ideali contenuti nei brani musicali, cantati, danzati e narrati, saranno le vedute della città dal molo e dal Carmine, gli scorci di Mergellina e Posillipo, la vita a Villa Barbaja, l’amore nato a Napoli tra il celebre impresario e il famoso soprano spagnolo Isabel Colbran che poi sposò Rossini e infine, i tratti del mondo e del clima culturale della città partenopea che ispirarono la grande Opera Buffa e i capolavori rossiniani. Per il pubblico un viaggio ideale e romantico ricco di suggestioni ed echi, che passerà dalla Tarantella di Rossini alle romanze di autori a lui contemporanei come Donizetti e Bellini, fino a giungere a quegli autori posteriori legati al mare, alla luna, alla danza e a una Napoli gioviale e stimolante. A tornare in auge con “Già la luna in mezzo al mare”, quella produzione databile tra la fine dell’800 ed i primi decenni del ‘900, con brani come “Piscatore ‘e Pusilleco”, “Santa Lucia”, “Me voglio fa na casa”, “Luna nova” e “Torna a Surriento”. Un evento per tutte le età dall’indole internazionale che si prefigge di mettere in risalto la bellezza della produzione di Rossini e il legame tra la sua musica e quella delle immortali melodie partenopee.
INFOLINE E PRENOTAZIONI
Associazione Culturale Noi per Napoli 3394545044/393 3824208
Tickets point Edicola Piazza del Gesù
Contributo di partecipazione per lo spettacolo 12€
Possibilita’ di visita guidata su prenotazione un’ora prima dello spettacolo con un costo aggiuntivo di 6,50€
Formula spettacolo più visita guidata 16,50 ( 10€ lo spettacolo 6,50 visita)


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 3 Luglio 2019 - 12:35

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie