#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 14:20
21.6 C
Napoli
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!
Omicidio Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni per i...
Napoli, blitz anti droga: 3 arresti della polizia
Pomigliano, maxi operazione anti-abusivi: scoperti 19 allacci elettrici illegali nella...
Polveri Condominiali: Gina Perna in scena al Teatro Sala Molière...
Serie A, ecco gli arbitri della 36ª giornata: Piccinini per...
Agropoli, viaggia per 80 km con un gattino nel motore:...
Alessandra D’Antonio presenta Dopo una lunga notte presso il Foyer...
Aggredisce madre e sorella a bastonate nell’Avellinese: 36enne arrestato dai...
Sorrento, truffano 90enne fingendosi carabiniere e avvocato: due arresti
Officina abusiva e rifiuti pericolosi, scatta il sequestro a San...
Juve Stabia, Castellammare chiama a raccolta il popolo gialloblù per...
Sorsi d’Arte a Caserta: main event in via Mazzini giovedì...
Napoli, ennesimo guasto blocca la Funicolare Centrale
Il regno volgare delle parolacce conquista linguaggio e teatro al...
Giovedì 8 maggio MARCO GESUALDI & YOUNG 5tet in concerto...
Camorra, stretta sul clan della 167 di Arzano: 5 arresti...
Napoli, branco aggredisce un uomo a colpi di casco: il...
Napoli, investì anziana in via Toledo e fuggì: rintracciato e...
Napoli, provocazione alla Taverna Santa Chiara: migliaia di napoletani solidali...
Caserta, frode nei fondi agricoli Ue: 12 arresti e sequestri...
Pianura, “Dammi 30 euro per la Lotteria o ti faccio...
Sindaco del Cilento indagato per violenza sessuale
Quarto, fugge all’alt e minaccia i finanzieri con una siringa:...
Ponticelli, attentato contro il boss Luigi Aulisio detto Alì
False fatturazioni e riciclaggio: 29 arresti in tutta Italia, fermi...
Napoli, agguato fallito ai Quartieri Spagnoli: i killer cercano la...
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote

“Un tuffo nel mare che cambia”, a Ischia il seminario pubblico su clima e mare

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il tema dei cambiamenti climatici, uno degli argomenti di ricerca più attuali e urgenti per i biologi ed ecologi marini, rappresenta una tra le sfide più impegnative nell’ambito della conoscenza scientifica, in particolare per le implicazioni sul futuro dell’umanità. Questa fondamentale questione sarà al centro del seminario pubblico coordinato e promosso dagli esperti della Stazione Zoologica Anton Dohrn“Un tuffo nel mare che cambia”che si svolgerà dal 21 al 23 di giugno 2019 ad Ischia. La manifestazione a carattere divulgativo-scientifico è realizzata a conclusione del progetto Internazionale High-CO2 Seas, realizzato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn e finanziato dalla TOTAL Foundation, che include l’adesione di 6 gruppi di ricerca  provenienti da Italia, Europa e Stati Uniti. L’evento avrà lo scopo di illustrare le unicità del mare dell’Isola verde e dell’area marina protetta che la circonda, puntando allo studio delle sue aree maggiormente interessate dal cambiamento climatico e, conseguentemente, dell’ecosistema marino. Si inizia il 21 giugno, alle ore 18.00, con l’incontro presso la Biblioteca Antoniana di Ischia, organizzato dai ricercatori della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli – sede di Villa Dohrn ad Ischia Nuria Teixido, Maria Cristina Gambi e Marco Munariin sinergia con l’Area Marina Protetta del Regno di Nettuno, nelle persone del direttore Antonino Miccio e di Caterina Iacono. L’incontro sarà moderato dal giornalista di “La Repubblica”, Pasquale Raicaldo.Le acque attorno all’isola di Ischia rappresentano un vero e proprio laboratorio naturale, grazie alla presenza di aree ad emissione di CO2 provenienti dal fondale, un fenomeno di vulcanesimo secondario che consente lo studio dell’acidificazione marina e degli effetti sugli organismi dal punto di vista ecologico ed evolutivo. Il sistema particolare delle risorgenze acide e di anidride carbonica presenti nell’Isola Verde permettono al Centro Studi Cambiamenti Globali della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Ischia di anticipare e prevedere gli effetti dei nostri ecosistemi futuri. Ciò ci consente di acquisire elementi fondamentali per capire anticipatamente come cambieranno le interazioni tra gli organismi e come muteranno i beni e i servizi ecosistemici che permettono anche all’uomo di sostenersi, proprio grazie alle risorse naturali del mare. Si tratta di un grande progetto che sta raggiungendo ottimi risultati, che avranno cruciali implicazioni per il futuro della ricerca e dell’umanità nel suo rapporto con il mare”, commenta Roberto Danovaro, Presidente Stazione Zoologica Anton DohrnDa anni, queste aree sono diventate, infatti, vere e proprie finestre di conoscenza e la loro osservazione ci consente di prevedere i prossimi scenari che interesseranno, molto probabilmente, i mari che ci circondano. “Si tratta di una delle straordinarie ricchezze della nostra area marina protetta, sempre più punto di riferimento della ricerca internazionale: qui biodiversità e geodiversità si incontrano dando vita a scenari unici al mondo”, spiega Antonino Miccio, direttore dell’Area Marina Protetta Regno di Nettuno. “Un tuffo nel mare che cambia” darà spazio proprio alle iniziative promosse dall’Area Marina Protetta Regno di Nettuno, allo scopo di valorizzare l’importanza della piccola pesca artigianale. Per l’occasione interverranno, portando il loro prezioso contributo, con Antonino Miccio, Direttore AMP Punta Campanella e Direttore f.f. AMP Regno di Nettuno; Pasquale Saurino, Presidente consorzio cooperative piccola pesca delle isole di Ischia e Procida; Alice Mirasole, borsista presso la SZN e Carlo Cerrano, docente dell’Università Politecnica delle Marche, che tratterà del ruolo crescente della Citizen Science. Durante la manifestazione sarà aperta al pubblico un’esposizione fotografica dedicata proprio ai sistemi di emissione presenti a Ischia, realizzata da Pasquale Vassallo. L’evento proseguirà nei giorni 22 e 23 giugno, con la proiezione del sorprendente filmato interattivo in realità virtuale “Crystal Reef” presso il Museo Etnografico del Mare di Ischia Ponte, durante gli orari di apertura della struttura.


Articolo pubblicato il giorno 20 Giugno 2019 - 14:20

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento