#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 22:00
16.7 C
Napoli
La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita
Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo:...
Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San...
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...

Capri fa muro in difesa della tassa di sbarco

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Capri scende in campo per difendere la tassa di sbarco. Sara’ impugnata, infatti, dal Comune presso la Commissione Tributaria Regionale la sentenza che ha accolto parzialmente il ricorso presentato per conto di una societa’ di charter marittimi della penisola sorrentina che metteva in discussione la legittimita’ e la congruita’ del contributo di sbarco che doveva versare alle casse municipali capresi. Ad annunciare l’opposizione al provvedimento e’ l’assessore al bilancio e tributi del comune di Capri Salvatore Ciuccio che in queste vesti anche nelle precedenti consiliature si e’ battuto per l’istituzione della tassa di sbarco, imposta che e’ stata poi varata dall’Ancim, l’associazione dei comuni delle isole minori. In una precisazione l’assessore Ciuccio chiarisce che “con la sentenza in questione la Commissione ha sancito la piena legittimita’ dell’applicazione del contributo di sbarco e del relativo regolamento. Impugneremo in commissione tributaria il provvedimento – dice Ciuccio – perche’ ci sembra assurdo che siccome la societa’ in questione ha eseguito nel periodo interessato 306 viaggi va pagato il contributo solo per 306 persone. E’ come dire che ha trasportato un solo passeggero a viaggio, e questo e’ quantomeno inverosimile. Va detto poi che altri vettori ricorrenti si sono visti rigettare in toto il ricorso e sono stati addirittura condannati a pagare le spese legali al Comune di Capri. In ogni caso per determinare il contributo di sbarco ora il numero dei passeggeri deve essere certificato da parte dei vettori al momento dell’attracco. In ogni caso la veridicita’ dei dati dichiarati potranno essere sempre verificati dagli organi fiscali ed amministrativi preposto al controllo”. La tassa di sbarco a Capri e’ applicata dal 2012 ed e’ facilmente verificabile perche’ e’ inclusa nel costo del biglietto di mezzi sull’isola e vengono emessi dalle stesse compagnie di navigazione che dopo averne incassato l’importo, a cadenza periodica, sono obbligate a versarle nelle casse dei due comuni isolani. Per l’esercizio precedente all’anno in corso il contributo di sbarco ha fruttato al comune di Capri la somma di due milioni e settecentomila euro, mentre ad Anacapri sono andati circa un milione e ottocentomila euro, per un totale derivante dal gettito straordinario pari a quattro milioni e mezzo di euro che vengono reinvestiti in servizi aggiuntivi turistici e ambientali.


Articolo pubblicato il giorno 16 Luglio 2019 - 14:02

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento