I militari del dipendente Gruppo di Torre Annunziata hanno eseguito un decreto di sequestro patrimoniale per oltre 500 mila euro - emesso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Torre Annunziata, su richiesta della locale Procura della Repubblica - nei confronti di una società fittiziamente trasferita a Boscotrecase e del suo amministratore di fatto, resosi responsabile dei reati di frode fiscale.Potrebbe interessarti
Camorra, finita la fuga del narcos latitante Alessandro Marasco
Caccia illegale nell'agro campano: tre bracconieri colti sul fatto con richiami elettronici e uccelli vivi
Napoli, blitz anti-droga e armi fuori dalle scuole: la Prefettura schiera le forze dell'ordine in 25 istituti
Arzano, Terra dei fuochi: blitz nelle aziende, riscontrati illeciti ambientali
Più nel dettaglio, è emerso che la società in parola - essendo stata trasformata in una vera e propria “bara fiscale” per consentire l’illecita evasione tributaria delle altre aziende riconducibili allo stesso amministratore di fatto - era stata artatamente intestata a due soggetti “teste di legno” che si sono succeduti nel tempo: il primo, un venditore ambulante di cd e dvd contraffatti, addirittura detenuto nello stesso periodo in cui formalmente ricopriva la carica di amministratore, ed il secondo, un clochard senza fissa dimora. In pratica, lo schema evasivo ideato era esclusivamente finalizzato a far documentare alla società di Boscotrecase - che ha sempre inadempiuto ai previsti obblighi dichiarativi - milioni di euro di costi fittizi a beneficio di diverse imprese del medesimo gruppo aziendale, in questo modo abbattendo fraudolentemente la base imponibile di queste ultime.
Il sequestro patrimoniale, esattamente per la somma complessiva di euro 519 mila, ha interessato liquidità presente sui conti correnti dell’amministratore di fatto e delle società riferibili allo stesso, oltre a centinaia di migliaia di euro in contanti rinvenuti all’interno delle sue cassette di sicurezza.
L’attività di servizio si inserisce in una più ampia azione operativa sviluppata dal Gruppo di Torre Annunziata, con lo scopo di aggredire i proventi derivanti da reati fiscali, che nel primo semestre del 2019 ha già consentito di porre sotto sequestro oltre 11 milioni di euro di patrimonio illecito indebitamente accumulato.
Torre Annunziata, frode fiscale con fatture inesistenti: sequestro beni per 500 mila euro a titolare ditta di pulizie
Notizie del giorno
- 12:05
- 11:53
- 10:59
- 10:28
- 09:57
- 09:32
- 09:13
- 08:39
- 07:57
- 07:06
- 06:36
- 05:59





