#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
27 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

“Un tuffo nel mare che cambia”, a Ischia il seminario pubblico su clima e mare

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il tema dei cambiamenti climatici, uno degli argomenti di ricerca più attuali e urgenti per i biologi ed ecologi marini, rappresenta una tra le sfide più impegnative nell’ambito della conoscenza scientifica, in particolare per le implicazioni sul futuro dell’umanità. Questa fondamentale questione sarà al centro del seminario pubblico coordinato e promosso dagli esperti della Stazione Zoologica Anton Dohrn“Un tuffo nel mare che cambia”che si svolgerà dal 21 al 23 di giugno 2019 ad Ischia. La manifestazione a carattere divulgativo-scientifico è realizzata a conclusione del progetto Internazionale High-CO2 Seas, realizzato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn e finanziato dalla TOTAL Foundation, che include l’adesione di 6 gruppi di ricerca  provenienti da Italia, Europa e Stati Uniti. L’evento avrà lo scopo di illustrare le unicità del mare dell’Isola verde e dell’area marina protetta che la circonda, puntando allo studio delle sue aree maggiormente interessate dal cambiamento climatico e, conseguentemente, dell’ecosistema marino. Si inizia il 21 giugno, alle ore 18.00, con l’incontro presso la Biblioteca Antoniana di Ischia, organizzato dai ricercatori della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli – sede di Villa Dohrn ad Ischia Nuria Teixido, Maria Cristina Gambi e Marco Munariin sinergia con l’Area Marina Protetta del Regno di Nettuno, nelle persone del direttore Antonino Miccio e di Caterina Iacono. L’incontro sarà moderato dal giornalista di “La Repubblica”, Pasquale Raicaldo.Le acque attorno all’isola di Ischia rappresentano un vero e proprio laboratorio naturale, grazie alla presenza di aree ad emissione di CO2 provenienti dal fondale, un fenomeno di vulcanesimo secondario che consente lo studio dell’acidificazione marina e degli effetti sugli organismi dal punto di vista ecologico ed evolutivo. Il sistema particolare delle risorgenze acide e di anidride carbonica presenti nell’Isola Verde permettono al Centro Studi Cambiamenti Globali della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Ischia di anticipare e prevedere gli effetti dei nostri ecosistemi futuri. Ciò ci consente di acquisire elementi fondamentali per capire anticipatamente come cambieranno le interazioni tra gli organismi e come muteranno i beni e i servizi ecosistemici che permettono anche all’uomo di sostenersi, proprio grazie alle risorse naturali del mare. Si tratta di un grande progetto che sta raggiungendo ottimi risultati, che avranno cruciali implicazioni per il futuro della ricerca e dell’umanità nel suo rapporto con il mare”, commenta Roberto Danovaro, Presidente Stazione Zoologica Anton DohrnDa anni, queste aree sono diventate, infatti, vere e proprie finestre di conoscenza e la loro osservazione ci consente di prevedere i prossimi scenari che interesseranno, molto probabilmente, i mari che ci circondano. “Si tratta di una delle straordinarie ricchezze della nostra area marina protetta, sempre più punto di riferimento della ricerca internazionale: qui biodiversità e geodiversità si incontrano dando vita a scenari unici al mondo”, spiega Antonino Miccio, direttore dell’Area Marina Protetta Regno di Nettuno. “Un tuffo nel mare che cambia” darà spazio proprio alle iniziative promosse dall’Area Marina Protetta Regno di Nettuno, allo scopo di valorizzare l’importanza della piccola pesca artigianale. Per l’occasione interverranno, portando il loro prezioso contributo, con Antonino Miccio, Direttore AMP Punta Campanella e Direttore f.f. AMP Regno di Nettuno; Pasquale Saurino, Presidente consorzio cooperative piccola pesca delle isole di Ischia e Procida; Alice Mirasole, borsista presso la SZN e Carlo Cerrano, docente dell’Università Politecnica delle Marche, che tratterà del ruolo crescente della Citizen Science. Durante la manifestazione sarà aperta al pubblico un’esposizione fotografica dedicata proprio ai sistemi di emissione presenti a Ischia, realizzata da Pasquale Vassallo. L’evento proseguirà nei giorni 22 e 23 giugno, con la proiezione del sorprendente filmato interattivo in realità virtuale “Crystal Reef” presso il Museo Etnografico del Mare di Ischia Ponte, durante gli orari di apertura della struttura.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 20 Giugno 2019 - 14:20

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie