#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 20:09
26.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

Presentato a Pompei il libro “L’arte della Cura” nella Scuola Medica Salernitana

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nel pomeriggio del 14 Giugno 2019 è stato presentato a Pompei, nel Salone “Marianna De Fusco” del Palazzo Comunale, con il patrocinio del Comune di Pompei rappresentato dal Consigliere Bartolo Martire,  il Libro “L’arte della cura” della giovane archeologa Ilenia Tamburro, dedicato alla Scuola Medica Salernitana. Un parterre attento e numeroso ha seguito le fasi della presentazione del  introdotta e moderata Francesco Domenico D’Auria. Quest’ultimo  ha anche eseguito alcune letture di passi scelti dell’ Autrice, pompeiana doc, nonché  una serie di gustosi Aforismi, che furono la produzione tipica della Scuola Medica che da Salerno a partire dall’anno Mille irradio’  il proprio sapere medico e scientifico in tutta l’Europa del Medioevo. I relatori che hanno preceduto l’intervento di chiusura della autrice Ilenia Tamburro sono stati : l’architetto e nostro giornalista Federico L.I. Federico che ha presentato l’opera, dopo averne curato la prefazione, seguito dallo Psichiatra Antonio Morlicchio che si è soffermato sulla specificità della storia e della attività della Scuola Medica che è il vanto di Salerno. Fu proprio grazie alla Scuola  che Salerno ricevette  dall’Imperatore FEDERICO II  il titolo di Civitas Ippocratica, nel corso del 1224, in occasione della fondazione della Università degli Studi di Napoli. 

Ha concluso i lavori della presentazione del Libro l’autrice in persona, Ilenia Tamburro che ha intrattenuto con competenza e puntualità l’uditorio esponendo i motivi per i quali si è misurata con una simile fatica letteraria assolutamente rara, per essere un’opera prima. La Tamburro altresì ha illustrato le parti del libro dedicate alla Scuola Medica Spagirica di Paracelso e alla Cripta affrescata della Cattedrale di Anagni, la quale fu costruita poco dopo l’anno Mille dal Vescovo Pietro da Salerno. L’autrice  poi concluso la presentazione dei più famosi aforismi della Scuola Medica e e le più diffuse rappresentazioni grafiche delle erbe medicinali dei Giardini della Minerva. Insomma un pomeriggio afflitto dalla canicola ma rinfrescato dalle brezze del “sapere in pillole”  concepito a Salerno e diffuso in tutta l’Europa Medievale dalle mulieres e dai medici salernitani. Applausi convinti e numerosi hanno chiuso l’incontro letterario.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 16 Giugno 2019 - 07:00

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie