#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 21:21
17.5 C
Napoli

Maurizio de Giovanni presenta 4 storie del Commissario Ricciardi a fumetti

facebook
instagram
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 2...
Anacapri, spacciatore sorpreso in flagranza: condannato a 8 mesi
Nocera Inferiore, 9 colpi contro l’auto di un 30enne incensurato
Assalto ai lidi flegrei e domizi: in arrivo le prime...
Nola, militari dell’Esercito salvano 21enne colta da malore
Bradisismo a Bagnoli, sfollati senza contributo: disagi a due mesi...
Trecase, si schianta con l’e-bike contro un muro: 67enne muore...
Napoli e provincia, due arresti per droga: uno è minorenne
Napoli, detenuti e volontari insieme per ripulire Mergellina: azione simbolica...
Si amplia l’accessibilità del parco archeologico di Pompei, attirando finalmente...
Napoli, Bassolino denuncia il degrado delle stazioni metro Dante e...
Angela Merkel a Napoli, mangia la pizza da Pellone
Lecce, Giampaolo: “Napoli squadra top, ma non ci spaventa nessuno....
E’ morto Enzo Giordano, il padre di Varenne e del...
Napoli, Conte: “Non abbiamo fatto ancora niente. Vinto e perso...
Cesa, bimbo autistico lasciato sporco in classe dopo i bisogni
Uccide il figlio al termine di una lite e si...
Napoli: sequestrato manufatto abusivo in area pubblica
Napoli, a Poggioreale detenuto aggredisce agente, pugni al volto
Napoli: risse e spaccio droga, questore emette 23 Dacur
Napoli, in comune si presenta la campagna “Un drink per...
Caserta: di ritorno da truffa ad anziani in Toscana, arrestato...
Gli arbitri della 35ª giornata di Serie A: Massa per...
COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani,...
Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere...
Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato...
Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola...
Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e...
Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva,...
Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dal 4 luglio in libreria e in fumetteria ‘Il commissario Ricciardi. Dieci centesimi e altre storie’. Il volume, pubblicato da Sergio Bonelli Editore, raccoglie quattro storie a fumetti del poliziotto creato da Maurizio de Giovanni che firma tutti i soggetti, mentre i quattro racconti sono sceneggiati da Sergio Brancato, Claudio Falco, Paolo Terracciano e disegnati da Daniele Bigliardo, Lucilla Stellato, Luigi Siniscalchi e Alessandro Nespolino. Si parte con la storia che dà il titolo al libro: ‘Dieci centesimi’, con la sceneggiatura di Sergio Brancato e i disegni di Daniele Bigliardo. Una storia speciale, una sorta di prequel della saga che ci permette di comprendere perché il Commissario Ricciardi, che ritroviamo diciottenne in questo volume, dedichi la propria esistenza a indagare la fine della vita degli altri. Il secondo racconto a fumetti, ‘Partire e lasciare’, sceneggiato da Paolo Terracciano e disegnato da Alessandro Nespolino, vede invece protagonista un bambino abbandonato in ospedale dalla madre in uno stato terminale di difterite. Sarà il dottor Modo a cercare di curarlo. In ‘Un mazzo di fiori’, sceneggiato da Paolo Terracciano e disegnato a Lucilla Stellato, il brigadiere Maione insegue invece un ladruncolo che, pur potendo rubare dei soldi, ha invece misteriosamente portato via un mazzo di fiori. Perché l’ha fatto? E perché Maione, di solito rigidamente ligio alla propria professione, deciderà di non arrestarlo? Chiude il volume la storia sceneggiata da Claudio Falco e disegnata da Luigi Siniscalchi, ‘Febbre’, che racconta una “febbre” particolare: quella per il gioco, la stessa narrata da Matilde Serao nel suo ‘Il paese di Cuccagna’ (1890). In questo caso, Ricciardi dovrà indagare sulla morte di un veggente cieco, un personaggio tipico della Napoli degli anni Trenta, un individuo che in sogno “riceve” delle immagini e le racconta perché siano poi tradotte in numeri da giocare. Ma chi ha voluto ucciderlo? Correda il libro, anche la preziosa galleria di disegni inediti di Daniele Bigliardo, che regala ai lettori tutto il sapore dei vicoli, delle vie e delle piazze napoletane in cui il commissario Ricciardi incontra donne misteriose e scugnizzi sbarazzini e, naturalmente, tutti i “suoi morti”.


Articolo pubblicato il giorno 27 Giugno 2019 - 10:40


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Podcast Audio

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento