#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 21:19
26.7 C
Napoli

Criticità nelle acque di balneazione campane per piogge intense: le indicazioni dell’Arpac



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Le piogge che sono cadute su alcune aree costiere campane nei scorsi hanno, in alcuni casi, messo in crisi la rete delle acque reflue. In altri termini, si sono attivati i cosiddetti “tubi di troppo pieno”, ovvero degli sfoghi che scaricano direttamente in mare le acque in eccesso presenti nelle tubature. Questo accade tipicamente nei sistemi misti, dove le acque fognarie non sono separate da quelle pluviali, con la conseguenza che si riversano in mare acque pluviali miste ad acque fognarie non depurate.
Il fenomeno si è verificato, ad esempio, il 9 luglio in alcune località costiere della provincia di Napoli (tra cui Posillipo, Bagnoli, Pozzuoli, Torre del Greco), ma eventi simili si sono registrati anche in altre regioni a causa di fenomeni atmosferici analoghi.
In occasioni del genere l’Autorità sanitaria competente, cioè il sindaco del comune costiero di pertinenza, in applicazione del dettato normativo (articolo 10 del decreto legislativo 116 del 08), nel caso in cui tali situazioni possono avere verosimilmente un impatto negativo sulla qualità delle acque di balneazione o sulla salute dei bagnanti, adotta quale misura di gestione tempestiva e adeguata un divieto temporaneo di balneazione. Questo divieto potrà essere revocato se, rimosse le cause dell’inquinamento, gli accertamenti Arpac dimostreranno il ripristino della salubrità delle acque.
«Dunque», dichiara Stefano Sorvino, commissario straordinario dell’Agenzia, «la normativa prevede che, in circostanze eccezionali, i sindaci adottino divieti di balneazione indipendentemente dalle attività delle Agenzie ambientali».
A tal proposito, la Regione Campania, prima dell’inizio della stagione balneare, con la Delibera di Giunta regionale n. 98 del 13 marzo 2019 ha fornito utili indicazioni alle Amministrazioni Comunali per gestire le conseguenze negative derivanti da forti precipitazioni meteoriche. In questo provvedimento viene sancito che «durante la stagione balneare, indipendentemente dai controlli previsti dal d.lgs. 116 del 2008, in caso di pioggia persistente e/o di notevole intensità che comporti l’entrata in funzione degli scaricatori di piena nelle fognature a sistema misto, devono essere adottate da parte del Soggetto competente misure di gestione preventive che includano l’informazione del pubblico e, se necessario, un divieto temporaneo di balneazione, o comunque, una misura di limitazione della balneazione ai fini della tutela della salute dei bagnanti (art. 10 del d.lgs. 116 del 2010)».
«In casi del genere, infatti, solo una immediata ordinanza di divieto può essere efficace per tutelare la salute dei bagnanti», conclude Sorvino, «mentre i controlli di Arpac, cessato il fenomeno inquinante, sono necessari per verificare il ripristino delle condizioni di salubrità e consentire la revoca del divieto».

 Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 15 Luglio 2019 - 09:50


facebook

ULTIM'ORA

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio...
Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”
Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola...
Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le...
Napoli, nuovo incendio nell’area ex Nato: fiamme vicino al Centro...
Napoli, furto in casa di Guido Grimaldi, presidente Alis
Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi
Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”:...
Salerno: arriva la ricarica elettrica “Sotto Casa” grazie a una...
Immigrazione clandestina: 10 arresti per falsi contratti e mazzette
Napoli, “Chianu Chianu”, presentato l’inno del quarto scudetto 
Rione Alto: due 18enni arrestati mentre rubano un’auto
Costa d’Amalfi: torna in azione il battello anti-inquinamento “Pelikan”
Montesanto, usuraio minaccia “il cliente” : arrestato 37enne
Fuorigrotta, non fornisce i documenti e aggredisce i poliziotti: arrestato
Arrestato a Scalea camorrista ricercato del clan Mazzarella
Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal...
Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate
Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati
Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo...
Qualiano, violenza razzista nella movida: in dieci contro un ragazzo...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE