#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 15:25
29.2 C
Napoli

Festival della Musica Popolare del Sud Italia alla seconda edizione. Al Real Bosco di Capodimonte dal 20 al 23 giugno



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dalla tammurriata alla pizzica, dalla posteggia al teatro popolare: dal 20 al 23 giugno 2019, la seconda edizione del Festival della musica popolare del Sud Italia, organizzata dal Museo e Real Bosco di Capodimonte con il sostegno della Regione Campania, nell’ambito del progetto “Napoli è l’arte” finanziato con fondi POC-Programma operativo complementare 2014-2020, in collaborazione con l’associazione MusiCapodimonte e Il Canto di Virgilio. Il Festival, ad ingresso gratuito, avrà la sua base operativa a Porta di Mezzo (ingresso più vicino Porta Piccola) ma non mancherà la musica itinerante nei viali del Bosco. Un vera esperienza di comunità per recuperare, la conservare e diffondere la musica tradizionale, con il contagio delle note e delle danze.
Due concerti serali:
venerdì 21 giugno, ore 21.00-22.30: Alla Bua in concerto, gruppo pugliese specializzato nella pizzica salentina, più volte sul palco della “Notte della Taranta”
sabato 22 giugno, ore 21.00-22.30: Carlo Faiello in “Argiento Vivo”, autore di brani diventati dei veri classici della musica popolare.
Stage di danze popolari, per adulti e bambini (giovedì 20 e venerdì 21 giugno, ore 17.30-19.00). Tavole rotonde sul tema della Posteggia (sabato 22 giugno ore 17.30) e sul Teatro popolare (domenica 23 giugno ore 17.30) con gli attori Giulio Adinolfi, Oscar di Maio e Corrado Taranto, con l’intento di far gemmare, nella prossima stagione, altrettante rassegne sulla Canzone storica e l’antica arte della Posteggia e sul recupero del Teatro popolare campano.
Ma ecco tutti gli appuntamenti del Festival in calendario:
Giovedì 20 giugno 2019, ore 17.30: stage di danze popolari
– Venerdì 21 giugno 2019, ore 17.30 stage di danze popolari e alle ore 21.00 Alla Bua in concerto. I componenti del gruppo pugliese spaziano dal repertorio classico e contemporaneo, al rock, jazz, dance e etnico. Un mix che ripropone, in modo molto colorito, il repertorio tradizionale salentino per una performance ricca di sottigliezze ed energia. Sul palco Emanuele Massafra, Fiore Maggiulli, Irene Toma, Luigi Toma, Dario Marti, Francesco Coluccia.
– Sabato 22 giugno 2019, ore 17.30, Il Festival incontra la canzone e la Posteggia Napoletana tavola rotonda con Ciro Daniele e Antonio Raspaolo. Modera Rosario Ruggiero con Aurora Giglio e Lino Cavallaro, al pianoforte Vittorio Cataldi. Alle ore 21.00, il concerto di Carlo Faiello in “Argiento Vivo”, uno show live dalle sonorità mediterranee, etniche e popolari, riproposte con un feeling moderno e ricco di citazioni. Dentro si ritrovano i testi del repertorio dei commedianti dell’arte, dei cantastorie girovaghi, dei burattinai, con la Santa Chiara Orchestra e i musicisti Vittorio Cataldi, Fulvio Gombos, Francesco Manna, Pasquale Nocerino, Gianluca Mercurio, Maria Teresa Iannone. Il concerto sarà aperto da Gerardo Iuliano Trio Folk.
– Domenica 23 giugno 2019, dalle ore 11.00, musica itinerante con il gruppo folk “I Figli del Cilento”. Nel pomeriggio alle ore 17.30 la tavola rotonda dal titolo Il Festival incontra il Teatro popolare campano con Carlo Faiello, Giulio Adinolfi, Oscar di Maio, Corrado Taranto. Modera Delia Morea con Antonella Morea.


Articolo pubblicato il giorno 17 Giugno 2019 - 16:39



facebook

ULTIM'ORA

Montesanto, usuraio minaccia “il cliente” : arrestato 37enne
Fuorigrotta, non fornisce i documenti e aggredisce i poliziotti: arrestato
Arrestato a Scalea camorrista ricercato del clan Mazzarella
Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal...
Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate
Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati
Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo...
Qualiano, violenza razzista nella movida: in dieci contro un ragazzo...
Napoli, blitz ai Tribunali: arrestato il padre del giovane ucciso...
Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE