#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 08:21
22.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...

Tenta di evadere dal carcere di Santa Maria Capua Vetere: bloccato dagli agenti penitenziari

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ancora viva è l’eco dell’eclatante evasione messa in atto da due detenuti albanesi evasi, l’altro giorno, dalla Casa di Reclusione di Carinola e ad oggi ancora fuggiaschi che dobbiamo registrare altro tentativo di evasione. Questa volta, nella giornata di ieri, in tarda mattinata un detenuto di origine nordafricane generalizzato francese, con posizione giuridica di giudicabile per reati comuni, lesioni gravi ed oltraggio alle forze dell’ordine, ha cercato di evadere dall’Istituto penitenziario di Santa Maria Capua Vetere ma lo stesso è stato scoperto e bloccato dagli uomini della Polizia Penitenziaria in servizio di Pattuglia automontata nell’Istituto Sammaritano. Il detenuto ha scavalcato il muro che delimita i cortili “passeggi” e si è diretto verso il muro di cinta ove si trovava anche un camion che scaricava materiale. Il fuggiasco è stato intercettato e contrariato perché ha visto fallire il proprio piano di fuga, ha opposto resistenza ed ha aggredito i poliziotti che con non poche difficoltà sono riusciti ad immobilizzarlo e ricondurlo in cella.
Il SAPPE esprime il proprio “compiacimento ai colleghi che con spiccato senso del dovere e di professionalità sono rusciti nell’immediato ad impedire il tentativo di evasione. I due colleghi hanno fatto riscorso a fine operazione alle cure dei Sanitari del Presidio interno ove sono stati refertati per le contusioni riportate a seguito dell’aggressione”.
Il SAPPE, inoltre, nell’occasione “chiede che siano attivate le richieste delle previste ricompense per il lodevole servizio compiuto. Gli eventi critici negli Istituti della Regione aumentano quotidianamente, la popolazione detenuta è ormai ad 8000 presenze con un evidente sovraffollamento di oltre 1500 unità detenute, basti osservare che i soli Istituti di Poggioreale, Secondigliano e Santa Maria Capua Vetere ospitano rispettivamente 2400, 1350 e oltre 1000 detenuti mentre le unità di Polizia Penitenziaria in Regione dalle 4700 sono ormai al di sotto delle 4000 unità. Il SAPPE da tempo denuncia l’invivibilità nelle Strutture penitenziarie sia per quanto riguarda la popolazione detenuta che gli operatori tutti, con forza ribadisce che è arrivato il momento che le Autorità competenti, sia esse Politiche, Amministrative e Giudiziarie si facciano carico delle soluzioni alle problematiche e criticità di un Sistema penitenziario regionale che al momento non garantisce più la legalità pretesa dagli Ordinamenti e dalla stessa Costituzione”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 1 Giugno 2019 - 09:45

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie