#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Luglio 2025 - 18:36
26 C
Napoli

Giffoni Film Festival: è stata presentata a Paestum l’immagine della 49.esima edizione



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’illustrazione, realizzata da Luca Apolito e Chiara Pepe, dedicata al tema ARIA, è anche un omaggio a Leonardo Da Vinci. Tanta curiosità
L’immagine ufficiale della 49esima edizione del Giffoni Film Festival, in programma dal 19 al 27 luglio, è stata presentata questa mattina, lunedì 3 giugno, durante l’incontro con il direttore del Museo Archeologico Nazionale di Paestum, Gabriel Zuchtriegel. A pochi passi dal famoso dipinto de “Il Tuffatore”, il direttore di Giffoni Experience, Claudio Gubitosi, ha anticipato ai giffoners l’illustrazione simbolo di questa edizione, aprendo nuove possibilità di collaborazione con il sito archeologico di Paestum.
“Abbiamo deciso di lanciare l’immagine 2019 ancora una volta fuori dagli schemi, scegliendo un luogo eccezionale, fatto di storia, memoria e futuro – spiega il direttore di Giffoni Experience, Claudio Gubitosi – desidero ringraziare il direttore del Parco Archeologico Nazionale di Paestum, Gabriel Zuchtriegel, per l’accoglienza che mi è stata riservata. E’ strabiliante vedere la nostra immagine, aperta a numerose interpretazioni, al fianco dell’immagine simbolo del museo, il Tuffatore, anche questa un’opera che si presta a svariate letture”. Durante la giornata è stato, inoltre, firmato il protocollo d’intesa con l’Istituto d’istruzione superiore – IPSAR “Piranesi” di Capaccio Paestum. L’obiettivo, come ha sottolineato con entusiasmo la dirigente scolastica Loredana Nicoletti, è quello di realizzare produzioni audiovisive che valorizzino il talento dei giovani e, allo stesso tempo, raccontino le opportunità del territorio.
Il tema ARIA è il secondo passo che Giffoni vuole compiere per coinvolgere le nuove generazioni in una riflessione fondamentale che, per il bene del pianeta, deve trasformarsi in una promessa ecologica. L’immagine, realizzata da Luca Apolito e Chiara Pepe, vuole evocare una serie di suggestioni, idee e ipotesi raccolte nel tempo, in alcuni casi come segni evidenti, altri nascosti come divertenti segreti da scoprire. “I primi studi sull’aria, anche dal punto di vista artistico, sono attribuiti a Leonardo Da Vinci che ha da sempre manifestato una profonda curiosità per questo elemento essenziale – continua Gubitosi – Proprio quest’anno si celebra il cinquecentesimo anniversario della morte di questo immenso genio. Giffoni ha l’occasione ideale per dedicargli un omaggio molto particolare, necessario, proprio partendo dal tema ARIA. Leonardo secoli fa ci indicava, nella più suggestiva maniera possibile, una strada anche per quanto riguarda il discorso ambientale. Le sue macchine volanti sono una dimostrazione di utilizzo di energia pulita che ci arriva a 500 anni di distanza”. Nell’immagine, le macchine volanti di Leonardo sorvolano una città fantastica, dove una popolazione in fermento vuole raggiungere il cielo, andare più in alto possibile, viaggiare lontano, attraversare il confine invisibile dell’ARIA che separa il reale dall’immaginario. Nel punto più alto, al centro, una creatura ancestrale e poderosa, generata dai sogni degli uomini, si prepara ad andare oltre, dove ogni istante segna la nascita di nuovi mondi, oltre l’oscurità del mistero si intravede una luce, innumerevoli opportunità che sono frutto dell’immaginazione ma allo stesso tempo possibili. “Nella nostra immagine – affermano gli autori – l’entusiasmo di Leonardo per l’idea del volo, la possibilità di vincere la ‘resistente ARIA’ diventa un invito a sognare, è il desiderio di superare confini, limiti e barriere”.


Articolo pubblicato il giorno 3 Giugno 2019 - 14:29

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, vandali devastano la spiaggia di Largo Sermoneta
Caserta, arrestati due truffatori di anziani in trasferta
Arzano, Consorzio Cimiteriale parte la costruzione di 500 loculi
La Battaglia di Sarno, dove la storia si fa emozione....
Napoli, polizia e finanza passano al setaccio la movida del...
Napoli, è tornato a casa Leonardo Grimaldi: il ragazzo scomparso...
Napoli, occupazione abusiva a Scampia: picchiato il segretario Unione Inquilini
Processo Maradona: ora Luque chiede il giudizio della giuria popolare
Truffe online: 23 perquisizioni in Campania
Perché i dazi di Trump saranno un salasso da 300milioni...
Ritrovato vivo Allan: il bimbo scomparso a Ventimiglia. Era disadratato
Castellammare, ristorante degli orrori: cibo manipolato e insetti
Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone
Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno
Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio...
Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”
Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola...
Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le...
Napoli, nuovo incendio nell’area ex Nato: fiamme vicino al Centro...
Napoli, furto in casa di Guido Grimaldi, presidente Alis
Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi
Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”:...
Salerno: arriva la ricarica elettrica “Sotto Casa” grazie a una...
Immigrazione clandestina: 10 arresti per falsi contratti e mazzette
Napoli, “Chianu Chianu”, presentato l’inno del quarto scudetto 
Rione Alto: due 18enni arrestati mentre rubano un’auto
Costa d’Amalfi: torna in azione il battello anti-inquinamento “Pelikan”
Montesanto, usuraio minaccia “il cliente” : arrestato 37enne
Fuorigrotta, non fornisce i documenti e aggredisce i poliziotti: arrestato

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE