#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
17.6 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Presentato a Pompei il libro “L’arte della Cura” nella Scuola Medica Salernitana

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nel pomeriggio del 14 Giugno 2019 è stato presentato a Pompei, nel Salone “Marianna De Fusco” del Palazzo Comunale, con il patrocinio del Comune di Pompei rappresentato dal Consigliere Bartolo Martire,  il Libro “L’arte della cura” della giovane archeologa Ilenia Tamburro, dedicato alla Scuola Medica Salernitana. Un parterre attento e numeroso ha seguito le fasi della presentazione del  introdotta e moderata Francesco Domenico D’Auria. Quest’ultimo  ha anche eseguito alcune letture di passi scelti dell’ Autrice, pompeiana doc, nonché  una serie di gustosi Aforismi, che furono la produzione tipica della Scuola Medica che da Salerno a partire dall’anno Mille irradio’  il proprio sapere medico e scientifico in tutta l’Europa del Medioevo. I relatori che hanno preceduto l’intervento di chiusura della autrice Ilenia Tamburro sono stati : l’architetto e nostro giornalista Federico L.I. Federico che ha presentato l’opera, dopo averne curato la prefazione, seguito dallo Psichiatra Antonio Morlicchio che si è soffermato sulla specificità della storia e della attività della Scuola Medica che è il vanto di Salerno. Fu proprio grazie alla Scuola  che Salerno ricevette  dall’Imperatore FEDERICO II  il titolo di Civitas Ippocratica, nel corso del 1224, in occasione della fondazione della Università degli Studi di Napoli. 

Ha concluso i lavori della presentazione del Libro l’autrice in persona, Ilenia Tamburro che ha intrattenuto con competenza e puntualità l’uditorio esponendo i motivi per i quali si è misurata con una simile fatica letteraria assolutamente rara, per essere un’opera prima. La Tamburro altresì ha illustrato le parti del libro dedicate alla Scuola Medica Spagirica di Paracelso e alla Cripta affrescata della Cattedrale di Anagni, la quale fu costruita poco dopo l’anno Mille dal Vescovo Pietro da Salerno. L’autrice  poi concluso la presentazione dei più famosi aforismi della Scuola Medica e e le più diffuse rappresentazioni grafiche delle erbe medicinali dei Giardini della Minerva. Insomma un pomeriggio afflitto dalla canicola ma rinfrescato dalle brezze del “sapere in pillole”  concepito a Salerno e diffuso in tutta l’Europa Medievale dalle mulieres e dai medici salernitani. Applausi convinti e numerosi hanno chiuso l’incontro letterario.


Articolo pubblicato il giorno 16 Giugno 2019 - 07:00


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento