#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 06:24
14.5 C
Napoli
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli

A Pimonte una manifestazione per ricordare le vittime della tragedia di Balvano. La conferenza mercoledì al Museo dei Monti Lattari

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pimonte. Mercoledì prossimo alle ore 18.30, nella sala convegni del Museo Multimediale dei Monti Lattari, si analizzerà la giornata del ricordo: il 4 marzo 1944. Giornata della tragedia del treno 8107, la cosiddetta tragedia di Balvano, piccolo centro della Basilicata dove, nella notte tra il 3 ed il 4 marzo, persero la vita circa 600 persone tra le quali anche 8 pimontesi. Sul treno merci 8107 che trasportava materiale di ricostruzione da Napoli a Potenza salirono circa 600 viaggiatori che, stremati dalla guerra, speravano di trovare derrate alimentari da riportare nei paesi di provenienza. Purtroppo la sorte li attendeva nella “galleria delle Armi”, tra le stazioni d Balvano e Bella-Muro Lucano: il treno, dato l’eccessivo peso e la pendenza della tratta si fermo all’inizio della strettisima galleria delle Armi, dove morirono circa 600 persone per asfissia dovuta ai gas di scarico delle locomotive a vapore. In occasione delle giornate della cultura dedicate ai comuni della Basilicata, il 27 luglio ci sarà un viaggio con un treno storico da Napoli a Balvano, appunto, dove verrà anche scoperta una targa commemorativa della tragedia. Giornata dl ricordo delle vittime quindi dove sarà anche ufficializzata la collaborazione tra l’Assessorato alla Cultura di Pimonte ed il Laboratorio di Antropologia Culturale “Annabella Rossi” del Dispac dell’Unversità di Salerno. Nella sala conferenze del Museo Multimediale dei Monti Lattari, l’ Assessore alla Cultura di Pimonte ufficializzerà il progetto di formazione dei giovani del territorio che avranno il compito di studiare e catalogare scientificamente il patrimonio demoetnoantropologico di tutta l’area dei Monti Lattari. «Il progetto ha una doppia finalità – dichiara l’Assessore alla Cultura Lucia Somma- Raccogliere informazioni antropologiche del nostro teritorio utili alla ricerca e fornire una raccolta di ampia valenza storica al neonato Museo Multimediale dei Monti Lattari». Il nascente progetto, al momento, è in fase sperimentale ed i neo ricercatori lavoreranno su base volontaria, ma si va ad inserire in un progetto di più ampio respiro che vedrà la firma di una convenzione con l’Università di Salerno per rendere a tutti gli effetti il polo pimontese una scuola di ricerca antropologica riconosciuta


Articolo pubblicato il giorno 14 Luglio 2019 - 13:06

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento