#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 22:00
16.7 C
Napoli
La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita
Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo:...
Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San...
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...

False fatture: sequestrati beni per 11 milioni di euro a imprenditori della zona stabiese, sorrentina e torrese

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In questo primo scorcio dell’anno in corso, la Procura della Repubblica di Torre Annunziata, nel consolidare l’attività d’indagine finalizzata a contrastare le diverse forme di criminalità economico-finanziaria perpetrate nel circondario di competenza, ha conferito specifico impulso alle misure cautelari patrimoniali da applicare nei confronti dei soggetti responsabili.
In particolare, grazie alla stretta sinergia con i diversi Reparti del Gruppo della Guardia di Finanza di Torre Annunziata e con l’Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari del locale Tribunale, a fronte di quadri indiziari univocamente attestanti condotte illecite soprattutto di natura tributaria o fallimentare, sono stati sottoposti a sequestro preventivo (preordinato alla confisca per equivalente) denaro contante, disponibilità liquide presenti su conti correnti, titoli, beni mobili e immobili e partecipazioni societarie, per un valore complessivo di circa 11 milioni di euro.
Si tratta di provvedimenti ablativi costituenti l’esito conclusivo di un’efficace e coordinata azione repressiva che passa, soprattutto per effetto della sistematica collaborazione con la Guardia di Finanza di Torre Annunziata, attraverso un’accurata analisi di rischio per la mirata selezione dei contribuenti da sottoporre a verifica, la determinante qualità dei controlli ispettivi eseguiti, il costante monitoraggio delle ricchezze illecitamente accumulate nonché la tempestiva valutazione delle esigenze cautelari sussistenti sul fronte patrimoniale.
Ciò ha consentito di restituire alle casse dell’erario e, quindi, alla collettività notevoli introiti finanziari indebitamente sottratti a tassazione in quanto frutto di attività fraudolente poste in essere al fine unico di evadere le imposte e maturare ingenti proventi illeciti.
In specie, le indagini in materia di reati tributari eseguite dalle Compagnie di Castellammare di Stabia, Torre Annunziata e Torre del Greco nonchè dalla Tenenza di Massa Lubrense, coordinate dai Sostituti Procuratori di questo Ufficio, hanno permesso di individuare e sottoporre a sequestro complessivamente il denaro presente su 71 rapporti finanziari, 70 beni immobili, 75 veicoli e 18 quote societarie per un totale, come accennato, di circa 11 milioni di euro. Da ultimo, in questa settimana, a mero titolo esemplificativo, i finanzieri delle Compagnie di Castellammare di Stabia e di Torre Annunziata, su richiesta di questa Procura, hanno dato esecuzione a cinque decreti di sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente -emessi d’urgenza dal Pubblico Ministero inquirente e dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Torre Annunziata -sequestrando circa 2 milioni di euro nei confronti di altrettante società resesi responsabili dei delitti di utilizzo di fatture false, di infedele ovvero di omessa dichiarazione nonché di mancato versamento all’erario delle prescritte ritenute a titolo di sostituto d’imposta applicate nei confronti dei dipendenti.


Articolo pubblicato il giorno 8 Giugno 2019 - 09:47

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento