#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 14:20
21.6 C
Napoli
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!
Omicidio Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni per i...
Napoli, blitz anti droga: 3 arresti della polizia
Pomigliano, maxi operazione anti-abusivi: scoperti 19 allacci elettrici illegali nella...
Polveri Condominiali: Gina Perna in scena al Teatro Sala Molière...
Serie A, ecco gli arbitri della 36ª giornata: Piccinini per...
Agropoli, viaggia per 80 km con un gattino nel motore:...
Alessandra D’Antonio presenta Dopo una lunga notte presso il Foyer...
Aggredisce madre e sorella a bastonate nell’Avellinese: 36enne arrestato dai...
Sorrento, truffano 90enne fingendosi carabiniere e avvocato: due arresti
Officina abusiva e rifiuti pericolosi, scatta il sequestro a San...
Juve Stabia, Castellammare chiama a raccolta il popolo gialloblù per...
Sorsi d’Arte a Caserta: main event in via Mazzini giovedì...
Napoli, ennesimo guasto blocca la Funicolare Centrale
Il regno volgare delle parolacce conquista linguaggio e teatro al...
Giovedì 8 maggio MARCO GESUALDI & YOUNG 5tet in concerto...
Camorra, stretta sul clan della 167 di Arzano: 5 arresti...
Napoli, branco aggredisce un uomo a colpi di casco: il...
Napoli, investì anziana in via Toledo e fuggì: rintracciato e...
Napoli, provocazione alla Taverna Santa Chiara: migliaia di napoletani solidali...
Caserta, frode nei fondi agricoli Ue: 12 arresti e sequestri...
Pianura, “Dammi 30 euro per la Lotteria o ti faccio...
Sindaco del Cilento indagato per violenza sessuale
Quarto, fugge all’alt e minaccia i finanzieri con una siringa:...
Ponticelli, attentato contro il boss Luigi Aulisio detto Alì
False fatturazioni e riciclaggio: 29 arresti in tutta Italia, fermi...
Napoli, agguato fallito ai Quartieri Spagnoli: i killer cercano la...
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote

Sequestrati due milioni di euro alla World Metalli: evasione fiscale record e sfruttamento dei lavoratori

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In data odierna, su delega della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, la Compagnia della Guardia di Finanza di Capua sta eseguendo un decreto di sequestro preventivo di beni per l’Importo complessivo di oltre due milioni di euro. II sequestro ha per oggetto le disponibilità finanziarie della “WORLD METALLI” S.r.l.s. Unipersonale, operante nel settore del recupero e compravendita di rottami metallici (con sede legale in Grazzamise), nonché il patrimonio del rappresentante legale, PERSICE Gianluca. Il sequestro preventivo è stato emesso dal G.I.P. del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere su richiesta di questa Procura, che ha proposto la misura cautelare reale in esito alla verifica fiscale svolta dallo stesso Reparto della Guardia di Finanza. Sono stati contestati al titolare della società i delitti di cui agli artt. 4 e 5 del d.lgs. 74/2000. Quest’ultimo, infatti, ha indicato nelle dichiarazioni dei redditi relative agli anni 2015 e 2016 elementi attivi inferiori a quelli effettivi per circa tre milioni di euro, nonché costi fittizì per oltre sei milioni dì euro, al fine di ridurre l’ammontare del reddito imponibile. Nell’anno 2017, invece, ha omesso di presentare la dichiarazione annuale evadendo le imposte per circa 900.000 euro. La società era stata già destinataria di una proposta di sospensione dell’attività lavorativa alla competente Direzione Territoriale del Lavoro di Casetta, in quanto, nel corso dell’accesso delle Fiamme Gialle per l’avvio dell’attività ispettiva, era stata rilevata la presenza di cinque lavoratori completamente “a nero”, pari al totale della forza lavoro impiegata dalla predetta S.r.l.s» Considerato l’elevato valore indiziario degli elementi raccolti nel corso dell’attività d’indagine, veniva delegata alla Guardia di Finanza l’effettuazione di mirati accertamenti patrimoniali finalizzati all’individuazione delle disponibilità finanziarie della società nonché dei beni mobili ed immobili intestati e\ riconducibili al suo amministratore al fine di sequestrare il profitto della frode e inibire il consolidamento del vantaggio economico derivante dall’evasione. Il G.I.P., accordando la predetta richiesta, ha quindi emesso il decreto di sequestro preventivo fino a concorrenza delle imposte sottratte alle casse dello Stato. Anche questo provvedimento, avente ad oggetto un’evasione di consistente valore finanziario, conferma l’attenzione della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere che, in stretta sinergia con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Casetta, è impegnata quotidianamente nel contrasto alle frodi fiscali sempre più diffuse sul territorio.


Articolo pubblicato il giorno 4 Giugno 2019 - 14:00

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento