#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Luglio 2025 - 21:51
28 C
Napoli

Blues & Solidarietà: il Baronissi Blues Festival sostiene il progetto ‘Siria, Ospedali Aperti’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Blues & Solidarietà! Musica che è incontro di popoli, culture, dialogo, ma anche beneficenza. Come in tutte la attività intraprese dall’associazione culturale “Tutti Suonati”: i grandi concerti con star internazionali, l’intrattenimento e la cultura si fondono alla missione sociale che accompagna dalla sua fondazione il Baronissi Blues Festival. Per il quinto anno consecutivo si rinnova, infatti, la partnership con la Fondazione Avsi (www.avsi.org), onlus impegnata in progetti di cooperazione per promuovere la dignità della persona, con particolare attenzione all’educazione dei bambini. Dopo il “sostegno a distanza” a favore degli ospedali della Siria e dei bambini dei campi profughi, l’edizione 2019, in sinergia con Musicateneo e i volontari presenti sul territorio campano, sostiene ancora una volta il progetto “Ospedali Aperti in Siria” che, ad oggi, ha garantito cure mediche gratuite a più di 23.900 persone e punta a curarne circa 50.000 entro la fine del 2020.
“Sotto lo stesso cielo. Osiamo la solidarietà oltre i confini”, è il titolo della Campagna Tende 2018/19 di Avsi. “Siria tra luce e fango, in cui fondamentali sono gli ospedali: il fango è quello lasciato sui pavimenti del pronto soccorso dalle scarpe logore o dai piedi scalzi e anneriti di chi entra cercando aiuto; la luce è quella che passa dalle grandi finestre linde: andate in frantumi più volte per le bombe ma poi sempre sostituite. E pulite”.
Lo scopo è uno solo: offrire cure gratuite ai più poveri e ai più vulnerabili. Bombardati, danneggiati, ma sempre aperti e pronti a curare. La raccolta fondi intende potenziare tre ospedali non profit ad Aleppo e Damasco, per garantire cure mediche(diagnostica, terapie, interventi chirurgici).
«Poche gocce nell’oceano, verrebbe da dire, guardando la drammatica situazione sanitaria della Siria, dove a causa della guerra più della metà degli ospedali pubblici e dei centri di prima assistenza sono chiusi o parzialmente agibili e dove quasi due terzi del personale sanitario ha lasciato il Paese. Ma poi camminando nelle corsie di questi ospedali ci si accorge che non è così. Dei 141 ospedali e centri clinici attivi ad Aleppo prima della guerra ne sono rimasti funzionanti solo 44. I pazienti sono tanti e l’embargo Usa e Ue li costringe a lunghe attese per avere esami diagnostici. I nostri macchinari hanno bisogno di manutenzione e di pezzi di ricambio che non arrivano. Ma grazie al progetto del nunzio Zenari ora possiamo disporre di nuove apparecchiature, molte delle quali donate dalla Conferenza episcopale italiana. Cerchiamo di curare al meglio con ciò che abbiamo», spiega George Theodory, primario dell’ospedale St. Louis di Aleppo, come riporta il sito AVSI.
Il progetto – Come risposta concreta alla domanda di aiuto del popolo siriano, grazie all’iniziativa del cardinale Mario Zenari, nunzio apostolico in Siria, e all’appoggio del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, è stato ideato nel 2016 ed è divenuto operativo nel 2017 il progetto “Ospedali Aperti”. L’obiettivo principale è quello di assicurare l’accesso gratuito alle cure mediche ai siriani poveri, attraverso il potenziamento di tre ospedali non profit: l’Ospedale Italiano e l’Ospedale Francese a Damasco, e l’Ospedale St. Louis ad Aleppo.


Articolo pubblicato il giorno 12 Luglio 2019 - 15:49

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, boxe internazionale a Piazza Garibaldi: Italia-Inghilterra infiamma la Cavea
Giallo dell’A22 risolto dopo 17 anni: trovata la testa della...
Corruzione negli appalti per la cura del verde: perquisizioni in...
Clementino torna con “Batte il Cuore”: un inno alla speranza...
Napoli, la madre di Patrizio Spasiano, morto sul lavoro: “Non...
Carceri, Di Marco (Anf): “Mattarella indica su cosa si misura...
Tragedia a Sessa Aurunca: 90enne muore nel rogo mentre tenta...
Cesa, uccise due fratelli per motivi di viabilità: condannato all’ergastolo
Emergenza caldo, allarme per anziani e bambini: due morti in...
Napoli, ladri incauti rapinano turisti in pieno centro: inseguiti e...
Arzano, la polizia locale intima la pulizia di 48 fondi
Ballando con le stelle compie 20 anni : Selvaggia Lucarelli...
Camorra, il boss Ullero all’impresario funebre: “Ti faccio trovare il...
Maurizio De Giovanni e Joe Barbieri celebrano la canzone napoletana...
Napoli, due famiglie donano gli organi dei loro cari e...
Boscoreale, truffa sventata alle poste: allarme phishing e i consigli...
La Turris riparte dall’Eccellenza: lettera di Gravina al sindaco
Salerno, contromano sull’A2: bloccato e patente revocata
Allarme diossina a Napoli: superati i limiti nell’area di via...
Efficienza e crescita con l”Intelligenza Artificiale: AI Hero al fianco...
Sant’Egidio del Monte Albino: scoperta una piantagione di cannabis
Truffa e rapina da 3 milioni alla poetessa Bracco: arrestato...
Agropoli, rintracciato sui Monti Picentini il 60enne scomparso dopo malore
Campania, caldo record allerta prorogata fino al 5 luglio
Aurora, morta in culla a 8 mesi nel Casertano: lividi...
Campi Flegrei, l’allarme dell’Ingv: “Siamo di fronte a un’emergenza nazionale”
Napoli, la metro Linea 1 si blocca per un guasto:...
Caivano, pizzo agli imprenditori: ecco chi sono i due nuovi...
Vico Equense, arrestato pusher 19enne
Camorra, blitz a Cardito: 16 arresti per estorsione e narcotraffico

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento