Pecora Day 2019, alla riscoperta degli antichi sapori contadini

Condivid

Torna anche quest’anno il Pecora Day 2019, l’immancabile appuntamento estivo organizzato a Cori dai volontari dall’Associazione culturale “La Copella”, in programma per sabato 22 giugno, a partire dalle ore 20.00, nell’incantevole scenario notturno del parco naturale “La Selva/Fontana del Prato, località Abboccatora”, dove sarà allestita la rustica “Capanna del Pecoraro”, con cucina e bracieri per i cuochi e posti a sedere all’aperto. Nella selvaggia natura boschiva di questa parte dei Monti Lepini, gastronomia e cultura si fonderanno in mezzo ai profumi di un passato non troppo lontano, la buona cucina di una volta e l’allegria contagiosa la faranno da padrone.
L’iniziativa punta a valorizzare la cultura agro-pastorale locale attraverso la riscoperta delle sue antiche tradizioni e sapori. Un sapere millenario che un tempo, quando la popolazione si nutriva delle risorse dell’agricoltura e dell’allevamento, rappresentava anche un modo di stare e crescere insieme e progredire nella ricerca della solidarietà tra le persone. Un evento che rievoca l’antica predisposizione al pascolo, una delle originarie vocazioni del territorio, e che da anni richiama centinaia di persone che possono degustare, a “prezzo povero”, alcune delle tipiche specialità a base di carne di pecora, accompagnate da altri prodotti pecorini e tipicità culinarie locali.
Il vino corese potrà anche essere bevuto a garganella dalla “copella”, l’antica botticella portatile, in legno con manico e beccuccio, che contadini e pastori portavano con loro durante le lunghe e faticose giornate nei campi e in montagna. Dopo cena, largo spazio a musiche e balli improvvisati. Una festa sui generis, in pieno stile agreste, durante la quale sembra di tornare al passato, quando la rustica vita quotidiana si svolgeva lentamente in quegli spazi verdi, tra boschi e vallate, e nel fine settimana si stava tutti insieme, come una grande famiglia, attorno ai fuochi a divertirsi e gustare l’enogastronomia, prima che ricominciassero i naturali cicli del lavoro agricolo e della pastorizia.


Articolo pubblicato il giorno 17 Giugno 2019 - 16:47
Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

La Juve Stabia vola ai play off da protagonista e manda la Sampdoria all’inferno della serie C

Castellammare- E' festa grande al al Romeo Menti di Castellammare: la Juve Stabia va ai… Leggi tutto

13 Maggio 2025 - 23:20

Superenalotto di oggi 13 maggio 2025. Tutte le quote

Tutte le quote del concorso n.76 del SuperEnalotto/SuperStar  SuperEnalotto: Punti 6: 0 vincite – €0,00… Leggi tutto

13 Maggio 2025 - 21:37

Napoli: ai domiciliari per motivi di salute, ma rapinava le Poste sfruttando il permesso medico

Napoli – Sfruttava i permessi per visite mediche per mettere a segno rapine. È questa… Leggi tutto

13 Maggio 2025 - 20:50

Campi Flegrei, il ministro Musumeci: “Serve lo stato di emergenza”

Alla luce del perdurare dello sciame sismico nell'area dei Campi Flegrei, con tre scosse avvertite… Leggi tutto

13 Maggio 2025 - 20:43

Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 13 maggio

Ecco i numeri vincenti del Lotto sulle dieci ruote più quella Nazionale: 🔹 BARI: 57… Leggi tutto

13 Maggio 2025 - 20:38

Aversa, detenuto aggredisce infermiere in carcere

Aversa – Un infermiere è stato aggredito ieri sera da un detenuto nel carcere di… Leggi tutto

13 Maggio 2025 - 20:36