Napoli. “Ci sono 150mila ragazze e ragazzi che stanno studiando per un posto di lavoro a tempo indeterminato in 250 comuni della Campania”. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca nel corso della trasmissione “Barba e capelli” di Radio Crc. “Sono numeri straordinari e questo concorso ha visto un investimento della Regione di 110 milioni di euro, mi auguro che altri ragazzi partecipino al concorso. Partiamo con il primo blocco di 3mila posti di lavoro, mi auguro che altri comuni si iscrivano al piano per il lavoro: così faremo altri concorsi. C’è il concorso per assumere 350 giovani per l’Eav. A breve faremo un concorso per assumere 1.500 giovani nei Centri per l’impiego della Regione Campania: così risolviamo la questione dei Navigator, seguendo la nostra regola, quella di dare un lavoro stabile. Noi vogliamo cancellare la regola 3, quella che prevede che il Navigator può fare anche il doppio lavoro. Il meccanismo che propone la Campania è molto semplice: mettere la parola fine alle porcherie clientelari e all’alimentazione del precariato. Ci sono luoghi istituzionali deputati per la ricerca di lavoro, sono i centri per l’impiego, che sono funzionali pubblici e non precari a prendere a cura il percorso del disoccupato. Siamo seri – ha concluso il presidente della Campania – rigorosi e corretti per evitare altri serbatoi di precari”.
L’anticiclone nordafricano, ribattezzato "Caronte" per le temperature infernali, sta per colpire l’Italia con ondate di… Leggi tutto
ROMA - "Il Decreto Economia, nella sua formulazione definitiva, rappresenta un colpo durissimo per l'intero… Leggi tutto
Cerreto Sannita— I carabinieri l’hanno arrestato di nuovo, questa volta senza ulteriori sconti. L’uomo, un… Leggi tutto
Castellammare – Un altro episodio di violenza tra le mura domestiche, l’ennesimo, che poteva restare nascosto… Leggi tutto
Napoli – Un’imponente operazione della Guardia di Finanza di Napoli ha portato al sequestro di… Leggi tutto
Gragnano – Una vicenda che sembra uscita da un incubo medico, con accuse gravissime di… Leggi tutto