L'Eternauta è la collana della Alessandro Polidoro Editore dedicata ai linguaggi contemporanei.Potrebbe interessarti
Chiara Tramontano e il rapporto con la sorella Giulia nel libro "Non smetterò mai di cercati"
La prima pietra di Giuseppe Puorto: il thriller che svela i misteri nascosti della Reggia di Caserta
Castellammare: l’Associazione Achille Basile – Le ali della lettura, presenta "In fondo alla cisterna"
Forcella, il nuovo Giallo-Jazz di Marco Zurzolo: un’avventura napoletana tra musica e mistero
Fumetti, anime del visibile indaga il ruolo vitale e necessario svolto dai comics nel più vasto e complesso sistema dei media. Il libro di Frezza parte dalle origini, dalla formazione degli apparati e sistemi di comunicazione del fumetto; attraversa i simboli e le immagini dei supereroi e degli eroi dell’avventura di carta, evidenziando la loro capacità di rappresentare momenti decisivi del Novecento e dell’evoluzione tecnologica; ricapitola gli intensi e fecondi rapporti tessuti con il cinema; indaga il successo e le radici culturali del fumetto del terrore dagli anni Sessanta a oggi. Straordinaria icona del presente, mutevole, radicale, trasgressiva, il fumetto viene mostrato quale forma viva e sorprendente della cultura contemporanea. (Prefazione di Mario Tirino)
Gino Frezza (Napoli, 1952) è professore ordinario di Sociologia dei processi culturali presso l’Università di Salerno. Oltre questo libro, uscito per la prima volta nel 1999, ha pubblicato sui fumetti: L’immagine innocente. Cinema e fumetto americano delle origini (1978), La scrittura malinconica. Sceneggiatura e serialità nel fumetto italiano (1987), La macchina del mito tra film e fumetti (1995), Le carte del fumetto. Strategie e ritratti di un medium generazionale (2008), Nuvole mutanti. Scritture visive e immaginario dei fumetti (2017). Sul cinema ha pubblicato: Cinematografo e cinema (1996), Fino all’ultimo film (2001), Effetto Notte. Le metafore del cinema (2006), Dissolvenze. Mutazioni del cinema (2013), Figure dell’immaginario. Mutazioni del cinema dall’analogico al digitale (2015). Ha curato, di recente, il volume collettaneo Endoapocalisse. The Walking Dead, l’immaginario digitale, il post-umano (2016) e il libro del regista Salvatore Piscicelli, L’imitazione della vita. Scritti di cinema 1970-2016 (2018).
Fumetti. 'Anime del visibile' di Gino Frezza per Alessandro Polidoro Editore
Notizie del giorno
- 12:13
- 12:01
- 11:49
- 11:37
- 11:25
- 10:18
- 10:07
- 09:50
- 08:50
- 08:29
- 07:46
- 07:20
- 07:02
- 06:29
- 06:20