#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 20:15
17.6 C
Napoli
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero

Napoli Teatro Festival Italia: a 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, il Festival ricorda il genio con due spettacoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Napoli Teatro Festival Italia ricorda l’inventore, artista e scienziato Leonardo da Vinci con due spettacoli, che tra prosa, circo e danza, rievocano la figura del genio morto cinquecento anni fa ad Amboise. Si parte domenica 30 giugno al Teatro Trianon-Viviani ore 21 con Leonardo e la colomba – Un Circo senza Tempo, ideato e diretto da Ted Keijser (replica lunedì 1 luglio ore 19) e ancora lunedì 1 luglio ore 21 al Teatro Mercadante Emiliano Pellisari celebra il genio del Rinascimento con uno spettacolo che attraverso i corpi fluttuanti dei danzatori in costante ricerca di equilibrio ne rievoca le ricerche sul volo. Tante le celebrazioni per il cinquecentesimo anniversario della scomparsa di Leonardo, avvenuta il 2 maggio 1519, dopo aver consegnato all’umanità capolavori appartenenti ad ogni campo. Anche il Festival propone, nella sua ricca programmazione, due eventi in onore onore del grande genio. Nell’ambito della sezione Italiana, presenta Leonardo e la colomba – Un Circo senza Tempo, ideazione e regia di Ted Keijser, con Laura Bernocchi, Orazio De Rosa, Benoit Roland, Simone Romanò, Emanuele Pasqualini. Cinquecento anni dopo la morte di Leonardo da Vinci nasce di nuovo un Leonardo, non a Vinci ma a Mirano: geniale come il primo e altrettanto curioso e clownesco. Forse Leonardo da Mirano riuscirà, grazie a suo zio, alla madre e a Colomba, la sua amica del cuore, a concludere le invenzioni e a realizzare il folle sogno del Leonardo di 500 anni fa: volare.
Per creare le sue macchine per il volo, Leonardo studiò la meccanica, l’anatomia degli uccelli e il comportamento dell’aria. Così come il genio utilizzò queste diverse discipline per portare a compimento la sua invenzione, in questo spettacolo di circo contemporaneo si intrecciano i diversi generi espressivi del teatro, del circo, della danza e della musica. Per il cinquecentesimo anniversario della morte del grande artista, anche il coreografo Emiliano Pellisari ne celebra il genio con Festa del Paradiso. Spettacolo, nato con la collaborazione della Fondazione Pietà de’ Turchini, con la cura del programma musicale di Walter Testolin e la coreografia di di Mariana Porceddu, che mette in scena la straordinaria relazione tra gli aspetti immanenti e trascendenti dell’umano, in una estrema avventura in cui danzatori fluttuanti e musicisti interagiscono in scena in una sempiterna ricerca di equilibrio. I corpi mutano forma in un mondo senza gravità creando originali tableaux vivants, in cui le allegorie platoniche sono rappresentate come in un dipinto leonardesco. In un perfetto connubio, le coreografie le musiche esprimono la magnifica ricchezza di timbri che caratterizzava le esecuzioni musicali delle feste dei Signori nel Rinascimento e delle grandi cerimonie, producendo sollecitazioni sensoriali e intellettuali dal sapore inedito.


Articolo pubblicato il giorno 30 Giugno 2019 - 10:12


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento