#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Agosto 2025 - 20:40
29.7 C
Napoli
West Nile, morto 80enne di Aprilia: ottava vittima nel Lazio
Il mercato da sogno del Napoli e Conte prepara l’assalto...
Napoli, maxi incendio nella notte a Poggioreale: fumo sulla città,...
Arzano, cercano di rubare una Ferrari , i residenti chiedono...
Raspadori vola a Madrid: domani visite mediche con l’Atletico
Napoli, tenta rapina di un monopattino a Porta Nolana: arrestato...
Vesuvio in fiamme, volontario ferito durante le operazioni: indagini e...
Blitz dei carabinieri ai Quartieri Spagnoli: catturato pusher
Vesuvio in fiamme, mobilitazione nazionale: “Situazione critica”
Napoli, il pusher del Cavone prima fugge e poi aggredisce...
Caivano, incendio di rifiuti nell’area ASI: arrestato dipendente della ditta
Incontro tra OSAPP Campania e il nuovo Capo del DAP...
Skipper morto sullo yacht in Costa Smeralda: omicidio colposo e...
Napoli, sequestri record di merce contraffatta: l’asse tra venditori ambulanti...
Oroscopo di oggi 10 agosto 2025 segno per segno
Politano esalta De Bruyne: “E’ uno che fa la differenza”
Vesuvio in fiamme, allarme Legambiente: “Fate presto”. Decretata la mobilitazione...
SuperEnalotto, l’estrazione di oggi fa sognare: il 37 “porta fortuna”...
Lotto e 10eLotto, l’estrazione di oggi sorprende: il 55 fa...
Un De Bruyne scatenato trascina il Napoli: battuto il Girona...
Si è insediata la nuova direzione strategica della Asl Napoli...
Napoli, aggredisce l’ex moglie in piazza Mercato: arrestato 61enne
Vesuvio, l’odio corre sui social: “Perchè non e’ lava”. Ma...
Acerra, trovato in casa con una pistola rubata: arrestato 30enne
Napoli, Jack che va, Jack in arrivo? Il sogno si...
Il 12 a Roma l’autopsia di dj Godzi
Il Napoli cede Zanoli al Bologna per 5 milioni
Castel Volturno, la vergogna dei lidi: “Perquisiti come delinquenti, sequestrati...
Follia vacanze in Campania: una settimana a Positano costa fino...
Guardiola e il City a Palermo con la maglia di...

Salerno, scoperti i legami tra i Del Giorno e la ‘ndrangheta: 13 arresti e 10 indagati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Da una conoscenza in carcere, era nato un canale di approvvigionamento di sostanze stupefacenti per rifornire la Piana del Sele. Secondo la procura di Salerno, “l’anomalo rapporto criminale” tra la famiglia ‘ndranghetista Giorgi e quella dei Del Giorno di Campagna, nel Salernitano, e’ durato fino a quando quest’ultima non ha accumulato un debito, non saldato, da 30.000 euro. In un’indagine delegata dalla Dda ai Carabinieri, è stata fatta luce sui legami tra i due clan e sui carichi di droga che dalla Calabria viaggiavano, in auto, verso la Campania. I militari dell’Arma della compagnia di Eboli, stamattina, hanno eseguito, nel comune ebolitano, a San Luca in provincia di Reggio Calabria, a Roma e a Sulmona , un’ordinanza di custodia cautelare in carcere per 13 persone; altre 2, invece, hanno ottenuto dal gip del tribunale di Salerno il beneficio dei domiciliari. Al contempo, sono stati notificati dieci avvisi di conclusione indagine nei confronti di altrettanti indagati. A tutti, a vario titolo, viene contestato il reato di associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di stupefacenti. Ad uno dei destinatari della misura, in particolare, viene contestata anche la detenzione di due pistole detenute illegalmente e, per questo, é scattato l’arresto in flagranza. L’attività investigativa e’ stata avviata nel dicembre del 2015, a seguito di controlli del territorio di routine. I Carabinieri, con pedinamenti e intercettazioni, hanno chiarito l’esistenza di un gruppo criminale, con base a Campagna, dedito al traffico e allo spaccio di droga e capeggiato da soggetti della famiglia Del Giorno ritenuti dagli inquirenti “contigui ad ambienti della criminalità organizzata della Piana del Sele”. Inoltre, l’impianto accusatorio del sostituto procuratore della Direzione distrettuale antimafia, Marco Colmonici, e condiviso dal gip, farebbe venir fuori i legami tra i Del Giorno e i Giorgi, famiglia calabrese attiva nel comune di San Luca, nel Reggino. Gli indagati sarebbero responsabili della gestione di ‘piazze’ di spaccio di droga, tra cui cocaina, hashish e marijuana, approvvigionata nell’hinterland napoletano e in varie località calabresi. I Carabinieri hanno accertato che sono stati quattro i viaggi dalla Calabria a Salerno per trasportare la droga che veniva occultata nell’abitacolo delle auto. In alcuni casi, e’ stato scoperto che, per destare meno sospetti, gli indagati effettuavano i trasporti facendo la staffetta con le vetture. Durante i tre anni e mezzo di indagine, sono state arrestate in flagranza quattro persone e sono stati sequestrati circa 100 grammi di cocaina, un chilogrammo di hashish, 200 grammi di cocaina, oltre a 11.500 euro in contanti. Per la buona riuscita dell’indagine, ha sottolineato il pm, è risultato importante l’ascolto delle conversazioni, tra gli esponenti delle due famiglie, intercettate in carcere, a Sulmona e a Carinola, nel Casertano.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 18 Giugno 2019 - 12:27

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie