Campania

Terra dei Fuochi: sei attività sequestrate tra Napoli e Caserta

Condivid

In attuazione del Piano d’azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti firmato il 19 novembre 2018 dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dai Ministri interessati e dal Presidente della Regione Campania, la Cabina di Regia presieduta dall’ Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania, ha disposto operazioni interforze di controllo straordinario del territorio nei comuni di Napoli, Grumo Nevano,  Qualiano, Casandrino, Pozzuoli.In campo ventuno equipaggi, per un totale di settanta unità appartenenti al Raggruppamento “Campania” dell’Esercito Italino, ai Carabinieri di Grumo Nevano e di Qualiano, alla Polizia di Stato del Commissariato di Giugliano, alla Guardia di Finanza di Giugliano e di Frattamaggiore, al ROAN della Guardia di Finanza di Napoli, alla Polizia metropolitana di Napoli, alle Polizie locali di Napoli, Pozzuoli, Casandrino e Aversa.

Sono state controllate otto attività commerciali ed imprenditoriali di cui sei sequestrate. Identificate anche venti persone (cinque denunciate all’Autorità giudiziaria, quattro sanzionate amministrativamente e due lavoratori irregolari) e sequestrati 19 veicoli tra cui sedici imbarcazioni parcheggiate in un cantiere nautico. In totale sono state contestate sanzioni amministrative per circa  ventunomila euro. L’individuazione degli obiettivi è stata effettuata anche grazie all’impiego dei droni da parte del Raggruppamento Campania dell’Esercito. In particolare, nel comune di Qualiano è stato sequestrato un cantiere nautico abusivo nel quale operavano lavoratori irregolari. Il proprietario è stato deferito in stato di libertà.A Napoli e ad Aversa sono state sequestrate ulteriori due attività di carrozzeria, sanzionati amministrativamente i proprietari e sequestrate tre autoveicoli.A Casandrino è stato sequestrato un calzaturificio e a Pozzuoli un’area di 600 mq adibita a parcheggio abusivo, mentre a Marcianise è stata individuata un’area dove vi erano depositate, con gravi pregiudizi ambientali, diverse parti di auto rubate utilizzate come ricambi.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 14 Giugno 2019 - 18:12
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania

Negli ultimi anni, il panorama del gioco online in Italia ha subito una trasformazione significativa,… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 18:01

Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”

Napoli  – Nel pittoresco mercato del borgo dei Vergini, cuore pulsante del Rione Sanità, c’è… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 17:35

Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini

Capri – Un intervento rapido e coordinato ha evitato il peggio ieri pomeriggio sulla spiaggia… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 16:59

Diouf: Il Sogno di Napoli o Solo un’altra Illusione di Mercato?

Il Napoli non smette mai di scrutare il mercato alla ricerca di nuove promesse, e… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 15:45

Tragedia sulla Statale 18 Cilentana: muore centauro di Benevento

Policastro Bussentino – Un grave incidente ha sconvolto questa mattina la variante alla Strada Statale… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 15:01

Ferragosto blindato a Ischia e Procida: fermato 18enne violento dei Quartieri Spagnoli

Ischia - Ferragosto di controlli serrati sulle isole di Ischia e Procida, con un bilancio… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 14:45